Serenata amara è un film del 1952 diretto da Pino Mercanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Serenata amara | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 88 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale |
Regia | Pino Mercanti |
Soggetto | Fulvio Palmieri, Celso Maria Garatti |
Sceneggiatura | Fulvio Palmieri, Giuseppe Zucca, Crescenzio Benelli, Luigi Emmanuele, Celso Maria Garatti |
Produttore | Otello Colangeli per Cinemontaggio - Zeus |
Distribuzione in italiano | Zeus Film |
Fotografia | Renato Del Frate |
Montaggio | Otello Colangeli |
Musiche | Gino Filippini, Ercole Pace (fonico) |
Scenografia | Peppino Piccolo |
Costumi | Peppino Piccolo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La pellicola, a carattere musicale, è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detti strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Incasso accertato sino a tutto il 31 marzo 1959: 320.781.123 lire dell'epoca.
![]() |