Sono solo fantasmi è un film commedia-horror del 2019 diretto da Christian De Sica.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sono solo fantasmi | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2019 |
Durata | 94 min |
Rapporto | 2,40:1 |
Genere | commedia, fantastico, orrore |
Regia | Christian De Sica, Brando De Sica (non accreditato)[1] |
Soggetto | Nicola Guaglianone, Menotti |
Sceneggiatura | Andrea Bassi, Luigi Di Capua e Christian De Sica; Gianluca Ansanelli (dialoghi) |
Produttore | Marco Cohen |
Produttore esecutivo | Daniel Campos Pavoncelli |
Casa di produzione | Indiana Production |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Andrea Arnone |
Montaggio | Francesco Galli |
Effetti speciali | Fabio Traversari |
Musiche | Clementino |
Scenografia | Paolo Sansoni |
Costumi | Nicoletta Ercole |
Art director | Alessio Anzini |
Character design | Monica Verzolini |
Interpreti e personaggi | |
|
Thomas, Carlo e Ugo sono tre fratelli nati da madri diverse, figli dello stesso padre, Don Vittorio Di Paola. Un giorno i tre sono chiamati a Napoli, dopo la morte del padre, sperando in un'eredità, ma scoprono che il padre ha scialacquato quasi tutto e sull'unico immobile rimasto grava un'ipoteca: decidono quindi di improvvisarsi acchiappa-fantasmi per potere riscattare l'ipoteca e appropriarsi del palazzo.
L'operazione non riuscirà ma in compenso i tre riusciranno a salvare Napoli dall'orda di fantasmi sotto la guida dello spirito maligno di una strega che sta per distruggerla.
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane il 14 novembre 2019[2] ed è stata trasmessa in prima TV su Canale 5 il 28 giugno 2022.
![]() |