fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Storia de fratelli e de cortelli è un film commedia del 1973 scritto e diretto da Mario Amendola.[1][2][3]

Storia de fratelli e de cortelli
Titolo originaleStoria de fratelli e de cortelli
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata94 min
Generedrammatico
RegiaMario Amendola
SoggettoBruno Corbucci, Mario Amendola
SceneggiaturaBruno Corbucci, Mario Amendola, Sergio Corbucci
Casa di produzioneTesta Gay Cinematografica
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaFausto Zuccoli
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheFranco Micalizzi
ScenografiaFranco Calabrese
CostumiAdriana Berselli
Interpreti e personaggi
  • Maurizio Arena: Nino Romagnoli
  • Guido Mannari: Gigi Romagnoli
  • Tina Aumont: Mara
  • Ninetto Davoli: Riccetto, lo strillone
  • Anna Maria Pescatori: Armida Romagnoli
  • Vittorio De Sica: maresciallo Silvestro Cenciarelli
  • Sandra Cardini: Tecla
  • Elena Veronese: Rosetta
  • Toni Ucci: Silvio
  • Enrico Luzi: Ciancicagnocchi
  • Franco Citti: Artemio detto Masticabrodo
  • Guido Cerniglia: barone Astori
  • Renato Malavasi: sacerdote Don Placido
  • Dante Cleri: comico in teatro (Picchio Percuoco)
  • Roberto Dell'Acqua: pugile inglese
  • Paco Fabrini: bambino all'incontro di pugilato
  • Mario Donatone: Sindaco di Frascati
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: Nino Romagnoli
  • Cesare Barbetti: Gigi Romagnoli
  • Vittoria Febbi: Mara
  • Flaminia Jandolo: Rosetta

È ispirato al monologo drammatico di Americo Giuliani, Er fattaccio.


Trama


Nella Roma di inizio Novecento, Gigi e Nino Romagnoli sono due fratelli di Trastevere che dividono la stessa camera nel piccolo appartamento della madre vedova, di cui è innamorato da 27 anni, senza essere ricambiato, il Maresciallo Cenciarelli. Pur lavorando come fabbri in un'officina di Vicolo del Moro, i due fratelli cercano tutti gli espedienti possibili per guadagnare il denaro necessario ad acquistare una stanza attigua al loro appartamento dove possa abitare Nino dopo aver sposato la sua fidanzata Tecla. Anche Gigi è fidanzato, con Rosetta, ma più che al matrimonio è interessato a fare nuove conquiste femminili. Perde la testa per una di queste, una ballerina d'avanspettacolo di nome Mara, abituata al lusso che le viene offerto dai suoi nobili amanti.

Una scena del film
Una scena del film

Nino vince 50 lire in una gara di abbuffata, mentre Gigi perde nettamente un incontro di boxe. Gigi dovrebbe partecipare anche ad una gara ciclistica, con in palio un premio di 500 lire, ma trascura l'impegno per sedurre Mara, costringendo il fratello a partecipare al suo posto. Quest'ultimo, aiutato dagli amici del quartiere, riesce a vincere la corsa.

Dopo essersi impossessato di tutti i risparmi accumulati fino ad allora dalla famiglia ed essere stato coinvolto in una rapina, Gigi si dà alla bella vita insieme con Mara, viaggiando nelle più belle città d'Italia. Sperperato tutto il denaro, torna a Roma, dove cerca di guadagnare soldi giocando d'azzardo a zecchinetta e salvandosi da una situazione pericolosa solo grazie all'aiuto del Maresciallo Cenciarelli.

Tornato a casa della madre tenta di sottrarle anche l'orologio appartenuto al defunto padre. Nino glielo impedisce con la forza, scaraventandolo nel corridoio. Gigi, preso dalla rabbia, cerca di accoltellarlo, uccidendo invece involontariamente la madre, intervenuta a far da scudo a Nino. Proprio quest'ultimo, per vendetta, accoltella e uccide Gigi, finendo a Regina Coeli[4] per quello che Il Messaggero chiamerà Il fattaccio di Trastevere.


Note


  1. Roberto Chiti, Roberto Poppi e Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano: I film, Gremese, 1991, 1996, ISBN 88-7605-969-5.
  2. Marco Giusti, Dizionario dei film italiani stracult, Sperling & Kupfer, 1999, ISBN 88-200-2919-7.
  3. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, B.C. Dalai Editore, 2010, ISBN 88-6073-626-9.
  4. archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 14 giugno 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Storia de fratelli e de cortelli

Storia de fratelli e de cortelli (A story of brothers and knives) is a 1973 Italian comedy-drama film written and directed by Mario Amendola.[1][2][3]
- [it] Storia de fratelli e de cortelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии