fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Selvaggi (Savages) è un film del 1972 diretto da James Ivory.

Selvaggi
Una scena del film
Titolo originaleSavages
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata106 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generecommedia, fantastico, satirico
RegiaJames Ivory
SoggettoJames Ivory
SceneggiaturaGeorge Swift Trow e Michael O'Donoghue
ProduttoreIsmail Merchant, Anthony Korner (produttore associato)
Produttore esecutivoJoseph J.M. Saleh
Casa di produzioneAngelika Films, Merchant Ivory Productions
FotografiaWalter Lassally
MontaggioKent McKinney
MusicheJoe Raposo
ScenografiaJames D. Rule e Jack Wright
CostumiSusan Schlossman e Joan Hanfling
TruccoGloria Natale
Interpreti e personaggi
  • Louis Stadlen: Julian Branch
  • Anne Francine: Carlotta
  • Thayer David: Otto Nürder
  • Susan Blakely: Cecily
  • Russ Thacker: Andrew
  • Salome Jens: Emily Denning
  • Margaret Brewster: Lady Cora
  • Neil Fitzgerald: Sir Harry
  • Eva Saleh: Zia
  • Ultra Violet: Iliona
  • Asha Puthli: la ragazza della foresta
  • Martin Kove: Archie
  • Kathleen Widdoes: Leslie
  • Christopher Pennock: Hester
  • Sam Waterston: James
  • Paulita Sedgwick: Penelope

Fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 25º Festival di Cannes.[1]


Trama


Una tribù di «uomini del fango» conduce una vita primitiva nella foresta finché non viene interrotta, durante un rituale, dal casuale contatto con un oggetto estraneo, una palla di croquet e, dirigendosi nella direzione da cui proviene, si imbatte in un'automobile e quindi in una residenza signorile.

Entrati nella villa abbandonata, i "selvaggi" si trasformano in un gruppo di raffinati membri dell'alta società americana degli anni venti-trenta, impegnati in un'interminabile party, fra conversazioni, balli e svaghi.

Quando durante una partita di croquet la palla viene mandata fra gli alberi, tutti, uno dopo l'altro, la seguono e ritornano allo stato originario di «uomini del fango».


Produzione


Il film nasce dalla suggestione provata da Ivory, nel novembre 1970, nella casuale scoperta a Scarborough, a quaranta minuti da New York, di una residenza di campagna della famiglia Vandelip chiamata Beechwood. La strana atmosfera del luogo, ormai pressoché abbandonato, gli fece pensare ad un film come L'anno scorso a Marienbad.[2]

Un'altra opera cinematografica che influenzò Ivory, autore del soggetto poi sviluppato da George Swift Trow e Michael O'Donoghue, fu L'angelo sterminatore di Luis Buñuel,[2] nel quale i protagonisti, inspiegabilmente intrappolati in un party, regrediscono alla barbarie, compiendo il percorso inverso rispetto a quello raccontato in Selvaggi.


Critica


Secondo il Dizionario Mereghetti, il tema della contiguità fra barbarie e civiltà è trattato in modo banale e confuso, con dialoghi assurdi e privi di humour.[3]


Note


  1. (FR) Quinzaine 1972, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 17 giugno 2011.
  2. (EN) Merchant Ivory Productions: Savages, su merchantivory.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  3. Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2639

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Savages (1972 film)

Savages is a 1972 Merchant Ivory Film directed by James Ivory and screenplay by George W. S. Trow and Michael O'Donoghue, based on an idea by Ivory.
- [it] Selvaggi (film 1972)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии