Tensione (Tension) è un film del 1949 diretto da John Berry.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tensione | |
---|---|
Titolo originale | Tension |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | John Berry |
Soggetto | John D. Klorer |
Sceneggiatura | Allen Rivkin e John Berry |
Produttore | Robert Sisk |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer Films (1951)[1] |
Fotografia | Harry Stradling |
Montaggio | Albert Akst |
Musiche | André Previn |
Scenografia | Cedric Gibbons e Leonid Vasian Edwin B. Willis (set decoration) |
Trucco | Jack Dawn Sydney Guilaroff (hair stylist) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM). Nell'ottobre 1948, Hollywood Reporter scriveva che la MGM aveva acquisito i diritti del racconto inedito di John Klorer per farne un veicolo per Robert Taylor e Van Heflin. Il film fu poi interpretato da Richard Basehart e da Barry Sullivan. Quest'ultimo, nei panni del tenente di polizia Collier Bonnabel, introduceva la storia intervallando con il suo commento la narrazione degli eventi[2].
Douglas Shearer, direttore del dipartimento sonoro della MGM, appare nei credit come supervisore alla registrazione che utilizzò per il sonoro il sistema monofonico Western Electric Sound System.
Il copyright del film, richiesto dalla Loew's Inc., fu registrato il 16 novembre 1949 con il numero LP2651. Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 25 novembre 1949[2].
![]() |