Tenera è la notte (Tender Is the Night) è un film del 1962 diretto da Henry King, basato sull'omonimo romanzo scritto da Francis Scott Fitzgerald nel 1934.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tenera è la notte | |
---|---|
Titolo originale | Tender Is the Night |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1962 |
Durata | 142 min. |
Genere | drammatico |
Regia | Henry King |
Soggetto | Francis Scott Fitzgerald (romanzo) |
Sceneggiatura | Ivan Moffat |
Casa di produzione | 20th Century Fox |
Distribuzione in italiano | Fox |
Fotografia | Leon Shamroy |
Montaggio | William Reynolds |
Musiche | Bernard Herrmann, Sammy Fain |
Scenografia | Malcolm Brown |
Costumi | Pierre Balmain |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il dottor Dick Diver è uno psichiatra che aveva avuto come paziente la futura moglie Nicole. I due si sposano e hanno due figli. Nicole ha l'esigenza di viaggiare e chiede al marito di interrompere il suo lavoro all'interno della struttura psichiatrica in cui presta servizio e di lasciare i suoi pazienti. Alcuni imprevisti costringono Dick a recarsi a Zurigo per problemi di lavoro. Nel frattempo la moglie cederà alle lusinghe di un suo spasimante.
![]() |