fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Testa o croce è un film del 1982, diretto dal regista Nanni Loy, con protagonisti Renato Pozzetto e Nino Manfredi.

Testa o croce
"Beduino" (Nino Manfredi) nell'episodio Il figlio del beduino
Paese di produzioneItalia
Anno1982
Durata104 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaNanni Loy
SoggettoFranco Ferrini, Enrico Oldoini
SceneggiaturaFranco Ferrini, Enrico Oldoini, Nanni Loy, Renato Pozzetto, Nino Manfredi
Casa di produzioneFilmauro in associazione con Intercontinental Film Company
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
MusicheCarlo Rustichelli, Paolo Rustichelli
Interpreti e personaggi
La pecorella smarrita
  • Renato Pozzetto: Don Remigio Reggioli
  • Mara Venier: Teresa Mainardi
  • Carla Monti: la mamma di Remigio
  • Giovanni Frezza: Silvano, il chierichetto
  • Isabella Rocchietta: la bambina con la bottiglia sul treno
  • Mario Cei: il giovane sacerdote
  • Mario Bernardi: il parroco
  • Giorgio Biavati: un conoscente di Teresa
  • Vittorio De Bisogno: il traumatologo

Il figlio del beduino

  • Nino Manfredi: Beduino
  • Claudio Aliotti: Marco
  • Ida Di Benedetto: Stefania
  • Leo Gullotta: Walter
  • Paolo Stoppa: il nonno
  • Daniele Giarratana: Daniele, il compagno di squadra
  • Maurizio Micheli: dottore asl
  • Franco Diogene: Massironi, presidente del Valenza Po
  • Marina Casali: Marisa
Doppiatori italiani
  • Paolo Torrisi: Silvano, il chierichetto
  • Diego Michelotti: il parroco
  • Natalino Libralesso: il traumatologo

Trama


Il film si compone di due episodi.


La pecorella smarrita


Don Remigio Reggioli è lo zelante viceparroco di un'isola sul Lago Maggiore. Durante un viaggio in treno da Laveno a Varese per andare in visita al vescovo della fittizia Diocesi di Varese (nella realtà Varese non è sede vescovile, in quanto parte della Diocesi di Milano), mentre si trova senza tonaca, riceve casualmente un colpo in testa da una bottiglia lanciata da una bambina. La botta ricevuta fa perdere completamente la memoria a Remigio, tanto che incontra una donna che lo accoglie in casa sua, avvia con lei una intensa relazione sentimentale, fino a quando non ritrova la memoria nuovamente su un treno, per via di una bottiglia lanciata nuovamente dalla bimba che aveva causato il precedente incidente.


Il figlio del beduino


Un operaio edile scopre per sbaglio suo figlio, diciassettenne giocatore della Roma, in atteggiamenti equivoci con un compagno di squadra. Da quel momento la paura che il figlio possa essere omosessuale diventa un'ossessione a tal punto che l'apparente relazione tra il figlio e la propria compagna Stefania non lo scuote ma anzi lo rassicura. Quando infine il povero padre si rassegna ad aver perso la sua donna per mano di suo figlio si scopre invece che il giovane calciatore stava solo confessando la sua confusione interiore a Stefania e non la stava importunando.


Curiosità



Incassi


Il film è stato l'ottavo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana 1982-83 con oltre 10 miliardi di lire[1][2].


Galleria d'immagini



Note


  1. Stagione 1982-83: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato l'8 maggio 2016.
  2. Box Office Italia 1982-83, su boxofficebenful.blogspot.com. URL consultato l'8 maggio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Heads I Win, Tails You Lose

Heads I Win, Tails You Lose (Italian: Testa o Croce, also known as Heads or Tails) is a 1982 Italian comedy film written and directed by Nanni Loy.
- [it] Testa o croce (film 1982)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии