fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Te sto aspettanno è un film italiano del 1957 diretto da Armando Fizzarotti.

Te sto aspettanno
Rosario Borelli e Maria Paris in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1957
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaArmando Fizzarotti
SoggettoGigi Pisano e Furio Rendine (ispirato alla canzone O ricciullo d'an frascata di Tito Manlio)
SceneggiaturaArmando Fizzarotti e Gino Capriolo
Casa di produzioneELPIS, Titanus
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaVáclav Vích
MontaggioMario Serandrei
MusicheCarlo Savina
Interpreti e personaggi
  • Maria Paris: Maria
  • Rosario Borelli: Carlo Capaldo
  • Tecla Scarano: marchesa Tina
  • Beniamino Maggio: Beniamino Pappamosca
  • Peter Trent: Alfredo Squillace
  • Giulia Melidoni: mamma Carmela
  • Rosalia Maggio: ex amante di Alfredo
  • Anna D'Amato: Clorinda
  • Emma Baron: Lucia, madre di Carlo
  • Pietro Tordi: zio Pietro
  • Giuseppe Pica: Eugenio
  • Gila Genni: donna Caterina
  • Pasquale Fiorante: segretario
  • Gianni Crosio
  • Leonardo Amanti
Doppiatori originali
  • Rosetta Calavetta: Maria
  • Pino Locchi: Carlo Capaldo
  • Emilio Cigoli: Alfredo Squillace
  • Miranda Bonansea: ex amante di Alfredo
  • Giovanna Scotto: Lucia, madre di Carlo
  • Giorgio Capecchi: zio Pietro

Trama


Carlo e Maria si amano, lui però non ha una posizione economica che possa garantire un avvenire per entrambi. Alfredo, il suo datore di lavoro, un dongiovanni che ha messo gli occhi su Maria, propone a Carlo un lavoro fuori Napoli per allontanarlo da Maria, che, malconsigliata dalla madre adottiva, accetta la proposta di fidanzamento di Alfredo, gettando Carlo nello sconforto.

Dopo qualche tempo Maria, che non ha mai smesso di amare Carlo, scopre che Alfredo ha una relazione con un'altra donna da cui è nata anche una figlia. Molto delusa, Maria lo lascia e si riappacifica con Carlo.[1]


Produzione


Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora in voga tra il pubblico italiano, poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.


Distribuzione



Note


  1. comingsoon.it

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии