Sul fiume d'argento (Silver River) è un film del 1948 diretto da Raoul Walsh.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film western e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sul fiume d'argento | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Silver River |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western, drammatico |
Regia | Raoul Walsh |
Soggetto | Stephen Longstreet (romanzo) |
Sceneggiatura | Stephen Longstreet, Harriet Frank Jr. |
Produttore | Owen Crump |
Produttore esecutivo | Jack L. Warner |
Casa di produzione | Warner Bros. |
Fotografia | Sidney Hickox |
Montaggio | Alan Crosland Jr. |
Effetti speciali | Edwin B. DuPar, William C. McGann |
Musiche | Max Steiner |
Scenografia | Ted Smith (art director) William Wallace (set decorator) |
Costumi | Marjorie Best |
Trucco | Perc Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film western statunitense con Errol Flynn, Ann Sheridan e Thomas Mitchell.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Raoul Walsh su una sceneggiatura di Stephen Longstreet e Harriet Frank Jr.,[1] fu prodotto da Owen Crump per la Warner Bros.[2] e girato nel Bronson Canyon a Los Angeles, nella Inyo National Forest a Bishop e nel Warner Ranch a Calabasas, in California[3] dall'aprile all'agosto del 1947.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Silver River negli Stati Uniti il 29 maggio 1948 (première a Denver il 18 maggio 1948)[5] dalla Warner Bros.[2]
Altre distribuzioni:[5]
Secondo il Morandini è un "film a tinte forti, senza ambizioni artistiche ma che, spettacolarmente, raggiunge una sua magniloquente suggestione". Morandini segnala inoltre l'interpretazione di Flynn, che risulterebbe "efficace in un ruolo per lui insolito".[6]
![]() |