The Departed - Il bene e il male (The Departed) è un film del 2006 diretto da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen, Ray Winstone, Vera Farmiga e Alec Baldwin. È un remake del film di Andrew Lau e Alan Mak Infernal Affairs.[1]
The Departed - Il bene e il male | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Departed |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Durata | 151 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | poliziesco, gangster, thriller, drammatico, azione |
Regia | Martin Scorsese |
Soggetto | Alan Mak, Felix Chong |
Sceneggiatura | William Monahan |
Produttore | Brad Pitt, Graham King, Brad Grey, Gianni Nunnari |
Produttore esecutivo | Roy Lee, Kristin Hahn, G. Mac Brown, Doug Davison |
Casa di produzione | Warner Bros. Pictures, Plan B Entertainment, Initial Entertainment Group, Vertigo Entertainment, Media Asia Films |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Michael Ballhaus |
Montaggio | Thelma Schoonmaker |
Effetti speciali | Steven Kirshoff, Robert Legato |
Musiche | Howard Shore |
Scenografia | Kristi Zea, Leslie E. Rollins |
Costumi | Sandy Powell |
Trucco | John Caglione Jr. |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
Ambientato a Boston, il film parla dell'infiltrazione di una talpa all'interno della Polizia di Stato del Massachusetts da parte di un boss irlandese sotto inchiesta. Il personaggio interpretato da Matt Damon è liberamente basato sull'agente corrotto dell'FBI John Connolly,[2] mentre il personaggio interpretato da Jack Nicholson, chiamato come l'omonimo mafioso italo-americano, è ispirato alla figura di James Bulger,[3] un boss della mala irlandese di Boston inserito nella lista dei 10 criminali considerati più pericolosi dall'FBI.[4]
Il film ha avuto successo di pubblico e critica, vincendo numerosi premi, tra cui quattro premi Oscar, quale miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio. Mark Wahlberg è stato inoltre candidato come miglior attore non protagonista. Presentato fra gli eventi speciali durante la prima edizione di Cinema. Festa Internazionale di Roma 2006, è uscito nelle sale italiane il 27 ottobre 2006.
Francis "Frank" Costello è uno spietato boss della malavita irlandese di Boston, nel Massachusetts, sotto la cui tutela cresce un figlioccio di nome Colin Sullivan, che vent'anni dopo diventa una brillante recluta della Polizia di Stato del Massachusetts, inserita all'interno dell'unità speciale anticrimine. Parallelamente, William "Billy" Costigan, un altro ragazzo proveniente da una famiglia criminale degli stessi sobborghi di Boston, vorrebbe entrare nella Polizia di Stato, ma viene scartato perché inadatto, per poi essere inserito in un'operazione sotto copertura di cui sono a conoscenza solo il comandante Queenan e il sergente Dignam: deve infiltrarsi nella banda di Costello per incastrarlo.
Costigan, dopo essersi fatto arrestare di proposito, riesce ad avvicinare il boss, che, non senza alcuni dubbi iniziali, lo inserisce nella sua squadra criminale. Dall'altra parte Sullivan comincia a passare informazioni segrete della polizia al boss, che continua a prosperare nella sua attività. Sullivan incomincia anche una relazione con Madolyn, una psichiatra che ha in cura Billy Costigan, con il quale ha un rapporto controverso. Costigan partecipa ad alcuni crimini insieme al braccio destro di Costello, Mr. French, e passa informazioni alla polizia, rischiando più volte di essere scoperto. Quando una consegna di denaro, che grazie a lui avrebbe dovuto concludersi con l'arresto di Costello, si risolve con un nulla di fatto, Costigan intuisce che c'è una talpa all'interno della polizia. Anche Sullivan e Costello arrivano alla stessa conclusione riguardo alla presenza di un informatore della polizia inserito nella banda criminale.
Il boss pretende da Sullivan di individuare l'infiltrato e il giovane poliziotto dà ordine ai suoi uomini di pedinare il capo della polizia Queenan, in quanto sa essere l'unico che conosce l'identità della talpa. Costigan nel frattempo incontra Queenan sul tetto di un edificio di periferia. Mentre gli uomini di Sullivan sorvegliano Queenan, sul posto si recano anche gli uomini di Costello, informati dallo stesso Sullivan. Costigan, su suggerimento del capo della polizia, si allontana in fretta dal luogo utilizzando una scala antincendio, ma Queenan, raggiunto dagli uomini di Costello, è gettato dalla finestra. Costigan assiste impotente alla sua morte, venendo poi raggiunto dal gruppo di criminali, che lo credono appena arrivato per dar loro una mano. Gli agenti sul posto intervengono e nello scontro a fuoco che segue viene ferito a morte Delahaunt, un membro della banda di Costello. Nel covo Delahaunt prima di morire parla a Costigan, che così scopre che Delahaunt era un altro poliziotto infiltrato nella banda di Costello. A questo punto quest'ultimo, convinto di essersi liberato della talpa, torna a concentrarsi sui suoi affari criminali.
Il sergente Dignam, sconvolto per la morte del proprio capitano, accusa apertamente Sullivan di averla causata. Infuriato, viene costretto dalle scelte di Ellerby, capo di Sullivan e sostituto di Queenan, a rassegnare le dimissioni. A questo punto Sullivan si trova nella posizione di godere della fiducia del corpo di polizia (che fino ad allora era stato saggiamente diviso in compartimenti stagni da Queenan per evitare fughe di notizie) che è sotto il comando di Ellerby, il quale smette di cercare la talpa all'interno del corpo. Sullivan è così libero di continuare a informare Costello. Quando Sullivan, avuto il comando dell'operazione, entra in possesso del cellulare del defunto capitano Queenan, riesce a rintracciare Costigan, che crede di avere in Sullivan un alleato. Costello si reca a recuperare una partita di cocaina in un magazzino abbandonato e Costigan ne informa Sullivan, che però non passa l'informazione a Costello. Sullivan è infatti venuto a sapere che Costello ha un patto con l'FBI: in cambio di protezione fornisce le prove per far arrestare i poliziotti da lui corrotti, una volta giudicati inservibili. Sullivan, temendo di essere il prossimo a essere consegnato, tradisce il boss.
Una volta giunti sul posto, i poliziotti tendono una trappola alla banda criminale. Costello questa volta è in trappola e viene assassinato da Sullivan, che diviene così un eroe nel dipartimento di polizia. Finita la missione, Costigan torna in sede per recuperare la propria identità. In centrale si festeggia e, finalmente, le due talpe si incontrano di persona nell'ufficio di Sullivan. Quando quest'ultimo si assenta per recuperare i dati dal computer, Costigan nota una busta con la sua grafia: sono i dati anagrafici che aveva scritto nel covo di Costello, quando questi era in cerca dell'infiltrato. Costigan capisce che la talpa al servizio del boss è Sullivan; quest'ultimo, l'unico a parte Dignam a conoscere la sua vera identità, capisce a sua volta di essere stato scoperto e cancella tutti i file riguardanti il lavoro di Costigan sotto copertura, rendendolo solamente un complice di Costello. Costigan si dà così alla macchia.
Qualche giorno dopo, Madolyn annuncia a Sullivan di essere incinta e, mentre lui è sotto la doccia, nota nella posta una busta: accortasi che il mittente è Costigan (con cui aveva stretto una relazione amorosa), la apre. All'interno trova delle foto e un nastro con le registrazioni delle conversazioni tra Sullivan e Costello. Quest'ultimo aveva infatti registrato tutte le conversazioni in modo che giungessero all'FBI, e l'avvocato di Costello, alla morte di quest'ultimo, aveva avuto l'ordine di mandare le registrazioni a Costigan, l'unico di cui il boss si fidasse. Infuriata, la donna abbandona Sullivan, che subito dopo riceve una telefonata da Costigan, che gli dà appuntamento sullo stesso palazzo in cui è morto Queenan, dove lo arresta. Costigan chiede anche l'intervento di un poliziotto e suo ex compagno di accademia, Brown. Giunti al piano terra, Costigan e Brown vengono uccisi per mano di un'altra talpa che Costello aveva infiltrato nella polizia, l'agente Barrigan. Sullivan uccide a sangue freddo la seconda talpa e la indica alla polizia come la spia di Costello a lungo cercata, proteggendo la propria identità.
Dopo il funerale di Costigan, a cui viene conferita un'onorificenza, il caso viene archiviato e Sullivan diviene un leader nel commissariato, sebbene venga abbandonato da Madolyn, disperata per la morte di Costigan e disgustata dalle attività criminali del fidanzato. Sullivan pensa ormai di essere al sicuro, ma rientrando a casa trova l'ex sergente Dignam - informato della vera identità della talpa dalla busta che Costigan aveva lasciato a Madolyn con istruzioni su cosa fare nel caso gli fosse successo qualcosa - che lo uccide a sangue freddo.
La tematica principale del film risiede nella ambivalenza del bene e del male, elementi insiti in ognuno di noi, la prevalenza di uno dei quali si compie a prescindere dall'influenza dell'ambiente in cui si cresce e dell'educazione che si riceve. A questo proposito, i due protagonisti possono essere visti come le facce di una stessa medaglia: entrambi provenienti da realtà povere e degradate, entrambi formati alla scuola della strada e del crimine, sviluppano però diverse inclinazioni. In questa luce, va considerata la lettura del critico cinematografico Stanley Kauffmann, che ha rilevato come tematica del film il concetto di identità e quanto esso "influenza le azioni, le emozioni, la sicurezza di sé e persino i sogni di una persona".[5]
La relazione padre-figlio è un'altra tematica che ricorre in tutto il film. Costello agisce come un padre nei confronti di Sullivan e Costigan, mentre Queenan rappresenta l'antitesi di Costello per ciò che riguarda la figura paterna. Vengono così presentati entrambi i lati dell'archetipo del padre irlandese-americano.[6]
Le riprese si sono svolte a Boston e New York tra il 21 aprile e il 27 agosto 2005.
Il film è uscito negli USA il 26 settembre 2006 in un'anteprima a New York. Con un budget stimato di 90 milioni di dollari, la pellicola ha incassato a livello mondiale circa 290 milioni, di cui oltre 130 nel mercato nordamericano.[7] In Italia il film ha incassato oltre 9 milioni di euro nella stagione 2006-2007[8].
Esistono due album relativi alla colonna sonora di The Departed: uno, The Departed: Music from the Motion Picture,[9] include le canzoni, prevalentemente di genere pop e rock, utilizzate nel film; l'altro, The Departed: Original Score,[10] contiene la musica originariamente composta da Howard Shore per il film.
The Departed: Music from the Motion Picture colonna sonora | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 7 novembre 2006 |
Durata | 41:59 |
Genere | Rock Country Pop |
Etichetta | Warner Sunset |
Produttore | Jason Cienkus |
L'album The Departed, pubblicato dall'etichetta Warner Sunset il 7 novembre 2006, contiene musica non originale utilizzata nel film. Fanno eccezione le ultime due tracce, composte appositamente da Howard Shore. Fra le altre, si trovano nell'album I'm Shipping Up to Boston dei Dropkick Murphys, che apre il lungometraggio di Scorsese, e Comfortably Numb, in una rara versione live eseguita da Roger Waters, Van Morrison e The Band.
Durata totale: 41:09
The Departed: Original Score colonna sonora | |
---|---|
Artista | Howard Shore |
Pubblicazione | 5 dicembre 2006 |
Durata | 41:41 |
Genere | Colonna sonora |
Etichetta | New Line |
Produttore | Jason Cienkus |
The Departed (Original Score), pubblicato dall'etichetta New Line Records il 5 dicembre 2006, contiene la totalità delle tracce composte da Howard Shore per l'omonimo film.
Musiche di Howard Shore.
Durata totale: 41:42
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311840867 · LCCN (EN) no2007027043 · GND (DE) 7605105-5 · BNF (FR) cb169967928 (data) |
---|
![]() |