fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Thank You for Smoking è un film del 2005 diretto da Jason Reitman. Si tratta di una commedia narrata in prima persona dal protagonista Nick Naylor (Aaron Eckhart), un lobbista che si batte per la difesa del fumo e dei produttori di sigarette. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Christopher Buckley.

Thank You for Smoking
Aaron Eckhart al Lincoln Memorial ricoperto di cerotti transdermici alla nicotina
Titolo originaleThank You for Smoking
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2005
Durata92 min
Generecommedia
RegiaJason Reitman
SoggettoChristopher Buckley (romanzo)
SceneggiaturaJason Reitman
ProduttoreDavid O. Sacks
Produttore esecutivoPeter Thiel, Elon Musk, John Schmidt, Mark Woolway, Edward R. Pressman, Max Levchin, Alessandro Camon, Michael Beugg
Casa di produzioneFox Searchlight Pictures, Room 9 Entertainment, ContentFilm
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaJim Whitaker
MontaggioDana E. Glauberman
Effetti specialiLarry Fioritto, Cosmas Paul Bolger Jr.
MusicheRolfe Kent
ScenografiaSteve Saklad, Kurt Meisenbach
CostumiDanny Glicker
TruccoJohn E. Jackson
Interpreti e personaggi
  • Aaron Eckhart: Nick Naylor
  • Maria Bello: Polly Bailey
  • Robert Duvall: il capitano
  • Cameron Bright: Joey Naylor
  • Adam Brody: Jack
  • Sam Elliott: Lorne Lutch
  • Katie Holmes: Heather Holloway
  • William H. Macy: Senatore Ortolan Finisterre
  • Rob Lowe: Jeff Megall
  • Jeff Witzke: Rapitore
  • David Koechner: Bobby Jay Bliss
  • Kim Dickens: Jill Naylor
  • J. K. Simmons: Budd 'BR' Rohrabacher
  • Joan Lunden: se stessa
  • Dennis Miller: se stesso
Doppiatori italiani
  • Massimo Rossi: Nick Naylor
  • Francesca Fiorentini: Polly Bailey
  • Cesare Barbetti: il capitano
  • Jacopo Bonanni: Joey Naylor
  • Patrizio Cigliano: Jack
  • Paolo Buglioni: Lorne Lutch
  • Ilaria Latini: Heather Holloway
  • Antonio Sanna: Senatore Ortolan Finisterre
  • Francesco Prando: Jeff Megall
  • Massimo Lodolo: Rapitore
  • Pasquale Anselmo: Bobby Jay Bliss
  • Roberta Greganti: Jill Naylor
  • Ennio Coltorti: Budd 'BR' Rohrabacher
  • Laura Boccanera: Joan Lunden
  • Enrico Di Troia: Dennis Miller

Trama


Nick Naylor è un lobbista che mette la sua capacità oratoria al servizio della Big Tobacco. Il motivo è semplice e lo espone lui stesso durante un dialogo con il capitano: "Se ce la fai con il tabacco ce la farai in tutto". La dubbia moralità su cui si fonda la sua occupazione gli procura il disprezzo dei più, compresa l'ex-moglie, intenzionata a tenerlo quanto più lontano dal figlio Joey. D'altro canto i suoi migliori amici sono i membri della M.D.M. (Mercanti di morte): Polly, impiegata del Consiglio per la moderazione, bevitrice occasionale da quando aveva 14 anni e lobbista per l'industria dell'alcool, e Bobby J., impiegato della Safety, la società per la promozione delle armi da fuoco.

Durante un talkshow Nick si trova a dover fronteggiare la presidentessa delle madri contro il fumo adolescenziale, la presidentessa dell'associazione polmoni, l'assistente del dipartimento per la sanità, un ragazzo malato di cancro ai polmoni e un pubblico ovviamente non troppo amichevole; si tratta di una situazione delicata, ma Nick grazie alla sua parlantina ne esce miracolosamente illeso. Successivamente partecipa ad un incontro con gli alunni di una scuola elementare (la classe del figlio Joey), che si conclude con un invito a "verificare da soli" l'effettiva pericolosità delle sigarette.

Le cose si complicano dopo l'ennesima campagna anti-fumo del senatore Ortolan Finisterre, che promuove l'idea di far stampare un teschio su ogni pacchetto di sigarette e promette di presentare la proposta in Senato. Il CdA della Big Tobacco entra subito in allarme ed è lo stesso Nick Naylor a proporre l'idea di una collaborazione con il cinema: Hollywood ha associato al fumo le scene di maggior impatto dei suoi classici intramontabili, ora invece quando qualcuno fuma in un film o è uno psicopatico o è un sudamericano. L'intuizione piace al suo diretto superiore, che gli propone un incontro con il capitano, burattinaio della Big Tobacco. L'incontro si rivela proficuo e Nick riceve il compito di spostarsi a Hollywood per incontrare il produttore Jeff Megall. Prima di partire per Hollywood, Nick incontra la giornalista Heather Holloway, che sta scrivendo un articolo su di lui e che si fa invitare nel suo appartamento e nel suo letto.

Si apre quindi la parentesi hollywoodiana, cui prende parte anche il figlio Joey, sempre più interessato al lavoro del padre. Nick incontra Jeff Megall e si mette d'accordo con lui per la produzione di un film ambientato nel futuro, la cui scena madre non sia altro che un non troppo subliminale messaggio pubblicitario: Brad Pitt e Catherine Zeta Jones che, dopo essersi "avventati sui loro corpi perfetti per la prima volta", fumano una sigaretta di una nuova marca, lanciata per l'occasione dalla Big Tobacco (la "settore 6"). L'avventura di Nick e Joey ad Hollywood si conclude con un'ennesima prova della capacità oratoria del protagonista: l'incontro con Lorne Lutch. L'ex-uomo-Marlboro, malato di cancro ai polmoni e intenzionato a testimoniare contro la società, viene abilmente convinto a desistere con una valigetta carica di una cifra imprecisata di denaro, che accetta solo dopo un'intensa conversazione con il lobbista, che sfodera le sue capacità oratorie per riuscire nell'intento.

Nick è pronto a tornare a casa, dove lo aspetta il senatore Finisterre per un dibattito televisivo, durante il quale il protagonista viene minacciato di morte da un anonimo terrorista che gli promette vendetta per tutte le vittime innocenti del suo traffico spregiudicato. Mentre continuano le visite dell'affascinante Heather Holloway nel letto di Nick, lui viene effettivamente rapito da un manipolo di uomini all'uscita da un incontro della M.D.M. Nick viene spogliato e coperto dalla testa ai piedi di cerotti contro il fumo, assorbendo nicotina in enorme quantità e risvegliandosi in ospedale, salvo solo per miracolo grazie alla sua storia di accanito fumatore. Questa vicenda offre all'abile manipolatore un'occasione unica, che l'uomo è pronto a sfruttare in tutto il suo potenziale, ma che viene annullata da un fulmine a ciel sereno: l'articolo di Heather.

La giornalista pubblica tutte le informazioni ottenute durante i suoi "convegni d'amore" con Nick con una tale precisione che BR lo licenzia senza alcuna esitazione. Contemporaneamente il capitano muore in seguito ad un attacco cardiaco e Nick non ha a chi appellarsi dopo la decisione di BR, così si trova a casa senza un lavoro e messosi in cattiva luce persino con gli amici della M.D.M. Solo il figlio Joey continua a credere in lui, così Nick decide di risorgere dalle ceneri e affrontare Finisterre in Senato sulla questione del teschio sui pacchetti di sigarette. Anche in questa situazione Nick se la cava egregiamente e BR è pronto a tornare sui suoi passi e riprendere Nick a bordo, ricevendo quella che per il protagonista è la risposta più sensata: un secco rifiuto.


Colonna sonora


Il 14 aprile 2006 è stata pubblicata per la Lakeshore Records Thank You for Smoking Soundtrack - Original Motion Picture Soundtrack,[1][2] colonna sonora del film che si avvale di diversi artisti, trasversali a più generi musicali.


Tracce


  1. Smoke, Smoke, Smoke That Cigarette - Tex Williams
  2. Smoke Rings - The Mills Brothers
  3. Greenback Dollar - The Kingston Trio
  4. Little Organ Fugue - The Swingle Singers
  5. Smoke Gets in Your Eyes - The Platters
  6. Three Cigarettes in an Ashtray - Patsy Cline
  7. Cigarettes & Whiskey - Ramblin' Jack Elliott
  8. Cigarettes and Coffee - Otis Redding
  9. Another Puff - Jerry Reed
  10. Intro & Tobacco One - Rolfe Kent
  11. Donate It & Sex Back in Cigarettes - Rolfe Kent
  12. Joey & Drums of Doom - Rolfe Kent
  13. Spanish Epilogue Revisited - Rolfe Kent

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Thank You for Smoking Soundtrack - Original Motion Picture Soundtrack, su lakeshore-records.com. URL consultato il 31 maggio 2014.
  2. (EN) Thank You for Smoking - Soundtrack, su amazon.com. URL consultato il 31 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 177573896 · GND (DE) 7577242-5
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Thank You for Smoking

Thank You for Smoking ist eine Filmsatire aus dem Jahr 2005 von Regisseur Jason Reitman mit Aaron Eckhart in der Hauptrolle. Der Film basiert auf dem gleichnamigen Roman von Christopher Buckley, der in Deutschland unter dem Titel „Danke, daß Sie hier rauchen“ erschienen ist.

[en] Thank You for Smoking

Thank You for Smoking is a 2005 American satirical black comedy film written and directed by Jason Reitman and starring Aaron Eckhart, based on the 1994 satirical novel of the same name by Christopher Buckley. It follows the efforts of Big Tobacco's chief spokesman, Nick Naylor, who lobbies on behalf of cigarettes using heavy spin tactics while also trying to remain a role model for his 12-year-old son. Maria Bello, Adam Brody, Sam Elliott, Katie Holmes, Rob Lowe, William H. Macy, J. K. Simmons, and Robert Duvall appear in supporting roles.

[es] Gracias por fumar

Gracias por fumar (Thank You for Smoking) es una película estadounidense del año 2005 dirigida por Jason Reitman y protagonizada por Aaron Eckhart. La cinta se basa en la novela homónima de Christopher Buckley, que narra de forma satírica la historia del portavoz de unas compañías tabacaleras llamado Nick Naylor, quien se encarga de hacer lobby en contra de los estudios científicos que ligan el consumo de tabaco con el cáncer de pulmón.[2][3][4]
- [it] Thank You for Smoking

[ru] Здесь курят (фильм)

«Здесь курят» (англ. Thank You for Smoking) — американский кинофильм режиссёра Джейсона Райтмана. Премьера состоялась 9 сентября 2005 года на 30-м Международном кинофестивале в Торонто. Фильм поставлен по роману Кристофера Бакли «Здесь курят». Главную роль в фильме исполнил Аарон Экхарт. Слоган фильма — «Курите на здоровье».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии