Stalag 17[1] è un film del 1953 diretto da Billy Wilder, ambientato in un campo di internamento tedesco, il campo numero 17 appunto.
Stalag 17 | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Stalag 17 |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1953 |
Durata | 120 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, guerra, drammatico |
Regia | Billy Wilder |
Soggetto | Donald Bevan, Edmund Trzcinski |
Sceneggiatura | Billy Wilder, Edwin Blum |
Produttore | Billy Wilder |
Fotografia | Ernest Laszlo |
Montaggio | George Tomasini |
Effetti speciali | Gordon Jennings |
Musiche | Leonid Raab, Franz Waxman |
Scenografia | Franz Bachelin, Hal Pereira Sam Comer, Ray Moyer (arredatori) |
Costumi | Allan Sloane |
Trucco | Wally Westmore, Harry Ray |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È noto in Italia anche col titolo Stalag 17 - L'inferno dei vivi.
Uno dei prigionieri statunitensi reclusi nello Stalag 17 è in realtà una spia tedesca, infiltratosi per conto dei nazisti. L'uomo scopre i piani di fuga dei compagni e li trasmette alle guardie del campo mediante un abile sistema segreto. Sefton, un altro prigioniero statunitense, ingiustamente accusato di essere la spia, alla fine smaschera l'infiltrato e riesce a farlo uccidere, per poi fuggire dal campo.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179549627 · LCCN (EN) n98094776 · BNE (ES) XX4033001 (data) · BNF (FR) cb135645152 (data) · J9U (EN, HE) 987007397518505171 (topic) |
---|
![]() |