fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Signorinella è un film del 1949 diretto da Mario Mattoli.

Signorinella
titolo di testa
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, musicale
RegiaMario Mattoli
SoggettoMario Mattoli, Aldo De Benedetti, Marcello Marchesi
SceneggiaturaMario Mattoli, Aldo De Benedetti, Marcello Marchesi
ProduttoreIsidoro Broggi
Casa di produzioneCinematografica Astoria
Distribuzione in italianoCinematografica Astoria
FotografiaAldo Tonti
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheFelice Montagnini
ScenografiaMario Rappini
Interpreti e personaggi
  • Gino Bechi: Don Cesare Balestri, notaio
  • Antonella Lualdi: Maria Censi
  • Ughetto Bertucci: Ughetto
  • Aroldo Tieri: Carlo
  • Ada Dondini: Cesira, la governante
  • Dina Sassoli: Carmela, moglie di Don Cesare
  • Aldo Bufi Landi: Bruno De Blasi, figlio del sindaco
  • Ave Ninchi: Proprietaria della pensione
  • Enrico Viarisio: Comm. Cecé Lapicella
  • Vinicio Sofia: Modesto Rinaldi, ufficiale postale
  • Enzo Garinei: Paolino, segretario di don Cesare
  • Giacomo Furia: Il meccanico napoletano
  • Bruno Smith: Il tenore Corradi
  • Peppino Spadaro: Il commissario
  • Aldo Silvani: Ernesto De Blasi
  • Inga Gort: Tatiana Lapicella
Doppiatori italiani
  • Rosetta Calavetta: Maria Censi
  • Tina Lattanzi: Tatiana Lapicella

Per gli esterni il film è stato girato a Introdacqua, paese vicino a Sulmona, nella Valle Peligna. La Banda di Introdacqua ha eseguito molti brani inclusi nella pellicola.


Trama


Carlo e Ughetto sono due giovani furbetti che rubano un'auto all'ultima moda e scappano sulle montagne abruzzesi. Si ritrovano vicino Introdacqua e soccorrono una ragazza di nome Maria che si sente male.

Il giorno seguente per il paese si sparge la voce che Ughetto sia un cugino di Maria a cui è intestata la lussuosa automobile e così lui e Carlo vengono accolti in paese con grandi onori.

Il sindaco successivamente vuole far sposare Ughetto con Maria che è molto schiva, perché ha già un amante emigrato a Napoli, e quando scopre che il futuro marito è un furfante imbroglione, scappa via.

Nel frattempo, il notaio di Introdacqua, Don Cesare, sta preparando una canzone per la famosa banda musicale e si ispira alla storia di Maria, che presto torna in Abruzzo col vero fidanzato, intenzionato a dare una lezione ad Ughetto che si scusa pubblicamente. Il notaio conclude così la canzone Signorinella e il finale si svela felicemente.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Little Lady

Little Lady (Italian: Signorinella) is a 1949 Italian comedy film directed by Mario Mattoli and starring Gino Bechi, Antonella Lualdi and Aroldo Tieri.[1] It was shot at the Farnesina Studios in Rome and on location around Introdacqua in L'Aquila. The film's sets were designed by the art director Mario Rappini. It earned around 66 million lira at the box office.[2]
- [it] Signorinella



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии