fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Addiction - Vampiri a New York (The Addiction) è un film del 1995 diretto da Abel Ferrara.

The Addiction - Vampiri a New York
Lili Taylor e Annabella Sciorra
Titolo originaleThe Addiction
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1995
Durata82 min
Dati tecnicib/n
Genereorrore, drammatico
RegiaAbel Ferrara
SceneggiaturaNicholas St. John
FotografiaKen Kelsch
MontaggioMayin Lo
MusicheJoe Delia
Interpreti e personaggi
  • Lili Taylor: Kathleen Conklin
  • Annabella Sciorra: Casanova
  • Christopher Walken: Peina
  • Paul Calderón: professore
  • Edie Falco: Jean
  • Michael Imperioli: il missionario
  • Fredro Starr: il moro
Doppiatori italiani
  • Alessandra Cassioli: Kathleen Conklin
  • Elettra Bisetti: Casanova
  • Paolo Maria Scalondro: Peina
  • Angelo Maggi: professore
  • Barbara Berengo Gardin: Jean
  • Tony Sansone: il missionario
  • Oreste Baldini: il moro

La pellicola è stata nominata per l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1995 ed ha vinto il premio per la critica al Mystfest nello stesso anno.


Trama


Kathleen Conklin, una giovane studentessa newyorkese di filosofia, alla continua ricerca dell'origine del male, viene attratta all'interno di un gruppo di succhiatori di sangue e tramutata anch'essa in una vampira, a causa del morso di Casanova, un vampiro donna. Dopo un'inizia fase di malessere in cui lei stessa non capisce cosa le accade e le persone che la circondano iniziano a vedere un cambio repentino di personalità, Kathleen inizia a capire cosa le è successo. Per lei si aprirà un mondo delirante di sangue e di ansia esistenziale. Spinta dal bisogno primordiale di succhiare sangue, la giovane donna colpisce il suo stesso insegnante universitario, con cui aveva una relazione.

La vampira inizia a cacciare le sue prede nelle anguste strade di New York, colpendo molte persone incontrate per caso: una studentessa di antropologia, un ragazzo che aveva tentato un approccio con lei per strada, altre persone apparse per caso sul suo cammino. Kalthleen prova a colpire il vampiro Peina, del quale non aveva compreso la vera natura, che non solo resiste al suo attacco ma riesce a controllare la sua sete tramite il digiuno e la meditazione. Kathleen non è tuttavia in grado di fare lo stesso: uscita dall'abitazione di Peina, la donna attacca il primo passante che le capita a tiro dopo di che fa lo stesso con la sua migliore amica.

L'incontro con il vampiro le permette comunque di ritrovare in parte il controllo: Kathleen riesce a discutere la sua tesi ed a laurearsi. La ragazza organizza dunque una festa a cui sono invitati colleghi, docenti, il rettore e tutte le persone che ha vampirizzato finora: ne deriverà una strage sanguinolenta. In un letto d'ospedale, Kathleen, pentita, cerca la morte in un raggio di sole che entra dalla finestra, ma Casanova le impedisce questa facile liberazione; allora Kathleen approfitta della visita di un prete in ospedale per ricevere la Comunione. Tempo dopo Kathleen va in visita alla sua stessa tomba, posandoci sopra un fiore.


Produzione


Il titolo è traducibile in italiano con La dipendenza: il riferimento diretto è quello alla dipendenza da eroina che, tramite il vampirismo, costituisce la metafora del male.[1] In un primo momento, i personaggi di Casanova e Peina avrebbero dovuto essere rispettivamente un uomo e una donna, tuttavia Christopher Walken (scritturato inizialmente per Casanova) insisté per interpretare il personaggio di Peina: per tale ragione il personaggio di Casanova passò poi a Sciorra, che era stata invece scritturata per Peina.[2]

Il film è stato girato a Manhattan, fra il Greenwich Village e il campus universitario; le sequenze ambientate nella casa di Peina furono invece girate in un loft di proprietà di Julian Schnabel.[1]


Accoglienza



Pubblico


Il film ha incassato poco più di 307 mila dollari al botteghino statunitense.[3]


Critica


Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 76% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,5 su 10 basato su 29 critiche.[4]


Riconoscimenti



Note


  1. Abel Ferrara, Nicholas St. John e Denis Hann, The addiction, 2018. URL consultato il 6 aprile 2022.
  2. (EN) Ethan Vestby, Abel Ferrara On Artistic Freedom, Collaboration, ‘Ms. 45,’ Pier Paolo Pasolini & More, su The Film Stage, 9 dicembre 2013. URL consultato il 6 aprile 2022.
  3. (EN) The Addiction, su Box Office Mojo. URL consultato il 6 aprile 2022.
  4. (EN) The Addiction. URL consultato il 6 aprile 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 212919682 · GND (DE) 7559012-8
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Addiction

The Addiction is a 1995 American vampire horror film directed by Abel Ferrara, starring Lili Taylor, Christopher Walken and Annabella Sciorra. Edie Falco and Kathryn Erbe appear in supporting roles. The film was written by Ferrara's frequent collaborator, Nicholas St John and was filmed in black-and-white. Its plot follows a philosophy graduate student who is turned into a vampire after being bitten by a woman during a chance encounter. After the attack, she begins to develop an addiction for human blood. The film has been considered an allegory about drug addiction and an allegory of the theological concept of sin.[1][2]
- [it] The Addiction - Vampiri a New York

[ru] Зависимость (фильм)

«Зависимость» (англ. The Addiction) — американский художественный фильм, поставленный режиссёром Эйблом Феррарой по сценарию Николаса Сент-Джона  (англ.) (рус.. Фильм использует вампиризм как аллегорию, для того чтобы проанализировать зло в человеке и человечестве[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии