fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Buddy Holly Story è un film-biopic del 1978 diretto da Steve Rash.

The Buddy Holly Story
Titolo originaleThe Buddy Holly Story
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1978
Durata113 min
Rapporto1,85 : 1
Generedrammatico, musicale
RegiaSteve Rash
SoggettoAlan Swyer
SceneggiaturaRobert Gittler
ProduttoreFred Bauer (come Freddy Bauer)
Produttore esecutivoEdward H. Cohen
Casa di produzioneInnovisions Inc., Edward Cohen Associates Productions Inc.
FotografiaStevan Larner
MontaggioDavid E. Blewitt (come David Blewitt)
MusicheJoe Renzetti
ScenografiaThomas L. Roysden (come Tom Roysden)
TruccoDoris Alexander
Interpreti e personaggi
  • Gary Busey: Buddy Holly
  • Don Stroud: Jesse Charles
  • Charles Martin Smith: Ray Bob Simmons
  • Conrad Janis: Ross Turner
  • William Jordan: Riley Randolph
  • Maria Richwine: Maria Elena Santiago Holly
  • Gailard Sartain: J.P. 'The Big Bopper' Richardson
  • Paul Mooney: Sam Cooke
  • Craig White: King Curtis
  • Jerry Zaremba: Eddie Cochran
  • Gilbert Melgar: Richie Valens
  • Will Jordan: Ed Sullivan (voce)

È dedicato alla figura del cantante rock Buddy Holly, morto nel 1959 in un incidente aereo all'età di ventidue anni.


Trama


La carriera musicale del pioniere del rock 'n' roll Buddy Holly (1936-1959), dai giorni in cui Peggy Sue era intitolata originariamente Cindy Lou (una canzone dedicata a sua nipote, poi ribattezzata col nuovo titolo in onore della fidanzata del batterista della sua band), al successo di That'll Be the Day, al matrimonio, alla separazione e poi alla reunion del suo gruppo The Crickets ed alla prematura scomparsa.


Produzione


Il film si ispira alla biografia Buddy Holly: His Life and Music di John Goldrosen (pubblicata nel 1975).

Le riprese avvennero in California e ad Atlanta (Georgia). La scena iniziale della pista da pattinaggio venne realizzata presso la Moonlight Rollerway Skating Rink di Pasadena; a Los Angeles vennero girate molte scene, tra cui quella dell'ultima conversazione di Buddy con la moglie (al Baltimore Hotel), quella dell'Apollo Theater (che era in realtà il Wilshire Ebell Theatre) e quella delle strade di New York. Ad Atlanta furono invece filmate le scene del Fox Theatre, del Clear Lake Auditorium e la scena del soggiorno a Nashville. Altre scene vennero realizzate ai Culver Studios di Culver City (California).

Debutto alla regia per Steve Rash ed alla scenografia per Robert Gittler.

Busey fu costretto a dimagrire e perdere 15 kg per impersonare meglio Holly, che era di gracile corporatura (alla sua morte pesava 67 kg); la sua interpretazione venne studiata grazie anche ai consigli di Jerry I. Allison (ex batterista dei Crickets) ed alla sceneggiatura di Three-Side Coin (scritta da Allison e Tom Drake), film sulla vita di Holly cancellato dalla 20th Century Fox su pressioni del produttore Fred Bauer, che aveva preso accordi esclusivi con la fondazione Buddy Holly, amministrata dalla vedova Maria Elena Holly, che avrebbe preferito una produzione indipendente (il film contava già due settimane di riprese e includeva anche Busey però nella parte del batterista Jerry I. Allison).

Sebbene il film racconta la vita di Holly dai 19 ai 22 anni, al momento delle riprese Busey aveva 33 anni. Anche Charles Martin Smith fece il provino per la parte di Holly, che però era già stata assegnata; la produzione gli assegnò la parte di Ray Bob Simmons, nome di fantasia per indicare il bassista dei Crickets, che era invece Joe B. Maulin; anche il batterista, Jerry I. Allison, compare con il nome fittizio di Jesse Charles (Maulin e Allison avevano ceduto il diritto di utilizzo dei loro nomi ad un'altra produzione).

Il personaggio di Madman Mancuso, interpretato da Fred Travalena, si ispira alla vera storia del disc jockey Dick Biondi.


Distribuzione


Il film ebbe la sua prima assoluta a Houston (Texas) il 18 maggio 1978; venne distribuito nelle sale il giorno dopo. In Gran Bretagna venne distribuito al cinema dal 6 settembre 1978.


Premi e riconoscimenti



Premi Oscar 1979



Errori e anacronismi



Colonna sonora



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Buddy Holly Story

The Buddy Holly Story is a 1978 American biographical film which tells the life and career of rock and roll musician Buddy Holly. It features an Academy Award-winning musical score, adapted by Joe Renzetti and Oscar-nominated lead performance by Gary Busey. The film also stars Don Stroud, Charles Martin Smith, Conrad Janis, William Jordan, and Maria Richwine, who played Maria Elena Holly.
- [it] The Buddy Holly Story

[ru] История Бадди Холли

«История Бадди Холли» (англ. The Buddy Holly Story) — американский биографический фильм 1978 года, рассказывающий историю жизни рок-музыканта Бадди Холли. Фильм получил Оскар за музыкальную партитуру, адаптированную Джо Рензетти, а Гэри Бьюзи был номинирован в категории «Лучший актёр» за роль в этом фильме.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии