fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Front Page è un film del 1931 diretto da Lewis Milestone.

The Front Page
Titolo originaleThe Front Page
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1931
Durata101 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20 : 1
Generecommedia
RegiaLewis Milestone

Nate Watt (aiuto regista)

SoggettoBen Hecht e Charles MacArthur (lavoro teatrale)
SceneggiaturaBartlett Cormack
Charles Lederer (dialoghi)
ProduttoreLewis Milestone, Howard Hughes (non accreditato)
Casa di produzioneThe Caddo Company
FotografiaGlen MacWilliams e (non accreditati) Tony Gaudio, Hal Mohr
MontaggioW. Duncan Mansfield
ScenografiaRichard Day
Interpreti e personaggi
  • Adolphe Menjou: Walter Burns
  • Pat O'Brien: Hildebrand 'Hildy' Johnson
  • Mary Brian: Peggy Grant
  • Edward Everett Horton: Roy V. Bensinger
  • Walter Catlett: Jimmy Murphy
  • George E. Stone: Earl Williams
  • Mae Clarke: Molly Malloy
  • Slim Summerville: Irving Pincus
  • Matt Moore: Ernie Kruger
  • Frank McHugh: Mac McCue
  • Clarence Wilson: sceriffo
  • Fred Howard: Schwartz
  • Phil Tead: Wilson
  • Eugene Strong: Endicott
  • Spencer Charters
  • Maurice Black: Diamond Louie
  • Effie Ellsler: Mrs. Grant
  • Dorothe Wolbert: Jenny
  • James Gordon: Fred
  • Clark Gable: reporter (non accreditato)
  • Herman J. Mankiewicz: comparsa (non accreditato)
  • Lewis Milestone: comparsa (non accreditato)
  • Gustav von Seyffertitz: professor Max J. Engelhoffer (non accreditato)

È la prima delle numerose trasposizioni cinematografiche dalla commedia Prima pagina del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur. Le più celebri sono La signora del venerdì (His Girl Friday) (1940) di Howard Hawks e Prima pagina (The Front Page) (1974) di Billy Wilder.


Trama


Hildy Johnson vuole smettere la propria vita frenetica di reporter di cronaca nera per trasferirsi con la fidanzata Peggy Grant, che intende sposare, a New York, dove troverà un lavoro più tranquillo. Il direttore della sua testata, Walter Burns, che riconosce in lui la vera schiatta di giornalista d'assalto, è totalmente contrario, e cerca di trattenerlo in vari modi.

Invano: Hildy, prima di partire in treno con Peggy e la madre di lei per la big apple quella notte stessa, passa nella sala stampa del palazzo di giustizia per salutare i colleghi, che sono riuniti colà in attesa dell'esecuzione, programmata per l'alba, di Earl Williams, condannato per aver ucciso un poliziotto di colore, e detenuto nella prigione annessa al tribunale.

I giornalisti vorrebbero indurre lo sceriffo Hartman ad anticipare l'impiccagione, in modo da poterne dare notizia nei quotidiani del giorno dopo. Hartman, e il sindaco Fred, dal canto loro, sono impazienti di infliggere la pena capitale a Williams (fatto passare come un pericoloso agente del comunismo, mentre in realtà è un innocuo idealista anarchico), il che farebbe guadagnare loro il voto dei cittadini afroamericani nelle elezioni previste di lì a qualche giorno; per questo motivo essi corrompono Pincus, il portavoce del governatore, che si era presentato la notte stessa portando l'istanza di grazia per il detenuto, e lo tolgono momentaneamente dalla circolazione.

Earl Williams intanto è esaminato, in carcere, da un noto psichiatra europeo, che, nel tentativo di ricreare la scena del delitto, chiede allo sprovveduto sceriffo Hartman di dare al condannato la propria pistola: Williams spara allo psichiatra ed evade. Gli istinti giornalistici di Hildy Johnson si rianimano quando egli, rimasto solo nella sala stampa, vede entrare in essa, dalla finestra, Williams stesso, che si era rifugiato sul tetto dell'edificio: Hildy lo nasconde in uno scrittoio, e, mentre la polizia è sguinzagliata per la città alla ricerca dell'evaso, comincia a dettare il suo scoop al direttore Burns.

La situazione si complica quando la madre di Peggy, che con la figlia era rimasta in attesa di Hildy in un taxi nelle vicinanze, irrompe nella sala e sta per scoprire il nascondiglio di Williams: Walter Burns fa rapire l'anziana signora perché non smonti la notizia.

Alla fine la madre di Peggy, che si è riuscita a liberare, compare insieme a dei poliziotti, e nello stesso tempo Pincus torna e racconta il tentativo di corruzione cui è stato sottoposto. La polizia arresta Hildy ed il direttore Burns, per una serie di reati svarianti fra il rapimento, la corruzione e il favoreggiamento di un criminale. Quando però appare che Burns potrebbe pubblicare la notizia che era stato lo sceriffo a munire Williams del revolver grazie al quale il condannato era evaso, allora si giunge ad un accomodamento, e Hildy e Burns vengono rilasciati.

Hildy può finalmente raggiungere la fidanzata e la madre di lei, ed accingersi a partire in treno per New York. Walter Burns appare rassegnato al fatto di perdere un valente reporter, e, come regalo di nozze, improvvisato, dà a Hildy il proprio prezioso orologio a cipolla.

Appena dopo che Hildy, con la fidanzata e la madre, si è accommiatato dal direttore, Burns, che non è affatto disposto a fare a meno della collaborazione del giornalista, avvisa la polizia della stazione ferroviaria di arrestare Hildy, con l'accusa di avergli rubato l'orologio.


Produzione


Il film fu prodotto dalla The Caddo Company e venne girato ai Metropolitan Studios al 1040 N. del Las Palmas Boulevard a Hollywood.


Distribuzione


Distribuito dalla United Artists, il film, presentato da Howard Hughes, uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 4 aprile 1931.


Date di uscita


IMDb

Alias


Riconoscimenti


Nel 1931 è stato indicato tra i migliori dieci film dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.

Nel 2010 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Note


  1. (EN) Hollywood Blockbusters, Independent Films and Shorts Selected for 2010 National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 28 dicembre 2010. URL consultato il 2 gennaio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] The Front Page (Film)

The Front Page ist eine US-amerikanische Filmkomödie aus dem Jahr 1931 von Lewis Milestone, die als Vorläufer der Screwball-Komödie gilt. Das Drehbuch basiert auf dem Bühnenstück Reporter (Originaltitel: The Front Page) von Ben Hecht und Charles MacArthur.

[en] The Front Page (1931 film)

The Front Page is a 1931 American pre-Code screwball comedy-drama film directed by Lewis Milestone and starring Adolphe Menjou and Pat O'Brien. Based on the 1928 Broadway play of the same name by Ben Hecht and Charles MacArthur, the film was produced by Howard Hughes, written by Bartlett Cormack and Charles Lederer, and distributed by United Artists. The supporting cast includes Mary Brian, George E. Stone, Matt Moore, Edward Everett Horton and Walter Catlett. At the 4th Academy Awards, the film was nominated for Best Picture, Milestone for Best Director, and Menjou for Best Actor.

[es] Un gran reportaje

Un gran reportaje (The Front Page) es la primera de las cuatro adaptaciones cinematográficas que se han hecho de la obra de teatro de Ben Hecht y Charles MacArthur The Front Page.
- [it] The Front Page (film 1931)

[ru] Первая полоса (фильм, 1931)

«Первая полоса» (англ. The Front Page) — американский художественный чёрно-белый фильм, эксцентрическая комедия режиссёра Льюиса Майлстоуна, премьера которой состоялась в 1931 году. В главных ролях задействованы Адольф Менжу и Пэт О’Брайен. Экранизация одноимённой бродвейской пьесы Чарлза Макартура и Бена Хекта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии