Tempo di guerra, tempo d'amore (The Americanization of Emily) è un film del 1964 diretto da Arthur Hiller con protagonisti James Garner e Julie Andrews, basato su un romanzo di William Bradford Huie.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film sentimentali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Tempo di guerra, tempo d'amore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Americanization of Emily |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1964 |
Durata | 128 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,85:1 |
Genere | commedia, drammatico, sentimentale |
Regia | Arthur Hiller |
Soggetto | William Bradford Huie |
Sceneggiatura | Paddy Chayefsky |
Produttore | Martin Ransohoff |
Fotografia | Philip Lathrop |
Montaggio | Tom McAdoo |
Musiche | Johnny Mandel |
Scenografia | George W. Davis, Hans Peters, Eliot Scott |
Costumi | Bill Thomas |
Trucco | William Tuttle, John Truwe |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Alla vigilia dello sbarco in Normandia una vedova di guerra Inglese (autista nelle forze armate) s'innamora di un ufficiale americano imboscato e fannullone (addetto all'approvvigionamento per l'Alto Comando) che non esita a far l'elogio della codardia in guerra, ma che sarà scelto come uno dei primi da sbarcare a Omaha Beach dove, per sbaglio, viene dato morto da eroe.
![]() |