fiction.wikisort.org - PellicolaSnack bar blues (Out of the Blue), è un film del 1980 diretto e interpretato da Dennis Hopper.
Out of the Blue |
---|
Titolo originale | Out of the Blue
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Canada
|
---|
Anno | 1980
|
---|
Durata | 94 min
|
---|
Genere | drammatico
|
---|
Regia | Dennis Hopper
|
---|
Sceneggiatura | Leonard Yakir, Brenda Nielson
|
---|
Produttore | Gary Jules Jouvenat, Leonard Yakir
|
---|
Produttore esecutivo | Paul Lewis, Aaron Sadovnick
|
---|
Fotografia | Marc Champion
|
---|
Montaggio | Doris Dyck
|
---|
Effetti speciali | Jon G. Belyeu
|
---|
Musiche | Tom Lavin
|
---|
Scenografia | Leon Ericksen]
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Linda Manz: Cindy "Cebe" Barnes
- Dennis Hopper: Don
- Sharon Farrell: Kathy
- Don Gordon: Charlie
- Raymond Burr: Dr. Brean
|
Doppiatori italiani |
---|
- Francesca Fiorentini: Cebe
- Paolo Bonacelli : Dr. Brean
- Massimo Venturiello: Anderson
- Oliviero Dinelli: Charlie
- Cinzia De Carolis: Ragazza "Leccaculo"
|
Trama
Cebe, una ragazza ribelle e problematica, vive con il padre, un ex detenuto, e la madre nevrotica, interessandosi solo di Elvis Presley e punk rock.
Produzione
Il film è stato prodotto da Leonard Yakir e scritto dallo stesso Yakir unitamente a Brenda Nielson. Il titolo proviene dalla canzone di Neil Young My My, Hey Hey (Out of the Blue). È il primo film diretto da Hopper dal precedente Fuga da Hollywood (The Last Movie) del 1979. Hopper è stato ingaggiato come regista all'ultimo momento, per rimpiazzare Leonar Yakir.[1]
Il film è stato girato a Vancouver e varie icone di Vancouver sono state riprese nel film, come ad esempio i Pointed Sticks, uno dei principali gruppi punk della città.[2]
Distribuzione
Out of the Blue è stato proiettato come film in gara al Festival di Cannes il 5 maggio 1980.[3] Venne quindi proiettato a Parigi il 15 aprile 1981, a New York l'8 aprile 1983 e quindi a Vancouver.[3]
Il film uscì nelle sale italiane col titolo "Out of the Blue" distribuito dalla Giangi Film Coop. di Giovanni Della Rossa a fine luglio 1982, con un divieto ai minori di 18 anni, per via della "tematica particolarmente cruda e scabrosa e per il linguaggio scurrile"[4]. Il doppiaggio venne eseguito dalla Studio Immagine, i dialoghi curati da Dante Matelli.
Negli anni '90 la Image Video e Panarecord pubblicano il film per la prima volta in VHS col titolo "Snack Bar Blues". Sul retro della copertina è riportato un erroneo divieto ai minori di 14 anni e la dicitura che il film è sprovvisto di visto censura in quanto non destinato alla sala cinematografica.
Da allora "Out of the Blue" risulta inedito in DVD e Blu-ray.
Accoglienza
Il critico cinematografico Jonathan Rosenbaum considera Out of the Blue uno tra i quindici migliori film degli anni ottanta.[5] Dopo decenni, l'interpretazione di Linda Manz viene ancora oggi lodata.[6][7] Roger Ebert ha scritto che il film "si intensifica inesorabilmente verso la sua conclusione violenta e nichilista che quando questa arriva, ci crediamo".[8]
Il Morandini del film scrive: «Molto bravo Hopper disegna con livida efficacia i personaggi e crea un'atmosfera di squallore e dolore che rispecchia una parte della società americana di cui si parla poco. Ma lo fa con una crudeltà compiaciuta e una premeditata ricerca dell'eccesso su cui è legittimo avere qualche dubbio.»[9]
Riconoscimenti
- 1980 - Festival di Cannes
- Candidatura alla Palma d'oro[10]
Omaggi e citazioni
- Nella canzone Kill All Hippies del gruppo musicale Primal Scream, contenuta nell'album XTRMNTR del 2000, sono presenti estratti della voce di Linda Manz tratti dai dialoghi del film.
Note
- (EN) Films You May Have Missed: Out of the Blue, su Blastitude. URL consultato il 13 marzo 2010.
- (EN) Out of the Blue, su The Tyee, 12 novembre 2010.
- (EN) Out of the Blue, su Library & Archives Canada. URL consultato il 25 giugno 2019.
- https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/77787.pdf
- (EN) Jonathan Rosenbaum's Top Ten Lists 1974–2006, su Alumnus. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
- (EN) Rebecca Bengal, Now Screening: Catching Up With the Original Punk Rock Girl of Film, in T. URL consultato il 5 maggio 2014.
- (EN) Claire Marie Healy, Why Chloë Sevigny Is on a Mission to Save the Work of Linda Manz, su AnOtherMag. URL consultato il 24 settembre 2019.
- (EN) Robert Ebert, Out of the Blue, su RobertEbert.com, 1º gennaio 1982.
- Out of the Blue, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 17 agosto 2020.
- (EN) Out of the Blue, su Festival di Cannes. URL consultato il 28 maggio 2009.
Collegamenti esterni
- Out of the Blue, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.

- Out of the Blue, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- Snack bar blues, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.

- (EN) Out of the Blue, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Out of the Blue, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Out of the Blue, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Caído del cielo, su FilmAffinity.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] Out of the Blue (1980 film)
Out of the Blue (released in Canada as No Looking Back)[1] is a 1980 Canadian drama film directed by Dennis Hopper, and starring Linda Manz, Hopper, Sharon Farrell, Don Gordon, and Raymond Burr. The film was produced by Leonard Yakir and written by him and Brenda Nielson. Its plot follows a troubled and rebellious teenage girl living in the Pacific Northwest with her dysfunctional mother and alcoholic father. The title is taken from the Neil Young song "My My, Hey Hey (Out of the Blue)", which is also featured in the film.
[es] Caído del cielo
Out of the Blue (No Looking Back) (conocida en español como Caído del cielo, Sin nada que perder[1] o Fuera de control[2]) es una película dirigida en 1980 por Dennis Hopper, que también interpreta uno de los personajes principales. Aunque fue nominada para el festival de Cannes y el crítico Jonathan Rosenbaum la consideró una de las 15 mejores películas de los años 80, fracasó en taquilla.
- [it] Snack bar blues
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии