fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Teresa Raquin (Thérèse Raquin) è un film del 1953 diretto da Marcel Carné.

Teresa Raquin
Raf Vallone, Simone Signoret e Roland Lesaffre in una scena del film
Titolo originaleThérèse Raquin
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1953
Durata102 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMarcel Carné
SoggettoÉmile Zola (romanzo)
SceneggiaturaMarcel Carné e Charles Spaak
ProduttoreRaymond Hakim e Robert Hakim
Casa di produzioneParis Film Productions, Lux Film
FotografiaRoger Hubert (assistenti Adolphe Charlet e Max Dulac)
MontaggioHenri Rust (assistenti Suzanne Rondeau e Marthe Gottié)
MusicheMaurice Thiriet
ScenografiaPaul Bertrand
CostumiAntoine Mayo
Interpreti e personaggi
  • Raf Vallone: Lorenzo
  • Simone Signoret: Teresa Raquin
  • Roland Lesaffre: Riton
  • Sylvie: madame Raquin
  • Jacques Duby: Camillo Raquin
  • Nerio Bernardi: medico
  • Maria Pia Casilio: Giulietta
  • Marcel André: signor Michaud
  • Martial Rèbe: signor Grivet
  • Paul Frankeur: controllore
  • Alain Terrane: camionista
  • Bernard Véron: postino
  • Francette Vernillat: Francesca
  • Madeleine Barbulée: signora Noblet
  • Lucien Hubert: capostazione di Digione
Doppiatori italiani
  • Lydia Simoneschi: Teresa Raquin
  • Carlo Romano: Riton
  • Giovanna Scotto: madame Raquin
  • Stefano Sibaldi: Camillo Raquin
  • Giorgio Capecchi: medico
  • Renata Marini: Giulietta
  • Amilcare Pettinelli: signor Michaud
  • Lauro Gazzolo: signor Grivet
  • Mario Besesti: controllore
  • Cesare Polacco: camionista
  • Massimo Turci: postino
  • Miranda Bonansea: Francesca
  • Clara Ristori: signora Noblet
  • Manlio Busoni: capostazione di Digione

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo del 1867 di Émile Zola, adattato per il cinema dal regista e da Charles Spaak con un'ambientazione contemporanea.

È stato presentato in concorso alla 14ª Mostra del cinema di Venezia, dove ha vinto il Leone d'argento (ex aequo con altri cinque film, mentre il Leone d'oro non è stato assegnato in quella edizione).


Trama


La giovane Teresa Raquin lavora in un negozio di stoffe e biancheria nel centro di Lione di proprietà della zia e del figlio Camillo, suo marito da sei anni, sposato contro la sua volontà e mai amato.

Quando Lorenzo, un autista di camion di origini italiane, fatta casualmente amicizia con Camillo, ne conosce la bella moglie, se ne innamora subito e, intuitane l'insoddisfazione, si fa insistente e audace nel farle la corte.

Teresa s'innamora a sua volta di Lorenzo e i due cominciano a frequentarsi. Lui vorrebbe fuggire ma lei non è d'accordo, sebbene niente la leghi più al marito né a Lione.

Lorenzo allora parla francamente con Camillo e questi, mettendo da parte la sua fragilità e inerzia, si mostra combattivo per trattenere Teresa, per riconquistare la quale propone un viaggio a Parigi, al termine del quale sarà lei a decidere cosa fare.

Lorenzo, a ragione, non si fida di Camillo e segue i due salendo sullo stesso treno che viaggia di notte. Camillo scopre Lorenzo e nell'alterco che ne nasce, l'amante scaraventa il marito giù dal treno, sotto gli occhi esterrefatti della moglie.

Camillo è morto e ora i due amanti devono separarsi e fingersi sorpresi per non destare sospetti. Alla notizia della morte del figlio, Madame Raquin ha una paralisi che la immobilizza a letto e le toglie la parola. I suoi occhi però condannano da subito la nuora, che sapeva interessata a Lorenzo.

Intanto, un marinaio che divideva lo scompartimento coi coniugi Raquin e che sembrava aver dormito tutto il tempo, giunge a Lione per ricattare Teresa cui chiede un grande quantitativo di denaro. Constatato che la testimonianza di quest'uomo metterebbe nei guai lei e Lorenzo, Teresa è combattuta. Dopo che la morte di Camillo viene dichiarata accidentale, con la responsabilità attribuita alla chiusura difettosa di una porta della carrozza, la vedova ottiene un risarcimento molto generoso. Con questo denaro, d'accordo con Lorenzo, paga il marinaio cui fa sottoscrivere una dichiarazione compromettente che gli impedirà di effettuare nuovi ricatti.

Per una fatalità il marinaio è coinvolto in un incidente nel quale rimane ucciso, impedendogli di fermare la ragazza cui aveva dato mandato, se non fosse tornato entro un dato orario, di inviare una lettera al giudice in cui rendeva noto il coinvolgimento di Teresa nella morte di Camillo Raquin. Così, nonostante l'accordo concluso, la lettera viene inviata, e il destino degli amanti segnato.


Produzione


Le riprese si svolsero dal 2 marzo al 28 aprile 1953 negli studi di Neuilly e a Lione per gli esterni.[1]


Distribuzione


La prima del film avvenne il 6 novembre 1953 in tre cinema: Moulin Rouge, Normandie e Rex, tutti a Parigi.[1]


Critica


Per il Dizionario Mereghetti la regia di Carné è «un modello di economia e precisione» e il ritmo del film è «vigoroso».[2]


Riconoscimenti



Note


  1. Claude Guiguet, La carriera di Marcel Carné, in appendice a Marcel Carné, Io e il cinema. Roma, Lucarini, 1990 p. 385
  2. Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2931

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Thérèse Raquin (1953 film)

Thérèse Raquin (also The Adultress) is a 1953 French-Italian drama film directed by Marcel Carné and starring Simone Signoret, Raf Vallone and Jacques Duby.[1] The story is loosely based on the 1867 novel of the same title by Émile Zola but with the setting updated to 1953.[2] It was shot at the Neuilly Studios in Paris and on location in Lyon. The film's sets were designed by the art director Paul Bertrand. It was screened at the 14th Venice International Film Festival where it won the Silver Lion.
- [it] Teresa Raquin (film 1953)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии