Sigpress contro Scotland Yard è un film del 1968 diretto da Guido Zurli.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film d'avventura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sigpress contro Scotland Yard | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest |
Anno | 1968 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | avventura |
Regia | Guido Zurli |
Soggetto | Arpad De Riso, Guido Zurli e Werner Hauff |
Sceneggiatura | Arpad DeRiso, Guido Zurli e Werner Hauff |
Casa di produzione | Rekord Film, Cinesecolo, Parnass Film |
Distribuzione in italiano | Cinesecolo |
Fotografia | Franco Villa |
Montaggio | Romeo Ciatti |
Effetti speciali | Gino Vagniluca |
Musiche | Gino Peguri |
Scenografia | Elio Balletti |
Costumi | Sigrid Wohlers |
Trucco | Gianfranco Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sigpress, famoso ladro internazionale, tenta di rubare l'"occhio di Allah", un gioiello protetto da un ispettore di Scotland Yard, ma successivamente scopre che si tratta di una imitazione. Il vero gioiello è ricercato da molti, così Sigpress scopre dove si trova, ed uccide i due banditi che stavano per rubarlo.
![]() |