fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Squadra omicidi (Vice Squad) è un film del 1953 diretto da Arnold Laven.

Squadra omicidi
Titolo originaleVice Squad
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generepoliziesco, drammatico
RegiaArnold Laven
SoggettoLeslie T. White
SceneggiaturaLawrence Roman
ProduttoreArthur Gardner, Jules V. Levy, Sol Lesser
Casa di produzioneGramercy Pictures, Sequoia Pictures, Sol Lesser Productions
FotografiaJoseph F. Biroc
MontaggioArthur H. Nadel
MusicheHerschel Burke Gilbert
ScenografiaCarroll Clark (art director)
Raymond Boltz Jr. (set decorator)
CostumiNorma Koch
TruccoGustaf Norin, Lillian Shore
Interpreti e personaggi
  • Edward G. Robinson: capitano 'Barnie' Barnaby
  • Paulette Goddard: Molly Ross[1]
  • K. T. Stevens: Ginny
  • Porter Hall: Jack Hartrampf
  • Adam Williams: Marty Kusalich
  • Edward Binns: Al Barkis
  • Barry Kelley: avvocato Dwight Foreman
  • Jay Adler: Frankie Pierce
  • Mary Ellen Kay: Carol Lawson
  • Joan Vohs: Vickie Webb
  • Lee Van Cleef: Pete Monty
  • Harlan Warde: detective Lacey
  • Dan Riss: tenente Bob Imlay
  • Lewis Martin: tenente della polizia Ed Chisolm
  • Byron Kane: professor Bruno Varney
  • John Verros: conte Alfredo di Cordova[2]
  • George Eldredge: signor Lawson
  • Robert Karnes: Lou
  • Christine White: miss Easton
Doppiatori italiani
  • Mario Besesti: capitano 'Barnie' Barnaby
  • Rosetta Calavetta: Molly Ross
  • Dhia Cristiani: Ginny
  • Carlo Romano: Jack Hartrampf
  • Pino Locchi: Marty Kusalich
  • Gualtiero De Angelis: Al Barkis
  • Luigi Pavese: Dwight Foreman
  • Giorgio Capecchi: Frankie Pierce
  • Cesare Fantoni: detective Lacey
  • Bruno Persa: tenente Bob Imlay
  • Olinto Cristina: tenente della polizia Ed Chisolm
  • Renato Turi: professor Bruno Varney
  • Gianfranco Bellini: conte Alfredo di Cordova
  • Mario Pisu: Lou
  • Miranda Bonansea: miss Easton

È un film poliziesco a sfondo drammatico statunitense con Edward G. Robinson nel ruolo di un capitano di polizia del dipartimento di Los Angeles, Paulette Goddard nel ruolo di una informatrice, e K. T. Stevens. È basato sul romanzo del 1937 Harness Bull di Leslie T. White.


Trama


Il capitano di polizia Barnie è, nella sua routine quotidiana, assillato da casi più o meno importanti, alcuni dei quali puramente immaginari. Quello veramente serio è l'uccisione, nella notte, di un poliziotto, perpetrata da Al Barkis, intento, con un complice, al furto di un'auto. L'unico indizio che Barnie potrebbe ricavare si basa sull'eventuale testimonianza di Jack Hartrampf, evidentemente presente all'assassinio, poiché è stato trovato nei pressi del moribondo – con l'intenzione di assisterlo - da una pattuglia giunta sul luogo del delitto pochi secondi dopo l'esecuzione dello stesso.

Il problema è che Hartrampf, che quella notte stava uscendo dall'appartamento della sua amante, Vicky, ed era stato testimone dell'omicidio, rifiuta di fornire qualunque testimonianza, asserendo, consigliato dal suo avvocato, di non aver visto l'assassino, date le basse condizioni di visibilità: in tal modo egli avrebbe evitato lo scandalo della sua infedeltà coniugale.

Il capitano Barnie non demorde. Egli ed i suoi collaboratori ricorrono alla vasta rete dei loro informatori – comprendente, fra gli altri, l'operatrice di un'agenzia di escort, Molly Ross – e rintracciano diverse persone – fra le quali Vicky – dalle quali riescono ad evincere che una rapina alla banca è stata progettata di lì a poco proprio da Al Barkis e la sua banda. La polizia presidia la banca, il tentativo di rapina avviene: uno dei malviventi, un poliziotto ed il direttore della banca muoiono nella sparatoria, e un'impiegata, Carol Lawson, viene presa in ostaggio dai criminali.

Nel seguito delle indagini, utilizzando nei metodi non proprio ortodossi, Bernie e i suoi uomini stringono il cerchio attorno ad Al Barkis: l'ostaggio viene liberato, e Barkis stesso, nel corso dello scontro a fuoco, viene ucciso dalla polizia. Giustizia – per quanto extragiudiziale – è quindi stata fatta. Almeno riguardo a Barkis. Delle altre vittime non si fa menzione.


Produzione


Il film, diretto da Arnold Laven su una sceneggiatura di Lawrence Roman con il soggetto di Leslie T. White (autore del romanzo),[3] fu prodotto da Arthur Gardner, Jules V. Levy e Sol Lesser (quest'ultimo non accreditato) per la Gramercy Pictures, la Sequoia Pictures (una società costituita da Sol Lesser, Jules Levy, Arthur Gardner e Arnold Laven alla sua prima produzione) e la Sol Lesser Productions[4] e girato a Beverly Hills, a Gardena, a Long Beach, a Los Angeles, nei RKO-Pathé Studios a Culver City e a Santa Monica, in California.[5] Il titolo di lavorazione fu Harness Bull.[6]


Distribuzione


Il film fu distribuito con il titolo Vice Squad negli Stati Uniti dal 31 luglio 1953[7] al cinema dalla United Artists.[4]

Altre distribuzioni:[7]


Critica


Secondo il Morandini il film è un "poliziesco di serie, ma gradevole". Morandini segnala inoltre l'interpretazione di Robinson che "si diverte come una vecchia volpe, specialmente nelle scene con Goddard".[8]


Edizione italiana


Il personaggio interpretato da John Verros nella versione originale è un emigrato italiano di nome Alfredo Giovanni de Montova. Nell'edizione italiana gli è stata cambiata identità, divenendo sivigliano col nome Alfredo di Cordova.


Note


  1. Mona Ross in originale
  2. Alfredo Giovanni de Montova in originale
  3. (EN) Squadra omicidi - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 10 aprile 2013.
  4. (EN) Squadra omicidi - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 10 aprile 2013.
  5. (EN) Squadra omicidi - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 10 aprile 2013.
  6. (EN) Squadra omicidi - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 10 aprile 2013.
  7. (EN) Squadra omicidi - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 10 aprile 2013.
  8. Squadra omicidi - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 10 aprile 2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Vice Squad (1953 film)

Vice Squad is a 1953 American film noir crime film directed by Arnold Laven and starring Edward G. Robinson and Paulette Goddard.[1] The film is also known as The Girl in Room 17.[2]

[es] Investigación criminal (película)

Investigación criminal es una película de crimen de cine negro estadounidense de 1953 dirigida por Arnold Laven y protagonizada por Edward G. Robinson y Paulette Goddard. La película también se conoce como The Girl in Room 17.[1]
- [it] Squadra omicidi

[ru] Полиция нравов (фильм, 1953)

«Полиция нравов» (англ. Vice Squad) — фильм нуар режиссёра Арнольда Лейвена, который вышел на экраны в 1953 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии