Speed Cross è un film del 1979[1] diretto da Stelvio Massi e interpretato da Fabio Testi e da Vittorio Mezzogiorno. La parte acrobatica dei veicoli, moto e auto, fu eseguita dal noto stuntman francese Rémy Julienne e dalla sua équipe.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Speed Cross | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1979 |
Durata | 88 min |
Genere | azione, poliziesco |
Regia | Stelvio Massi |
Soggetto | Lucio De Caro, Steno |
Sceneggiatura | Lucio De Caro, Steno |
Produttore | Giovanni Di Clemente |
Casa di produzione | Clemi Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Pier Luigi Santi |
Montaggio | Mauro Bonanni |
Musiche | Toto Torquati |
Scenografia | Vincenzo Morozzi |
Trucco | Maria Fiocca, Dante Trani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Due amici motociclisti si contendono l'amore della stessa ragazza, che lavora in un distributore di benzina della cittadina. I due, giunti in città per partecipare a una serie di gare di speed cross, si scontreranno presto con la malavita del posto e con il losco mondo delle scommesse e delle gare truccate.
Ambientato in una cittadina austriaca, il film è stato girato quasi interamente a Bressanone, in provincia di Bolzano.
Il film ha avuto un séguito, Speed Driver, uscito a pochi mesi di distanza e diretto sempre da Stelvio Massi.
![]() |