fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Great Debaters - Il potere della parola (The Great Debaters) è un film del 2007 diretto e interpretato da Denzel Washington.

The Great Debaters - Il potere della parola
Melvin B. Tolson (Denzel Washington) e James Farmer (Forest Whitaker) in una scena del film
Titolo originaleThe Great Debaters
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata123 min
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico
RegiaDenzel Washington
SoggettoRobert Eisele, Jeffrey Porro, da un articolo di Tony Scherman
SceneggiaturaRobert Eisele, Jeffrey Porro
ProduttoreTodd Black, Kate Forte, Oprah Winfrey, Joe Roth, Molly Allen (co-produttrice)
Produttore esecutivoBob Weinstein, Harvey Weinstein, David Crockett
Casa di produzioneHarpo Films, Marshall Production, The Weinstein Company
FotografiaPhilippe Rousselot
MontaggioHughes Winborne, John Breinholt (co-editor)
Effetti specialiJack Lynch
MusicheJames Newton Howard e Peter Golub
ScenografiaDavid J. Bomba
CostumiSharen Davis
TruccoCarl Fullerton e Matiki Anoff
Interpreti e personaggi
  • Denzel Washington: Melvin B. Tolson
  • Forest Whitaker: Dr. James Farmer Sr.
  • Nate Parker: Henry Lowe
  • Jurnee Smollett: Samantha Booke
  • Jermaine Williams: Hamilton Burgess
  • Denzel Whitaker: James Farmer Jr.
  • Gina Ravera: Ruth Tolson
  • John Heard: Sceriffo Dozier
  • Kimberly Elise: Pearl Farmer
  • Devyn A. Tyler: Helen Farmer
  • Trenton McClain Boyd: Nathaniel Farmer
Doppiatori italiani
  • Luca Biagini: Melvin B. Tolson
  • Massimiliano Lotti: Dr. James Farmer Sr.
  • Simone D'Andrea: Henry Lowe
  • Ludovica De Caro: Samantha Booke
  • Paolo De Santis: Hamilton Burgess
  • Andrea Oldani: James Farmer Jr.
  • Renata Bertolas: Ruth Tolson
  • Federico Danti: Sceriffo Dozier
  • Cristiana Rossi: Helen Farmer

Ambientato nel 1935, il film è basato sulla storia vera di Melvin B. Tolson, un professore del Wiley College, stato del Texas.


Trama


Il vero volto di James Farmer Jr.
Il vero volto di James Farmer Jr.

Il professor Tolson, dopo un'accurata selezione (si parte da 360 studenti per poi sceglierne 45 e arrivare alla fine a soli 4), sceglie i componenti del gruppo dei *debaters*. Sono: Henry Lowe (che lo stesso professore ha salvato qualche giorno prima da un possibile omicidio in una rissa), Samantha Booke (unica, e prima, donna a partecipare all'esperienza), James Farmer Jr. (quattordicenne, figlio dell'illustre James Farmer) e infine Hamilton Burgess. Con loro forma la prima squadra della scuola, nella quale la ragazza e il più giovane del gruppo saranno le due riserve. Sia il piccolo James Farmer che Henry si innamorano di Samantha, ma lei ricambia i sentimenti del ragazzo più grande causando un notevole disagio nel più giovane del gruppo.

Gli allenamenti al dibattito cominciano. Il professor Tolson, che un giorno viene coinvolto in un dibattito con i suoi allievi, fa sfoggio della sua cultura citando Willy Lynch, schiavista, da cui deriva il termine linciaggio. La prima sfida degli studenti è contro un college famoso, il Paul Quinn College, comunque composto da soli neri. In questo dibattito, citando la locuzione latina: solitudinem faciunt, pacem appellant riescono ad ottenere la prima vittoria.

Si susseguono molte altre vittorie e si arriva infine alla sfida con l'università di Oklahoma. A questo punto, però, Hamilton Burgess lascia il gruppo, per paura di possibili ritorsioni. Samantha sostituisce Hamilton, e, nel suo primo dibattito ufficiale, racconta del sergente Crocker (l'ultimo soldato ad essere ucciso il 13 maggio 1865 nella guerra civile) e di Henry Johnson e Needham Roberts, tutti eroi afroamericani. Samantha termina ribattendo all'avversario che il tempo per l'eguaglianza dei diritti deve essere sempre 'oggi'.

Dopo altri sforzi e altri dibattiti sulla discriminazione razziale, la squadra di Tolson riesce a confrontarsi, tra le tante, con la squadra di Harvard, e vince grazie all'ultimo discorso tenuto dal più giovane del gruppo.


Produzione


Nel film vengono nominati molti personaggi influenti, poeti, scrittori e studiosi fra cui Sant'Agostino d'Ippona, Cicerone, Gwendolyn B. Bennett, Sarah Norcliffe Cleghorn, Zora Neale Hurston, William Butler Yeats, Countee Cullen, James Joyce, Elizabeth Gaskell, Langston Hughes, D. H. Lawrence e William Edward Burghardt Du Bois.

Denzel Washington regalò un milione di dollari al vero Wiley College, per far rivivere quei famosi dibattiti dell'epoca del film[1].


Premi e accoglienza


Il film è stato nominato come Miglior film drammatico alla 65ª edizione dei Golden Globe, svoltasi il 13 gennaio 2008.

Inoltre vinse 4 NAACP Image Award, uno andò a Jurnee Smollett e due a Denzel Washington[2] e il Stanley Kramer Award del 2007.


Differenze con la realtà storica


In ricordo di James Leonard Farmer Senior
In ricordo di James Leonard Farmer Senior

Diversi personaggi che compaiono nel film sono esistiti realmente, ma talvolta con altri nomi:

La finale del torneo non era contro la squadra di Harvard ma contro quella dell'università del Sud della California.[1] Anche dopo la storica vittoria con i campioni in carica il gruppo non poté mai fregiarsi del titolo di vincitori, agli afroamericani infatti non era permesso partecipare ufficialmente ai dibattiti, fino a dopo la seconda guerra mondiale.[6]


Distribuzione


È uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 2007, mentre in Italia è stato distribuito direttamente in DVD e Blu-ray a partire dal 19 ottobre 2011[7].


Note


  1. (EN) Wiley College-history Archiviato il 30 gennaio 2009 in Internet Archive..
  2. (EN) 39th Awards Show del NAACP Image Award Archiviato il 17 giugno 2010 in Internet Archive..
  3. (EN) Melvin B. Tolson, The Great Debater: Life After Langston, Lugazette Archiviato il 23 dicembre 2014 in Internet Archive..
  4. (EN) As good as their words, articolo di Eric Harrison, Houston Chronicle.
  5. (EN) I 4 nomi originali sono listati nel sito ufficiale della scuola[collegamento interrotto].
  6. (EN) For Struggling Black College, Hopes of a Revival, articolo di Laura Beil, 5 dicembre 2007, The New York Times.
  7. Scheda su sedicifilm.it. URL consultato il 30-12-2012.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Great Debaters

The Great Debaters ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 2007. Regie führte Denzel Washington, der auch die Hauptrolle übernahm und den Film mitproduzierte; das Drehbuch schrieb Robert Eisele.

[en] The Great Debaters

The Great Debaters is a 2007 American biographical drama film directed by and starring Denzel Washington. It is based on an article written about the Wiley College debate team by Tony Scherman for the spring 1997 issue of American Legacy.[2]

[es] The Great Debaters

The Great Debaters (titulada El gran debate en España)[1] es una película de 2007 de tipo drama biográfico, basada en la verdadera historia de Melvin B. Tolson. Denzel Washington dirige y protagoniza la película, con Forest Whitaker. Oprah Winfrey la produce mediante su productora, Harpo Productions, y el guion es de Robert Eisele.
- [it] The Great Debaters - Il potere della parola

[ru] Большие спорщики

«Большие спорщики» (англ. The Great Debaters) — американская биографическая драма, снятая режиссёром Дензелом Вашингтоном в 2007 году. Фильм основан на статье Тони Шермана, рассказывающей о дискуссионной команде колледжа Уайли и опубликованной в 1997 году в журнале «American Legacy». Мировая премьера ленты состоялась 11 декабря 2007 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии