fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sogni di gloria è un film italiano del 2014 diretto da Patrizio Gioffredi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sogni di gloria (disambigua).
Sogni di gloria
Carlo Monni in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Durata94 min
Generecommedia
RegiaPatrizio Gioffredi
SoggettoPatrizio Gioffredi e Duccio Burberi
SceneggiaturaPatrizio Gioffredi e Lorenzo Orlandini
Casa di produzioneJohn Snellinberg Film
Distribuzione in italianoCecchi Gori Home Video
FotografiaDuccio Burberi
MontaggioPatrizio Gioffredi e Duccio Burberi
MusicheCalibro 35
ScenografiaFrancesco Bacci e Daria Pastina
TruccoDiletta Alterini
Interpreti e personaggi
  • Gabriele Pini: Giulio
  • Xiuzhong Zhang: Giulio
  • Carlo Monni: Maurino
  • Giorgio Colangeli: l'avvocato
  • Alessandro Guariento: Nestore
  • Nicolò Belliti: Nello
  • Luke Tahiti: Niccio
  • Riccardo Goretti: don Mariano
  • Luca Spanò: il Disumano
  • Luca Zacchini: Attilio
  • Francesca Sarteanesi: Isabella
  • Dome La Muerte: il becchino
  • Enrico Gabrielli: il bassista
  • Miriam Bardini: Giovanna
  • Fabio Meini: il ragioniere
  • Pierpaolo Duranti: Papini
  • He Xiao Shuang: la madre
  • Alice Ye: sorella
  • Elena Zhao: fidanzata

Il film è diviso in due parti, ed è l'ultimo interpretato da Carlo Monni.


Trama


Primo episodio:

Giulio, trentenne precario, dopo aver perso per l'ennesima volta la lotteria mensile indetta dalla ditta per sorteggiare l'operaio che lavorerà il mese successivo, cade in depressione e decide di sbattezzarsi. Per la religiosissima famiglia degli zii con cui vive è un dramma e metteranno su una diavoleria per far redimere il nipote.

Secondo episodio:

Kan detto Giulio, è uno studente cinese di enologia da poco in Italia. Conosce Maurino, un vecchio giocatore di carte che lo inizierà alla briscola e al tressette, ma soprattutto alla vita attraverso un torneo di carte a cui partecipano assurdi personaggi.


Produzione


Il film è autoprodotto dalla John Snellinberg Film con il contributo di Toscana Film Commission.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale e in DVD dalla Cecchi Gori Home Video.

A maggio 2016 il film è stato acquisito dal canale satellitare internazionale Eurochannel.


Colonna sonora


La colonna sonora originale del film è stata composta dai Calibro 35. La canzone dei titoli di coda ha il testo scritto dal regista ed è cantata da Serena Altavilla.

Lo stesso argomento in dettaglio: Sogni di gloria (colonna sonora).

Riconoscimenti



Curiosità


Fra gli attori da segnalare i camei dei musicisti Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa) e Dome La Muerte (Not Moving, Cheetah Chrome Motherfuckers)


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии