fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

T'amo e t'amerò (I love you and I always will) è un film drammatico e sentimentale del 1999, diretto dal regista Ninì Grassia che ha curato anche il soggetto, la sceneggiatura e le musiche originali.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando l'album musicale, vedi T'amo e t'amerò (album).
T'amo e t'amerò
Titolo originaleT'amo e t'amerò
Paese di produzioneItalia
Anno1999
Durata115 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaNinì Grassia
SoggettoNinì Grassia
SceneggiaturaNinì Grassia
ProduttoreNinì Grassia
Produttore esecutivoNinì Grassia
Casa di produzioneProduzioni Associate "Cinema e Televisione"
Distribuzione in italianoProduzioni Associate "Cinema e Televisione"
FotografiaLuigi Ciccarese
MontaggioVanio Amici
Effetti specialiAlberto Salvatori
MusicheNinì Grassia, Enzo Rossi
ScenografiaMassimo Civale
CostumiDebora Bastianelli
Interpreti e personaggi
  • Luciano Caldore: Paolo Di Leo
  • Andrea Roncato: Rodolfo Di Leo
  • Francesca Rettondini: zia di Paolo
  • Solange: se stesso
  • Barbara Chiappini: Daniela
  • Emanuele De Nicolò: Manuel, il direttore dell'hotel
  • Donata Frisini: Kikka, moglie del direttore dell'hotel
  • Rosa Cantiello: ragazza di Paolo
  • Clotilde Capparelli
  • Luigi Attrice: il parcheggiatore
  • Enrico Guarneri
  • Josephine Alessio
  • Aurora Gospodin
Doppiatori originali
  • Laura Latini: Daniela

Trama


Paolo Di Leo è orfano di madre e non ha mai conosciuto suo padre: vive insieme alla zia ed alloggia nell'albergo di cui sono i proprietari i coniugi baresi Manuel e Kikka. Il ricco ragazzo è un cantante dilettante ed a scuola è ben voluto dalle sue compagne, tranne che da Daniela, che - infatti - gli passa una copia sbagliata del compito: da qui ad innamorarsi il passo è breve. Il nuovo autista dell'albergo, Rodolfo, sventa un tentativo di rapimento di Paolo e la zia riconosce in lui il padre del ragazzo, ordinandogli di andarsene. Così Rodolfo decide di imbarcarsi come marinaio, ma Paolo scopre la verità trovando alcune fotografie dell'infanzia e riesce a fermarlo in tempo riconciliandosi con lui. [2]


Produzione


Il film è girato a Sant'Antonio Abate (nel Grand Hotel La Sonrisa dove era stato girato il film precedente di Grassia Cient'anne), ad Eboli, Paestum, Capaccio in Provincia di Salerno, Maratea, Lagonegro in Provincia di Potenza e Pescara.[3] Alla produzione (casting ed organizzazione) del film collabora Michele Lunella.[4]

Il film esce nelle sale di tutta Italia il 19 ottobre 1999. È l'ultimo dei nove film musicali diversi diretti e prodotti da Ninì Grassia.

Molte foto del set si trovano nel web.[5]


Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: T'amo e t'amerò (album).

Note


  1. Cinematografo.It - Home Page Generale, su cinematografo.it. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato il 4 giugno 2020).
  2. http://www.anica.it/online/index.php/produzione-italiana/archivio-del-cinema-italiano/film[collegamento interrotto]
  3. Fonte: sito ufficiale di Ninì Grassia
  4. Untitled Document, su lunellaproduction.com. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2018).
  5. Vedi T'amo e t'amerò, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии