fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tango blu è un film del 1987, diretto dal regista Alberto Bevilacqua.

Tango blu
Titolo di testa del film
Paese di produzioneItalia
Anno1987
Durata100 min
Generecommedia
RegiaAlberto Bevilacqua
SoggettoAlberto Bevilacqua
SceneggiaturaAlberto Bevilacqua
ProduttoreMichele Janczarek, Giuseppe Giovannini, Roberta Cadringher
Casa di produzioneBe-Mer Film, Rai
FotografiaPierluigi Santi
MontaggioNino Baragli
MusicheStelvio Cipriani
ScenografiaLorenzo Baraldi
CostumiGianna Gissi
TruccoFrancesco Napoli, Alberto Blasi
Interpreti e personaggi
  • Franco Franchi: Gaetano Buttitta
  • Maurizio Merli: Walter Mantegazza
  • Andrea Roncato: Arturo Migliavacca
  • Gigi Sammarchi: Rigo Cigno
  • Leo Gullotta: Fior da Fiore
  • Antonella Ponziani: Silvia
  • Armando Marra: questore
  • Carlo Dapporto: maestro Zaniboni
  • Valentina Cortese: Rachele Cigno
  • Roberto De Marchi: gestore Tango Blu
  • Ginella Vocca:
  • Giuseppe Carlostella:
  • Antonio Caffari:

Trama


Tango blu è un vecchio locale notturno di Milano, nel passato parecchio famoso e frequentato da gente di d'un certo profilo, che viene riaperto a distanza di molti anni dalla sua chiusura; proprio in occasione della sua serata inaugurale, il nuovo gestore v'invita i figli di alcuni dei clienti più famosi del locale: Gaetano, un facchino siciliano ai macelli, bistrattato dalla moglie grassissima e forse infedele e dal prepotente boss degli scaricatori; Arturo Migliavacca, un fotografo di fotomodelle, sempre in mezzo a belle donne; Walter Mantegazza, un poliziotto che suona il sassofono; Rigo, diminutivo di Rigoletto, elettricista alla Scala, che va inutilmente a lezione di canto da un vecchio maestro gobbo, Zaniboni, suo probabile padre, mentre la madre è una anziana appassionata di opere liriche, che finirà, ormai svanita, in una casa di riposo.

C'è poi l'Omino, cioè "Fior da Fiore", il quale protegge e ama inutilmente una bella ragazza, Silvia, divenuta muta, la quale però ritroverà voce e sorriso quando s'innamorerà, riamata, di Arturo. Questo Omino è un misterioso maniaco dell'idroscalo, che uccide le ragazze, dopo averle spogliate e truccate, ispirandosi ai quadri di verdure del famoso pittore Arcimboldo. L'assassino farà al commissario Mantegazza "la cortesia" di andarsi a costituire, perché il tutore della legge, pur ricercando da tempo il pericoloso delinquente, non aveva il minimo sospetto sulla sua identità.


Cast



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии