Selvaggio è il vento (Wild Is the Wind) è un film del 1957 diretto da George Cukor.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Selvaggio è il vento | |
---|---|
Titolo originale | Wild Is the Wind |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1957 |
Durata | 114 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | George Cukor |
Soggetto | Vittorio Nino Novarese |
Sceneggiatura | Arnold Schulman |
Produttore | Joseph H. Hazen, Paul Nathan, Hal B. Wallis |
Fotografia | Charlse B. Lang jr. |
Montaggio | Warren Low |
Musiche | Dimitri Tiomkin, Ned Washington |
Scenografia | Hal Pereira, Tambi Larsen |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
A distanza di anni dalla morte della moglie Rossana, Gino, rude e sanguigno allevatore italoamericano, fa giungere in Nevada, nel ranch dove abita, la sorella sua cognata, Gioia. Ma i ricordi della defunta moglie si fanno sentire e Gioia, in parte spaesata dal nuovo mondo in cui si trova a doversi ambientare, in parte decisa a non farsi preferire alla sorella, finisce per invaghirsi di Pietro, fedele compare del pastore, che Gino stesso considera un figlio e un erede.
![]() |