Shaft e i mercanti di schiavi (Shaft in Africa) è un film del 1973 diretto da John Guillermin, con Richard Roundtree, terzo film dedicato alla figura del detective di colore John Shaft.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'azione e film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Shaft e i mercanti di schiavi | |
---|---|
Titolo originale | Shaft in Africa |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1973 |
Durata | 112 minuti |
Rapporto | 1.33:1 |
Genere | azione, thriller, poliziesco |
Regia | John Guillermin |
Soggetto | Ernest Tidyman |
Sceneggiatura | Stirling Silliphant |
Produttore | Roger Lewis (produttore), Rene Dupont (produttore associato) |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer, Shaft Productions |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Marcel Grignon |
Montaggio | Max Benedict |
Effetti speciali | Antonio Molina |
Musiche | Johnny Pate |
Scenografia | José María Tapiador |
Trucco | Mariano Garcia Rey |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
John Shaft si recherà in Africa per fare chiarezza e sgominare una banda di trafficanti di schiavi.
Rispetto ai precedenti due capitoli il costo del film è salito a 2.142.000 dollari rivelandosi un fallimento commerciale avendo incassato solo 1.458.000 dollari.
![]() |