fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Teresa Venerdì è un film del 1941 diretto da Vittorio De Sica, ispirato a un romanzo dello scrittore ungherese Rezső Török.

Teresa Venerdì
Adriana Benetti in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1941
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaVittorio De Sica
SoggettoRezső Török
SceneggiaturaVittorio De Sica, Gherardo Gherardi, Margherita Maglione, Franco Riganti, Cesare Zavattini (non accreditato)
Casa di produzioneACI Europa Film
FotografiaVincenzo Seratrice
MontaggioMario Bonotti
MusicheRenzo Rossellini e Giovanni D'Anzi
ScenografiaOttavio Scotti
Interpreti e personaggi
  • Adriana Benetti: Teresa Venerdì
  • Vittorio De Sica: dottore Pietro Vignali
  • Irasema Dilian: Lilli Passalacqua
  • Guglielmo Barnabò: Agostino Passalacqua
  • Olga Vittoria Gentilli: Rosa Passalacqua
  • Anna Magnani: Maddalena Prima, detta "Loletta"
  • Elvira Betrone: direttrice dell'orfanotrofio
  • Giuditta Rissone: istitutrice Anna
  • Virgilio Riento: Antonio Perticone
  • Annibale Betrone: Umberto Vignali
  • Nico Pepe: dottor Pasquale Grosso
  • Clara Auteri Pepe: Giuseppina
  • Zaira La Fratta: Alice
  • Alessandra Adari: istitutrice Caterina
  • Lina Marengo: maestra Ricci
  • Armando Migliari: impiegato postale
  • Arturo Bragaglia: primo creditore
  • Giacomo Almirante: secondo creditore
  • Antonio Garrone: terzo creditore
  • Federico Collino: Vittorio, regista di varietà
  • Dina Romano: domestica di Pietro Vignali
  • Carlo Simoneschi: Luigi, cameriere dei Passalacqua
  • Walter Grant: nuovo ispettore sanitario
  • Amina Pirani Maggi: signora impaziente all'ufficio postale
  • Giorgio Ravalico: macellaio
  • Luciana Campion: orfanella dell'istituto
  • Isa Di Marzio: orfanella dell'istituto
  • Lilian Farkas: orfanella dell'istituto
  • Ilena Jurick: orfanella dell'istituto
  • Franca Leardini: orfanella dell'istituto
  • Anna Maestri: orfanella dell'istituto
  • Ines Martelli: orfanella dell'istituto
  • Giorgio Barbieri
  • Vittorina Benvenuti

Trama


Pietro Vignali, un giovane pediatra, si trova in difficoltà economiche per la scarsità dei clienti e per il suo tenore di vita eccessivo dovuto soprattutto ai capricci della sua amante, la cantante di varietà Loletta Prima. Finisce così per accettare l'incarico di ispettore sanitario presso un orfanotrofio femminile e considera la possibilità di vendere la sua villa a un ricco industriale, Agostino Passalacqua, grazie all'interessamento del loro medico di famiglia, e suo amico, Pasquale.

Il primo contatto di Pietro con i possibili acquirenti della villa però non sortisce gli effetti sperati: l'uomo, presentatosi al cancello di casa, scorge una bella ragazza intenta a spazzare il cortile e le fa una corte spudorata credendola una cameriera. La ragazza è in realtà Lilli Passalacqua, figlia snob e viziata di Agostino, con velleità di poetessa. Lilli non esita a dare un bacio a Pietro in presenza dei genitori e in pochi minuti i due finiscono per fidanzarsi ufficialmente; questo crea sconforto in Pasquale, da tempo segretamente innamorato di Lilli, e per di più la vendita della villa sfuma, in quanto Passalacqua ritiene inutile comprare una proprietà del suo futuro genero.

Nel frattempo, all'orfanotrofio Vignali conosce una delle orfane più grandi, Teresa Venerdì, una ragazza affettuosa e intelligente con la vocazione per il lavoro di infermiera, tanto da aiutare il medico nella sua attività, e ben presto i due si innamorano. La cosa suscita l'invidia di un'altra orfana, Alice, che scrive una lettera compromettente al dottore a firma di Teresa e dichiara alla direttrice di averla trovata nel cappello di lui. La direttrice non tarda ad accorgersi dell'inganno, dato che la lettera contiene un vistoso errore d'ortografia che la brava Teresa non avrebbe commesso. Però Teresa, impaurita per una possibile punizione, fugge dall'orfanotrofio e va a casa di Pietro.

A casa del medico e in sua assenza Teresa, sfruttando la possibile confusione con una sorella di lui, fa in modo di allontanare dalla vita di Pietro sia Loletta, a cui rivela che la loro relazione è diventata insostenibile per le condizioni economiche di lui, sia Lilli, a cui dichiara che il medico intende sposarla solo per soldi. Quest'ultima, offesissima, torna a casa e si finge gravemente malata; Pasquale, accorso per curarla, trova finalmente il coraggio per dichiararsi e i due si scoprono innamorati. Però la signora Passalacqua, equivocando l'intervento di Teresa, crede che questa sia l'amante di Pietro e invia suo marito da lei per convincerla a farsi da parte in cambio di una quantità di denaro. Teresa sfrutta abilmente l'equivoco, facendosi consegnare dall'industriale una grossa somma con cui Pietro può finalmente pagare i suoi numerosi creditori.

Alla fine, Pietro, medico specialista nelle malattie dei bambini, accetta una proposta di lavoro come assistente medico presso l'ospedale di Teramo, abbandonando la dispendiosa vita della Roma bene. Teresa, oltre che sua moglie, sarà una preziosa collaboratrice sul lavoro.


Produzione



Distribuzione


Uscì nelle sale italiane il 24 novembre 1941. Nel 1949 il film fu riedito con il nuovo titolo Il gallo della Checca.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Teresa Venerdì

Teresa Venerdì is a 1941 Italian comedy film directed by Vittorio De Sica.
- [it] Teresa Venerdì

[ru] Тереза-Пятница

«Тереза-Пятница» (итал. Teresa Venerdì) — итальянская чёрно-белая комедия режиссёра Витторио Де Сики по одноимённому роману Режё Тёрёка (венг. Rezsö Török). Премьера фильма состоялась 24 ноября 1941 г. Слоган фильма: «Даже доктору есть чему поучиться у неё!» (англ. Even a doctor can learn things from her...)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии