fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Svegliati e uccidi (Lutring) è un film del 1966 diretto da Carlo Lizzani. È un film drammatico ispirato alla vita del rapinatore italiano Luciano Lutring.

Svegliati e uccidi (Lutring)
Un fotogramma del film
Titolo originaleSvegliati e uccidi (Lutring)
Lingua originaleitaliana, francese
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1966
Durata123 min
Rapporto1,85:1
Generepoliziesco, drammatico
RegiaCarlo Lizzani
SoggettoUgo Pirro, Carlo Lizzani
SceneggiaturaUgo Pirro
ProduttoreJoseph Fryd, Carlo Lizzani
Casa di produzioneSanson Film, Castoro Film, C.I.P.R.A.
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaFranco Bottari
Interpreti e personaggi
  • Robert Hoffmann: Luciano Lutring
  • Lisa Gastoni: Yvonne Lutring
  • Gian Maria Volonté: ispettore Moroni
  • Claudio Camaso: Franco Magni
  • Renato Niccolai: commissario Giuliani
  • Pupo De Luca: poliziotto
  • Ottavio Fanfani: il padre di Lutring
  • Corrado Olmi: Bobino, ricettatore
Doppiatori originali
  • Renato Izzo: Luciano Lutring

Assieme al film Banditi a Milano, diretto due anni dopo sempre da Lizzani, è considerato il precursore del filone poliziottesco.


Trama


Milano. Luciano Lutring è un ragazzo che non ha affatto voglia di lavorare. Inizia quindi a fare il rapinatore, rendendosi autore di una serie di rapine in banca e guadagnandosi il soprannome di "Solista del mitra" a causa del mitra che porta sempre nascosto dentro una custodia di violino.


Ambientazione


La sequenza dei titoli di testa del film è una larga panoramica della piazzetta in viale Francesco Restelli, a Milano; la zona è oggi molto cambiata e dalla stessa prospettiva si può vedere la facciata posteriore di Palazzo Lombardia.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 6 aprile del 1966.


Accoglienza



Incassi


Il film risultò il 92° incasso al botteghino italiano della stagione 1965-66.[1]


Critica



Riconoscimenti



Opere correlate


La figura di Luciano Lutring ha in seguito ispirato anche il film Lo Zingaro di José Giovanni, uscito nel 1975.


Note


  1. Stagione 1965-66: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Wake Up and Die

Wake Up and Die (Italian: Svegliati e uccidi), also known as Wake Up and Kill and I Kill for Kicks, is a 1966 Italian crime drama film directed by Carlo Lizzani, based on the real life of Luciano Lutring, an Italian criminal known as "the machine-gun soloist" ("il solista del mitra").[1]
- [it] Svegliati e uccidi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии