Stonewall è un film del 1995 diretto da Nigel Finch. Si tratta dell'ultimo film girato dal regista britannico. Il film si basa sul libro omonimo di Martin Duberman.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Stonewall | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Stonewall |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1995 |
Durata | 99 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Nigel Finch |
Soggetto | Martin Duberman |
Sceneggiatura | Martin Duberman e Rikki Beadle Blair |
Produttore | Ruth Caleb e Christine Vachon |
Fotografia | Chris Seager |
Montaggio | John Richards |
Musiche | Michael Kamen |
Scenografia | Charles Ford |
Costumi | Michael Clancy |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Alcuni gay e transessuali newyorchesi subiscono molestie da parte della polizia allo Stonewall Inn, il che, dopo qualche tempo, sfocia nei Moti di Stonewall che porteranno alla nascita del movimento di liberazione omosessuale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento film è stata messa in dubbio.
|
L'opera contiene qualche licenza poetica, o errore storico, fra i quali:
Altri progetti
![]() | ![]() |