The Legend of Tarzan è un film del 2016 diretto da David Yates.
The Legend of Tarzan | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2016 |
Durata | 110 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione, avventura, drammatico, sentimentale |
Regia | David Yates |
Soggetto | Edgar Rice Burroughs (personaggi) Craig Brewer, Adam Cozad (soggetto) |
Sceneggiatura | Craig Brewer, Adam Cozad |
Produttore | David Barron, Alan Riche, Jerry Weintraub, Tony Ludwig |
Produttore esecutivo | Bruce Berman, Steven Mnuchin, Susan Ekins, Nikolas Korda, Keith Goldberg, Mike Richardson, David Yates |
Casa di produzione | Warner Bros. Pictures, Village Roadshow Pictures, Jerry Weintraub Productions, Riche/Ludwig Productions, RatPac-Dune Entertainment, Beaglepug Films |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. Pictures |
Fotografia | Henry Braham |
Montaggio | Mark Day |
Effetti speciali | David Watkins, Tim Burke |
Musiche | Rupert Gregson-Williams |
Scenografia | Stuart Craig, James Hambidge, Anna Pinnock |
Costumi | Ruth Myers |
Trucco | Fae Hammond, Kirstin Chalmers |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è basato sul personaggio creato da Edgar Rice Burroughs, interpretato da Alexander Skarsgård. Fanno parte del cast anche Samuel L. Jackson, Margot Robbie, Djimon Hounsou e Christoph Waltz. Il film è dedicato a Jerry Weintraub, produttore del film deceduto durante la produzione.
Sono passati molti anni da quando Tarzan, ora John Clayton III, Conte di Greystoke, ha lasciato la giungla africana per recarsi a Londra con sua moglie Jane. L'ex re della giungla viene inviato in Congo come emissario del Parlamento, senza sapere di far parte di un pericoloso complotto orchestrato dal capitano belga Léon Rom.
Siamo in Africa Centrale, presso il fiume Congo: in una casa costruita su un albero, John Clayton II e sua moglie Alice Clayton danno alla luce un figlio. Alice muore poco dopo il parto per cause naturali, mentre John viene ucciso da un gruppo di gorilla. Una volta salite sull'albero, una scimmia di nome Kala col suo figlio Akut, trovano il bambino orfano, chiamato John Clayton III; Kala lo adotta e lo chiama Tarzan. Passano gli anni, e Tarzan diventa ben accettato presso il suo gruppo: un giorno, nella foresta, incontra una ragazza, Jane. Questa riporta Tarzan alla civiltà insegnandogli a parlare e a comportarsi da uomo e lo aiuta a scoprire le sue origini. Tarzan riassume così il suo vero nome e torna in Gran Bretagna per vivere da perfetto gentiluomo. Nel frattempo, in Africa infuria la corsa all'accaparramento dei territori per lo sfruttamento coloniale.
A seguito della conferenza di Berlino del 1884, re Leopoldo II del Belgio si aggiudica la proprietà del Congo, tuttavia non incontra l'appoggio del parlamento belga che non crede nella potenzialità della colonia, ritenuta all'epoca poco redditizia. Convinto invece di trovarvi minerali in abbondanza (in particolare diamanti), Leopoldo si indebita con altre nazioni per pagare la costruzione di un'immensa ferrovia che collegherebbe l'intero Congo mettendolo in condizione di sfruttare la colonia. Con le sue finanze prosciugate al punto da non poter pagare un esercito stabile per controllare la zona, Leopoldo invia quindi il capitano Léon Rom, il suo più fidato uomo, a procurarsi i minerali con cui pagare i debiti contratti. Rom intende trovare una città leggendaria in Congo che si dice essere piena di diamanti: Opar. Riesce nel suo intento ma i suoi uomini vengono sorpresi dall'attacco della tribù che abita Opar e da qui nasce un sanguinoso scontro, e tutti gli uomini della spedizione muoiono. Rom, unico superstite, parla col capo degli indigeni, Mbonga, il quale intende offrirgli i minerali in cambio di Tarzan, che uccise suo figlio anni prima quando quest'ultimo aveva colpito a morte Kala.
La storia si sposta nella Londra del 1889: per convincere John Clayton/Tarzan a recarsi in Congo così da mantenere l'accordo con Mbonga, Re Leopoldo invita formalmente John, ora Conte di Greystoke, a guidare una spedizione a Boma in rappresentanza dell'Inghilterra in Congo. Il dottor George Washington Williams, emissario degli Stati Uniti d'America, sollecita John ad accettare la proposta, pensando che la fama di Tarzan in quel luogo possa facilitare gli affari in un ambiente tanto pericoloso. In un primo momento, John si mostra riluttante, ma cambia idea e accetta quando il dottor Williams gli svela le sue vere ragioni: egli è convinto che la pessima situazione finanziaria del Belgio abbia spinto Leopoldo a ridurre in schiavitù il popolo del Congo e intende far luce sulla vicenda ma non può recarsi là se non come accompagnatore di John. Più tardi, John trova Jane mentre sta tenendo una lezione ad un gruppo di bambini, e in privato le parla della spedizione. La ragazza pensa che il marito le stia chiedendo di andare con lui, ma è proprio quello che John vorrebbe evitare, dato che i due avevano già perso un figlio. Lei se ne va delusa, ma poi lui cambia idea e le consente di accompagnarlo fino al villaggio in cui Jane è cresciuta.
Così, dopo un lungo viaggio sull'Oceano Atlantico, George, John e Jane si recano in Congo. Una volta giunto in quella terra selvaggia, John riscopre di nuovo le sue radici: si saluta con tre leonesse conosciute quando erano cucciole, e porta George e Jane in una tribù Masai, la stessa in cui viveva Jane e che aveva accolto Tarzan amichevolmente. Quello che però i tre non sanno, è che Rom e i suoi uomini sono già sulle loro tracce: risalgono il Congo con un'altra nave, attaccano la tribù, ne uccidono il capo e ne catturano vari membri compresi Tarzan e Jane. Grazie all'intervento di George, gli assalitori in fuga devono abbandonare Tarzan e riprendere il viaggio. Per Leon Rom questo è solo un contrattempo; avendo Jane nelle sue mani è certo che Tarzan si metterà sulle loro tracce per liberare la moglie e avrà quindi una nuova possibilità per consegnarlo a Mbonga. Mentre Rom viaggia sul fiume, George e John partono per trovare Jane e gli indigeni con sette compagni e, per poter precedere Rom, usando delle liane raggiungono un treno pieno di soldati che trasporta degli schiavi indigeni da impiegare nella costruzione di un ponte. Sopraffatti i soldati, Tarzan e George liberano i prigionieri e interrogano il soprintendente ai lavori. Scoprono così che le paure di George erano ben fondate: per appropriarsi definitivamente dell'intero Congo e di tutte le risorse che offre, Leopoldo ha assoldato ben ventimila mercenari tedeschi che aspettano solo la paga in diamanti per occupare le fortezze che sono già state costruite in tutto il paese. Con un simile esercito, la popolazione del Congo sarà completamente soggiogata e la loro terra prosciugata di ogni bene. In tal modo, Leon Rom renderà il suo re e il suo paese il più ricco d'Europa e sarà ampiamente ricompensato, infatti Leopoldo gli ha promesso la carica di governatore centrale del Congo.
Nel frattempo, Rom prosegue il viaggio sul fiume verso Opar tenendo prigionieri Jane e i membri della tribù catturati al villaggio; fra loro c'è un indigeno molto amico di Tarzan e Jane, Wasimbu, chiuso in una gabbia sospesa sopra l'acqua. A quel punto, i due escogitano un piano: Jane dice qualcosa a Wasimbu nella sua lingua, e Rom fa cadere la gabbia nell'acqua; una volta spostata la sua attenzione, Jane si getta in acqua e salva Wasimbu, con cui nuota verso la riva, evitando di essere colpiti dagli spari e sfuggendo all'attacco di un ippopotamo. Tarzan e George, intanto, si separano dagli indigeni, per proseguire inosservati.
Sul loro cammino i due incontrano Akut, ora un maschio adulto e con cui Tarzan sa di dover combattere, poiché l'animale ormai lo considera un disertore per aver lasciato la giungla e la sua famiglia. I due lottano e Akut ha subito la meglio su Tarzan ma non infierisce e, dopo che George s'inginocchia e s'inchina davanti al gorilla in segno di rispetto, quest'ultimo si allontana soddisfatto. George aiuta Tarzan a riprendersi e, durante una conversazione, rivela come mai la missione è tanto importante per lui: in passato, egli è stato un cacciatore di indiani e ha contribuito all'orribile massacro dei nativi americani. Per riparare a quel crimine di cui si è pentito, non vuole lasciare che nel Congo si ripetano le stesse stragi ai danni delle popolazioni locali. La stessa sera, Tarzan ritrova e saluta il suo vecchio amico Tantor l'elefante.
Tarzan e George incontrano Rom e i suoi uomini, che stanno portando una ricatturata Jane verso la tribù di Mbonga, non prima però di aver ucciso molti membri della tribù dei gorilla che avevano la sfortuna di trovarsi lì vicino. Tarzan accorre in aiuto della sua vecchia famiglia e riesce a mettere in salvo molti di loro, compreso Akut, il quale capisce allora che Tarzan è ancora uno di loro. Tarzan raggiunge Opar troppo tardi per impedire a Rom e i suoi uomini di fuggire per il fiume con Jane e i diamanti. Mbonga può finalmente affrontare Tarzan ma quest'ultimo lo sconfigge e, tuttavia, gli risparmia la vita. La tribù di Mbonga è sul punto di uccidere Tarzan e George ma Akut e i gorilla intervengono e fronteggiano gli indigeni. Tarzan, prima che avvenga uno scontro mortale senza vincitori, spiega che il vero nemico è colui che ha preso i diamanti per pagare un esercito di schiavisti.
Giunti a Boma, Rom e i suoi uomini si preparano ad allontanarsi sulla loro imbarcazione per consegnare i diamanti ai mercenari che aspettano al largo della costa sulle loro navi ma il porto viene distrutto da un'enorme mandria di gnu chiamati a raccolta da Tarzan che ne cavalca uno verso l'imbarcazione, dove, dopo una colluttazione, dà Rom in pasto ai coccodrilli. George torna a Londra ed espone l'operato di re Leopoldo al resto del mondo. Tarzan e Jane decidono di restare a vivere in Africa e danno il benvenuto al loro primo figlio. Tarzan, ritrovata la sua natura, salta tra le liane in compagnia di Akut e della famiglia di gorilla.
Le riprese principali del film sono cominciate negli Studi Leavesden di Londra il 30 giugno del 2014. Si sono concluse nell'ottobre dello stesso anno.
Il primo trailer è stato distribuito il 10 dicembre 2015,[1] anche in italiano.[2]
Il film è stato distribuito a partire dal 1º luglio 2016 nelle sale statunitensi e dal 14 luglio in quelle italiane, anche in 3D e IMAX 3D.[3][4]
Il film ha incassato globalmente 356.7 milioni di dollari contro un budget di 180 milioni di dollari[5].
Su Rotten Tomatoes, il film ha ricevuto il 36% di recensioni professionali positive con un voto medio di 5.1/10, basato su 256 recensioni[6]. Su Metacritic, ha ottenuto un punteggio di 44/100 basato su 41 recensioni, con giudizi "contrastanti o nella media"[7].
La canzone dei titoli di coda è Better Love di Hozier.
Il film mescola il personaggio letterario di Tarzan con eventi e personaggi storici realmente esistiti.[8]
Altri progetti
![]() |