fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Stasera sciopero è un film del 1951 diretto da Mario Bonnard. È una commedia basata sull'espediente fantascientifico del trapianto di cervello.[1]

Stasera sciopero
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, fantascienza
RegiaMario Bonnard
SceneggiaturaMario Bonnard, Nicola Manzari, Alberto Vecchietti
ProduttoreRaffaele Colamonici, Umberto Montesi
MusicheGiulio Bonnard, Gerald Fried
ScenografiaSergio Pesce
Interpreti e personaggi
  • Nerio Bernardi
  • Ciro Berardi
  • Carlo Croccolo: Pasquale
  • Laura Gore: Anna
  • Marcello Martana:
  • Marisa Merlini: Gemma
  • Renato Mariani: Il Cavaliere
  • Gisella Monaldi
  • Clelia Matania: Marta
  • Jone Morino
  • Paul Müller: Il Pazzo Megalomane
  • Lamberto Picasso: Lo Scienziato
  • Gigi Reder: Pellecchia
  • Anna Primula
  • Virgilio Riento: Augusto
  • Marcella Rovena
  • Roberto Spiombi: Il ballerino
  • Alberto Sorrentino
  • Claudio Villa
  • Leopoldo Valentini: Il Ciabattino

Trama


Augusto, ricco e avaro pizzicagnolo, viene aggredito mentre rientra a casa. Durante la zuffa l'aggressore si ferisce mortalmente con la sua stessa rivoltella. Era un povero pazzo, noto per la sua inguaribile prodigalità.

Nella clinica in cui viene ricoverato, Augusto è sottoposto ad un'operazione particolare: il chirurgo, dopo aver saputo che un prodigo è morto lottando con un avaro, decide di immettere nella scatola cranica di Augusto il cervello del povero aggressore.

Il risultato dell'operazione trasforma il pizzicagnolo: vive momenti di prodigalità alternati ad altrettanti di ricadute nell'avarizia. In un momento di euforia acconsente alle nozze della figlia, sempre osteggiate per ragioni di convenienza, e proprio durante il banchetto nuziale viene colpito alla testa da una palla di ferro: finalmente la fusione dei due cervelli è un fatto compiuto.


Accoglienza e critica


«Recensito dalla critica come film debole e poco divertente, Stasera sciopero va almeno ricordato per la curiosa combinazione di commedia all'italiana e fantamedicina di importazione americana. Un esempio di commistione di generi piuttosto raro e azzardato che se non raggiunge esiti particolarmente brillanti, testimonia, tuttavia, la vitalità del cinema italiano degli anni '50.»

(Fantafilm[1])

Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Stasera sciopero, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Stasera sciopero

Stasera sciopero is a 1951 Italian comedy film directed by Mario Bonnard.[1]
- [it] Stasera sciopero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии