fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sotto il segno dello scorpione è un film del 1969 diretto da Paolo e Vittorio Taviani.

Sotto il segno dello scorpione
titolo di testa
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata100 min
Generedrammatico, fantastico
RegiaPaolo e Vittorio Taviani
SoggettoPaolo e Vittorio Taviani
SceneggiaturaPaolo e Vittorio Taviani
ProduttoreGiuliani G. De Negri
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaGiuseppe Pinori
MontaggioRoberto Perpignani
MusicheVittorio Gelmetti
ScenografiaGianni Sbarra
CostumiLina Nerli Taviani Giovanna Ruta
Interpreti e personaggi
  • Gian Maria Volonté: Renno
  • Lucia Bosè: Glaia
  • Giulio Brogi: Rutolo
  • Samy Pavel: Taleno
  • Renato Scarpa:
  • Giuliano Esperati:
  • Alessandro Haber:
  • Giovanni Brusatori:
  • Steffen Zacharias:
  • Piera Degli Esposti:
  • Antonio Piovanelli:
  • Laura De Marchi:
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: Alessandro Haber
  • Corrado Gaipa: Steffen Zacharias

Si tratta del quarto film diretto dai fratelli Taviani, il loro primo film a colori.


Trama


Un gruppo di naufraghi provenienti da un'isola distrutta dall'eruzione di un vulcano, approda in un'isola simile a quella dalla quale sono fuggiti. Anche qui la popolazione ha vissuto, sebbene 20 anni prima, la minaccia distruttiva di un vulcano ma è sopravvissuta ed è riuscita ad adattarsi rifugiandosi nelle zone protette dell'isola e ricostruendo tutto. Il gruppo di Rutolo e Taleno dovpo aver scoperto che anche quell'isola ha un vulcano, vogliono scappare anche da lì, per raggiungere il continente ma, essendo un gruppo di soli uomini, vogliono convincere anche la popolazione dell'isola a partire con loro, in modo da portare sul continente anche delle donne. Cercano per prima cosa di diffondere sull'isola un'isteria collettiva, creando allarmismi e cercando di convincere la popolazione del posto che esista un pericolo imminente di terremoti e eruzioni vulcaniche.

Dopo esser stati tollerati come ospiti per un po' di giorni, diventano aggressivi e nascono degli scontri violenti tra loro e la popolazione ospitante, la quale decide di mettere gli ospiti in una grossa foiba per dar loro una calmata. Quando il gruppo di naufraghi si calma, la popolazione dell'isola decide di liberarli e dar loro una barca, a patto che se ne vadano subito. Nel tragitto verso la spiaggia, i naufraghi a un certo punto si disperdono e si lasciano andare in stupri e omicidi, uccidendo tutti gli uomini del posto.

Le donne reagiscono tentando un suicidio collettivo: legandosi l'un l'altra e camminando in mare verso il largo, per affogare. Sopravvivono solo una esigua parte di donne, il cui suicidio viene fermato in tempo a causa di una donna che ha dato l'allarme al gruppo di occupanti.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Under the Sign of Scorpio

Sotto il segno dello scorpione (internationally released as Under the Sign of Scorpio) is a 1969 Italian drama film directed by Paolo and Vittorio Taviani. It was screened at the Venice Film Festival.[1]
- [it] Sotto il segno dello scorpione

[ru] Под знаком Скорпиона (фильм, 1969)

«Под знаком Скорпиона» (итал. Sotto il segno dello scorpione) — кинофильм режиссёров Паоло и Витторио Тавиани, вышедший на экраны в 1969 году. Лента была номинирована на премию «Серебряная лента» за лучшую музыку.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии