Sotto dieci bandiere è un film di guerra del 1960, diretto da Duilio Coletti, basato su eventi reali.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sotto dieci bandiere | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sotto dieci bandiere |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 100 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | Duilio Coletti |
Soggetto | Bernhard Rogge |
Sceneggiatura | Duilio Coletti, Vittoriano Petrilli, Ulrich Mohr |
Produttore | Dino De Laurentiis |
Fotografia | Aldo Tonti |
Montaggio | Renzo Lucidi |
Musiche | Nino Rota, Franco Ferrara |
Scenografia | Mario Garbuglia, Mario Giovannini |
Costumi | Piero Gherardi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Il capitano di fregata Bernhard Rogge comanda l'Atlantis, nave corsara della Kriegsmarine. La nave, durante la sua crociera, durata dal maggio 1940 al novembre 1941, riesce ad affondare 22 mercantili Alleati ma, il 22 novembre 1941, l'incrociatore pesante britannico HMS Devonshire riesce ad identificarla e ad affondarla.
Sono stati utilizzati alcuni filmati di repertorio, ma il film è stato girato interamente in Italia. La Marina Militare ha contribuito alla realizzazione del film.
![]() | ![]() |