fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sledge è un film del 1970, diretto da Vic Morrow e interpretato da James Garner, Dennis Weaver, Claude Akins e Laura Antonelli.[1][2]

Sledge
Titolo originaleA Man Called Sledge
Lingua originaleitaliano, inglese
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America
Anno1970
Durata93 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaVic Morrow, Giorgio Gentili (non accreditato)
SoggettoVic Morrow
SceneggiaturaVic Morrow, Frank Kowalski
ProduttoreDino De Laurentiis (produttore), Harry Bloom (co-produttore), Carl Olsen (produttore associato)
Casa di produzioneDino de Laurentiis Cinematografica
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D., Columbia Tristar Home Video
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioRenzo Lucidi
Effetti specialiPasquino Benassati
MusicheGianni Ferrio
ScenografiaMario Chiari
CostumiElio Micheli
TruccoGiuliano Laurenti
Interpreti e personaggi
  • James Garner: Luther Sledge
  • Dennis Weaver: Erwin Ward
  • Claude Akins: Hooker
  • John Marley: il vecchio
  • Laura Antonelli: Ria
  • Wayde Preston: sceriffo Ripley
  • Ken Clark: Floyd
  • Tony Young: Mallory
  • Allan Jones: Matt
  • Herman Reynoso: Simms
  • Steffen Zacharias: Red, guardiano della prigione
  • Didi Perego: Elizabeth
  • Paola Barbara: Jade
  • Mario Valgoi: Beetle
  • Laura Betti: Sister
  • Lorenzo Piani: Guthrie
  • Franco Giornelli: Joyce
  • Bruno Corazzari: Bice
  • Altiero Di Giovanni: Kehoe
  • Lorenzo Fineschi: Toby
  • Remo De Angelis: giocatore di poker
  • Gianni Di Benedetto: secondino
  • Franco Balducci: un carcerato
  • Tiberio Mitri: altro carcerato
  • Fausto Tozzi: prigioniero di massima sicurezza
  • Riccardo Garrone: capo della prigione
  • Orso Maria Guerrini: prigioniero di massima sicurezza
  • Barta Barri: prigioniero di massima sicurezza
  • Angelo Infanti: prigioniero
  • Luciano Rossi: il Lupo
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Luther Sledge
  • Sergio Tedesco: Erwin Ward
  • Glauco Onorato: Hooker
  • Bruno Persa: il vecchio
  • Arturo Dominici: sceriffo Ripley
  • Gianni Marzocchi: Floyd
  • Ferruccio Amendola: Red, guardiano della prigione
  • Dhia Cristiani: Jade
  • Gianfranco Bellini: Bice

Trama


Un bandito di nome Sledge, sul quale pende una cospicua taglia, decide di compiere l'ennesimo colpo per impossessarsi di un carico d'oro diretto verso una fortezza. Impossibilitato a farlo prima che il carico raggiunga la destinazione a causa dell'elevato numero di guardie messe a protezione del convoglio, decide di optare per un'idea alternativa. Con l'aiuto di un suo complice, per potersi introdurre all'interno della fortezza, Sledge si fa arrestare. Una volta all'interno entra in possesso del carico d'oro ma inizia una faida all'interno del gruppo per poterselo accaparrare. A questo punto Sledge si vede costretto a scontrarsi anche con i suoi complici.


Produzione



Cast


Tra i tanti attori presenti in questo spaghetti western spiccano James Garner nell'insolita parte del fuorilegge[3], Claude Akins qui ancora prima di prendere parte a serie televisive molto programmate anche in Italia come Movin' On, Truck Driver e Lobo. Nel cast femminile è da segnalare una giovane Laura Antonelli lanciata, per l'occasione, dalla stampa come una nuova eroina western.[4]


Riprese


Per quanto riguarda gli esterni le riprese della pellicola sono avvenute in Spagna in località Almería[5] mentre gli interni sono stati girati in Italia negli studi di Dino De Laurentiis a Roma.[6]


Promozione


«Solo un uomo chiamato Sledge poteva compiere quella colossale rapina!» è lo slogan utilizzato per pubblicizzare il film nelle pagine dei quotidiani dedicate alla programmazione cinematografica dell'epoca.[7]


Distribuzione


La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane nella seconda metà del 1970.[8]


Data di uscita


Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state:


Home video


Nel 2015 il film è stato distribuiito in formato DVD e Blu-ray[12] per il mercato tedesco sia in lingua inglese che tedesca.


Note


  1. (EN) Michael R. Pitts, Western Movies: A Guide to 5.105 Feature Films, 2d ed., McFarland, 2012, p. 204, ISBN 9781476600901.
  2. (EN) Howard Hughes, Spaghetti Westerns, Oldcastle Books, 2010, ISBN 9781842433959.
  3. (EN) Leonard Maltin, Leonard Maltin's 2015 Movie Guide, Penguin, 2015, ISBN 9780698183612.
  4. La nuova eroina western, in La Stampa, n. 77, 1969, p. 7.
  5. La bella del western, in La Stampa, n. 161, 1969, p. 7.
  6. (ES) Lola Caparrós Masegosa, La Producción Cinematográfica en Almería: 1951-1975, Instituto de Estudios Almerienses, 1997, p. 78, ISBN 9788481081312.
  7. Spettacoli, mostre e conferenze, in La Stampa, n. 2, 1971, p. 8.
  8. Cinema - Prime Visioni a Torino, in La Stampa, n. 280, 1970, p. 6.
  9. (EN) A Man Called Sledge, su spaghetti-western.net, www.spaghetti-western.net. URL consultato il 4 giugno 2017.
  10. (FR) Un homme nommé Sledge (1970), su vodkaster.com, www.vodkaster.com. URL consultato il 4 giugno 2017.
  11. (EN) A Man Called Sledge (1971), su rottentomatoes.com, www.rottentomatoes.com. URL consultato il 4 giugno 2017.
  12. (EN) A Man Called Sledge Blu-ray, su blu-ray.com, www.blu-ray.com. URL consultato il 4 giugno 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A Man Called Sledge

A Man Called Sledge is a 1970 Italian Spaghetti Western film starring James Garner in an extremely offbeat role as a grimly evil thief, and featuring Dennis Weaver, Claude Akins and Wayde Preston. The film was written by Vic Morrow and Frank Kowalski, and directed by Morrow in Techniscope.
- [it] Sledge (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии