fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Superargo contro Diabolikus è un film del 1966 diretto da Nick Nostro.

Superargo contro Diabolikus
Superargo (Giovanni Cianfriglia) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1966
Durata88 min
Dati tecniciB/N e a colori
Genereavventura, fantascienza, spionaggio, azione
RegiaNick Nostro
SoggettoMino Giarda
SceneggiaturaMino Giarda, Jaime Jesús Balcázar
ProduttoreOttavio Poggi
Produttore esecutivoNino Battiferri
Casa di produzioneLiber Film, Società Europea Cinematografica (SEC), Producciones Cinematográficas Balcazar
FotografiaFrancisco Marín
MontaggioTeresa Alcocer
MusicheFranco Pisano
ScenografiaGiancarlo Bartolini Salimbeni
TruccoAnacleto Giustini, Mara Rocchetti
Interpreti e personaggi
  • Giovanni Cianfriglia (come Ken Wood): Superargo
  • Gérard Tichy: Diabolikus
  • Loredana Nusciak: La fidanzata di Diabolikus
  • Mónica Randall: La fidanzata di Superargo
  • Josep Castillo Escalona: Col. Alex Kinski
  • Emilio Messina: Assistente di Diabolikus
  • Valentino Macchi:
  • Geoffrey Copleston: Conrad, il presidente del Consiglio
  • Giulio Battiferri: Cliente al bar

Coproduzione italo-spagnola,[1] è uno dei primi film incentrati su un supereroe in costume del cinema italiano (seguito da Goldface - Il fantastico superman del 1968) ed è l'unico ad avere avuto un seguito, L'invincibile Superman del 1968.[2]

Il personaggio di Superargo - un lottatore mascherato dalla forza sovrumana - fu concepito per il pubblico giovanile spagnolo.[3]


Trama


Superago è un lottatore e supereroe. Dopo un incontro di catch, in cui è rimasto ucciso accidentalmente il suo amico sul ring, decide di smettere di praticare sport da combattimento. Il colonnello Alex Kinski dei servizi segreti gli chiede di diventare un agente segreto, per fermare i piani del cattivo Diabolicus.


Produzione


Il film è frutto di una coproduzione italo-spagnola.[1]

Il personaggio di Superargo, concepito per il pubblico giovanile spagnolo,[3] è interpretato dall'attore e stuntman italiano Giovanni Cianfriglia con lo pseudonimo di Ken Wood.


Accoglienza


Il film riscosse un certo successo, tanto da avere un seguito due anni dopo.


Critica


Il personaggio di Superargo riprende delle caratteristiche sia di un altro lottatore mascherato, il messicano El Santo (giunto in Italia col nome di Argos), sia dell'Uomo Mascherato (The Phantom).[2] Il nome del cattivo richiama invece quello di Diabolik, il più famoso personaggio del fumetto nero italiano. Benché si tratti di un'imitazione, è considerato il film italiano di supereroi più riuscito del periodo.[2]


Sequel



Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Superargo contro Diabolikus, in Fantafilm. URL consultato il 7 maggio 2018.
  2. Giada Sponzilli, Il mito del supereroe: Dal fumetto al cinema italiano contemporaneo, Edizioni Mediterranee, 2017, pp. 62–, ISBN 978-88-272-2779-4.
  3. Massimo Moscati, I predatori del sogno: i fumetti e il cinema, EDIZIONI DEDALO, 1986, p. 115, ISBN 978-88-220-4517-1.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Superargo Versus Diabolicus

Superargo Versus Diabolicus (Italian: Superargo contro Diabolikus, Spanish: Superargo, el hombre enmascarado) is a 1966 superhero film written and directed by Nick Nostro. It had the sequel in 1968, Superargo and the Faceless Giants directed by Paolo Bianchini.[2][3][4]
- [it] Superargo contro Diabolikus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии