fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Call - Non rispondere (着信アリ Chakushin ari?) è un film del 2003 diretto da Takashi Miike, con protagonista Kou Shibasaki.

The Call - Non rispondere
Titolo originale着信アリ
Chakushin Ari
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2003
Durata112 min
Rapporto2,40:1
Genereorrore, thriller
RegiaTakashi Miike
SceneggiaturaYasushi Akimoto, Minako Daira
ProduttoreYoichi Arishige, Fumio Inoue, Naoki Satō
Produttore esecutivoHiroshi Okawa, John Sirabella
Casa di produzioneToho
Distribuzione in italianoMikado Film
FotografiaHideo Yamamoto
MontaggioYasushi Shimamura
Effetti specialiMasaro Fukuda
MusicheKōji Endō
ScenografiaYoshio Yamada
TruccoEtsuko Egawa
Art directorTetsuya Uchida
Interpreti e personaggi
  • Kō Shibasaki: Yumi Nakamura
  • Shin'ichi Tsutsumi: Hiroshi Yamashita
  • Kazue Fukiishi: Natsumi Konishi
  • Anna Nagata: Yoko Okazaki
  • Mariko Tsutsui: Marie Mizunuma
  • Yutaka Matsushige: Ichiro Fujieda
Doppiatori italiani
  • Perla Liberatori: Yumi Nakamura
  • Francesco Bulckaen: Hiroshi Yamashita
  • Domitilla D'Amico: Natsumi Konishi
  • Luca Ward: Il Regista

Il film ha generato i sequel The Call 2, The Call: Final e End Call - The Call 4[1], nonché un remake statunitense Chiamata senza risposta.


Trama


La studentessa Yoko trova sul proprio cellulare una chiamata persa. Quando ascolta il messaggio rimasto sulla segreteria sente la sua stessa voce urlare, presa dal panico. La data del messaggio è quella di due giorni dopo. Yoko racconta la cosa alla sua amica Yumi, ma le due ragazze non prendono la cosa troppo sul serio. Tuttavia il giorno seguente, all'ora esatta del messaggio, la ragazza muore investita da un treno. Di lì a pochi giorni altri due ragazzi, il cui numero era nella rubrica di Yoko, ricevono lo strano messaggio in segreteria, e muoiono in maniera analoga.

Yumi, avendo intuito che presto toccherà a lei, si unisce ad Hiroshi, un giovane poliziotto che sta indagando sulla morte della sorella, mancata in circostanze simili. I due, grazie ad una serie di indizi, risalgono a Marie, una donna scomparsa mesi prima. La donna aveva due figlie, una delle quali si trova in ospedale, diventata autistica in seguito a presunti abusi. Intanto Natsumi, cara amica di Yumi che ha ricevuto la telefonata, viene contatta da un programma televisivo che tratta di avvenimenti paranormali, che le offre di essere ospite nella trasmissione per parlare della storia della telefonata e per sottoporsi ad un esorcismo. Natsumi accetta la proposta, spaventata dall'idea di poter morire. Durante la trasmissione, nonostante il tentato esorcismo da parte di un religioso, Natsumi muore in diretta televisiva, davanti agli occhi degli spettatori e di Yumi che pochi minuti dopo la morte dell'amica riceve la telefonata.

Ormai pronta a fare di tutto pur di sopravvivere, Yumi insieme ad Hiroshi scopre che la figlia maggiore di Marie, Mimiko, è morta in seguito ad un attacco d'asma e che il corpo di Marie, morta in un incendio nell'ospedale in cui lavorava, non è mai stato ritrovato. Yumi ed Hiroshi così decidono di andare in quell'ospedale con l'intento di ritrovare il corpo di Marie e di porre fine all'incubo una volta per tutte. Ma dopo averlo ritrovato, il corpo ustionato e senza vita di Marie attacca apparentemente Yumi. Marie però, invece di fare del male alla ragazza, l'abbraccia forte e poi inspiegabilmente si accascia al suolo. Yumi, convinta che tutto sia ormai finito, torna a casa, mentre Hiroshi si reca nella casa-famiglia dove è ospite la figlia minore di Marie, per comunicarle il ritrovamento del corpo della madre. Appena arrivato però la direttrice dell'istituto gli confida di aver trovato un DVD nello zainetto della bambina. I due così incuriositi decidono di guardarlo insieme e dalla visione del disco scoprono che non era Marie che abusava della figlia, ma la sorella più grande Mimiko. Marie preoccupata dagli strani incidenti domestici che capitavano molto spesso alla figlia più piccola, aveva deciso di piazzare nella camera delle due bambine una telecamera nascosta, e quando aveva scoperto che gli incidenti erano stati causati dalla figlia maggiore, l'aveva chiusa nella sua stanza e aveva portato la figlia minore, nuovamente vittima degli abusi della sorella Mimiko, all'ospedale.

Intanto Mimiko, chiusa nella sua stanza senza l'inalatore, aveva avuto un attacco d'asma ed era morta. E da lì erano partite le telefonate della morte e la prima vittima della maledizione di Mimiko era stata proprio sua madre Marie. Hiroshi quindi avendo inuito l'amara verità, si reca a casa di Yumi che nel frattempo viene raggiunta dallo spettro di Mimiko. Yumi, avendo capito che era stata lei e non la madre ad uccidere i suoi amici e che Marie all'ospedale aveva cercato di proteggerla dalla figlia, lotta con tutte le sue forze contro il potere di Mimiko ma viene uccisa dalla ragazzina che dopo averla ammazzata si impossessa del suo corpo e una volta arrivato Hiroshi, lo accoltella.

Mimiko\Yumi porta Hiroshi all'ospedale; Quando Hiroshi si sveglia, Mikiko\Yumi è al suo fianco e tiene un coltello dietro la schiena.


Note


  1. https://www.imdb.com/title/tt1141253/ End Call - The Call 4 (2008)

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] One Missed Call (2003 film)

One Missed Call (Japanese: 着信アリ, Hepburn: Chakushin ari) is a 2003 Japanese horror film directed by Takashi Miike. The film is based on the novel Chakushin Ari by Yasushi Akimoto. The plot revolves around Yumi Nakamura, a young psychology student whose friend Yoko gets a strange voice message on her cell phone. The message is dated two days in the future and Yoko can hear herself screaming in it. After Yoko mysteriously dies, her death sets off a chain of events which leads Yumi to discover that this phenomenon has been occurring throughout Japan long before Yoko received an alarming call from her future self. When Yumi receives a call with the date and time of her death, she struggles to save herself and learn the truth behind the calls.

[es] Chakushin Ari (2003)

Chakushin Ari (en japonés, 着信アリ) (titulada: One Missed Call en Estados Unidos, Llamada perdida en España y Una llamada perdida en México) es una película de terror japonesa, dirigida por Takashi Miike y protagonizada por Kou Shibasaki y Shinichi Tsutsumi y la participación antagónica de Karen Oshima como la villana principal responsable de los hechos en la película. La llamada "Melodía de la muerte" fue utilizada como sonido de casas embrujadas.
- [it] The Call - Non rispondere

[ru] Один пропущенный звонок (фильм, 2003)

«Один пропущенный звонок» (яп. 着信アリ Chakushin ari) — японский полнометражный фильм ужасов 2003 года режиссёра Такаси Миикэ, снятый по мотивам одноимённого произведения Ясуси Акимото. Международная премьера картины состоялась 3 ноября 2003 года на кинофестивале в Токио, в России — 26 августа 2004 года благодаря «Кино без границ»[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии