fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Next Three Days è un film del 2010 diretto da Paul Haggis.

The Next Three Days
Russell Crowe in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata129 min
Rapporto2,35:1
Generethriller, azione
RegiaPaul Haggis
SceneggiaturaPaul Haggis
ProduttoreOlivier Delbosc, Paul Haggis, Marc Missonnier, Michael Nozik
Produttore esecutivoAnthony Katagas, Agnès Mentre
Casa di produzioneLionsgate, Fidélité Films, Hwy61
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaStéphane Fontaine
MontaggioJo Francis
Effetti specialiDrew Jiritano
MusicheDanny Elfman
ScenografiaLaurence Bennett
CostumiAbigail Murray
Interpreti e personaggi
  • Russell Crowe: John Brennan
  • Elizabeth Banks: Lara Brennan
  • Olivia Wilde: Nicole
  • Liam Neeson: Damon Pennington
  • Brian Dennehy: George Brennan
  • Helen Carey: Grace Brennan
  • Ty Simpkins: Luke Brennan
  • Lennie James: Tenente Nabulsi
  • Leslie Merrill: Elizabeth Gesas
  • Daniel Stern: Avv. Meyer Fisk
  • Alan Steele: Serg. Harris
  • Jonathan Tucker: David
  • RZA: Mouss
  • Jason Beghe: Detective Quinn
  • Aisha Hinds: Detective Collero
  • Moran Atias: Erit
  • Michael Buie: Mick Brennan
  • Kevin Corrigan: Alex
  • Rick Warner: capitano prigione Contea
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: John Brennan
  • Francesca Fiorentini: Lara Brennan
  • Daniela Calò: Nicole
  • Alessandro Rossi: Damon Pennington
  • Gianni Musy: George Brennan
  • Aurora Cancian: Grace Brennan
  • Stefano Mondini: Tenente Nabulsi
  • Pasquale Anselmo: Avv. Meyer Fisk
  • Antonio Palumbo: serg. Harris
  • Francesco Sechi: David
  • Massimo Wertmüller: Detective Quinn
  • Daniela D'Angelo: Detective Collero
  • Laura Latini: Erit
  • Enrico Di Troia: Mick Brennan
  • Luigi Ferraro: Alex
  • Ambrogio Colombo: capitano prigione Contea

Trama


Lara Brennan viene accusata di aver ucciso il suo capo dopo una lite sul lavoro e viene condannata all'ergastolo. Il marito, John, professore in un college, è fermamente convinto della sua innocenza e cerca con ogni mezzo di farla scagionare, ma senza successo poiché le prove sono tutte contro di lei; è quindi costretto a continuare la sua vita senza Lara e crescere da solo il figlio Luke di tre anni.

Tre anni dopo, John sembra voler ritentare di dimostrare l'innocenza di Lara, ma anche questa volta fallisce e questo getta Lara in una profonda disperazione; infatti la donna tenta il suicidio tagliandosi le vene e viene ricoverata in ospedale. A questo punto a John rimane una sola soluzione: cercare di far evadere Lara dal carcere.

John consulta Damon Pennington, un ex detenuto che è riuscito a scappare dal carcere sette volte e ha scritto un'autobiografia sull'argomento. Damon, sebbene riluttante ad aiutarlo, dato che la fuga continua ha trasformato la sua vita, dà dei consigli a John: studiare la prigione dove si trova sua moglie, dato che ogni carcere ha una sua chiave; cercare di evitare la cattura dopo l'evasione, procurandosi dei passaporti falsi, nuovi numeri di telefono e un ingente quantitativo di denaro per pagare le persone giuste; andare a vivere in un posto poco frequentato dagli americani; infine, nel caso si rendesse conto di non essere in grado di fare ciò che serve, arrendersi, prima di provocare la morte di qualcuno.

John inizia a preparare diversi piani, si procura una pistola e impara a usarla; ottiene, non senza fatica, passaporti falsi e un nuovo numero di previdenza sociale. Si procura anche una mappa di Pittsburgh, che studia per trovare scorciatoie e percorsi che gli consentano di fuggire dal centro in 15 minuti e dalla città in meno di 35 minuti. Per ottenere i soldi, vende la sua casa e la maggior parte dei mobili, così come alcuni effetti personali.

Intanto Lara sta per essere trasferita in un altro carcere nel Nord: questo fa disperare John e lo costringe a mettere da parte tutti i suoi dubbi, adottando soluzioni disperate per accelerare la fuga. Irrompe in casa di un trafficante di droga e, dopo averlo ucciso e aver dato fuoco all'abitazione, gli ruba un borsone pieno di soldi. Quindi falsifica il valore del glucosio di Lara, facendo credere ai medici che la donna, già malata di diabete, abbia avuto un brusco peggioramento e che perciò debba essere ricoverata urgentemente in ospedale.

All'ospedale, John si traveste da medico e riesce a fuggire con Lara, nonostante inizialmente lei sembri non capire né approvare quanto lui sta facendo.

John e Lara fuggono dall'ospedale e dalla polizia che cerca di fermarli inseguendoli, dopodiché si recano a prendere Luke, che però si trova in visita allo zoo invece che alla festa dove credeva di averlo lasciato. Inizialmente John sembra non volere andare a riprendere subito Luke poiché questo imprevisto farà saltare i tempi della fuga, ma Lara non è d'accordo e anche questa volta tenta il suicidio buttandosi dalla macchina in movimento; John la ferma appena in tempo. I due decidono allora di tentare il tutto per tutto e andare a riprendere Luke, depistando più volte la polizia per riuscire a imbarcarsi in aereo anche dopo il blocco delle strade.

Qualche tempo dopo, il detective che anni prima aveva fatto arrestare Lara, continua a rimuginare sul caso e torna sul luogo dell'omicidio, per tentare un'ultima volta di ricostruire l'accaduto e magari discolparla. Intanto, scorrono le immagini di ciò che accadde veramente nel parcheggio quella sera: la colpevole dell'omicidio era una rapinatrice che aveva urtato Lara durante la fuga, facendole perdere un bottone durante lo scontro e macchiandole la giacca con il sangue della vittima. Una serie di altre fatalità avevano contribuito a produrre prove a carico di Lara, poi risultate schiaccianti. Lara aveva sempre detto, per scagionarsi, di aver sentito durante lo scontro con la rapinatrice il rumore di un bottone che saltava, il che rappresenterebbe la vera prova della sua innocenza. Il detective allora prova a cercarlo, ma, ancora una volta per fatalità, non lo trova, sebbene l'oggetto sia ancora lì, trascinato dalla corrente in un tombino.

John, Lara e Luke fuggono in Venezuela, dove finalmente possono tornare ad essere una vera famiglia.


Produzione


The Next Three Days è un remake del film francese del 2007 Pour elle di Fred Cavayé. La Lionsgate ha ingaggiato Paul Haggis per dirigere il film all'inizio di giugno 2009.[1] Russell Crowe è stato il primo attore ad entrare a far parte del cast, il 29 luglio, chiamato ad interpretare il protagonista John Brennan.[2] Secondo Haggis, Russell Crowe era l'ideale per interpretare «un uomo qualunque capace di ergersi affrontando circostanze straordinarie».[3] Durante il mese successivo, Elizabeth Banks si aggregò al cast per il ruolo della moglie di John.[4] Nei mesi successivi furono ingaggiati anche Olivia Wilde, Jonathan Tucker, il rapper RZA, Brian Dennehy e Liam Neeson, uno degli ultimi attori ad unirsi al cast nel mese di ottobre.[5] La partecipazione di Liam Neeson costituisce un cameo, in cui interpreta un ex evaso di prigione.[6]

Le riprese sono iniziate a fine ottobre 2009 e si sono concluse durante il mese di dicembre.[7] Il film è stato girato interamente a Pittsburgh, in Pennsylvania.[8]


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 19 novembre 2010 a cura della Lionsgate.[9] In Italia è uscito l'8 aprile 2011 distribuito da Medusa Film.[10]


Accoglienza



Incassi


Negli Stati Uniti il film ha incassato circa 21 milioni di dollari. Complessivamente gli incassi sono stati di oltre 67,4 milioni di dollari [11] partendo da un budget di 30 milioni[12].


Critica


Roger Ebert sul Chicago Sun-Times ha definito il film un po' deludente, con una trama poco credibile, anche se nel complesso non è male.[13] «Inferiore alle aspettative» è stato anche il giudizio di USA Today, che ha messo in luce come ci si potesse aspettare di più con il cast stellare utilizzato.[14] Il San Francisco Chronicle ha messo in luce come la trama sia troppo ridicola per un film drammatico e di come il film abbia anche un lato ironico,[15] aspetto fatto notare anche dal New York Times.[16] «Tortuoso e un po' ridicolo» è stato il giudizio di filmcritic.com.[17]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Paul Haggis Signs Up For Next Three Days, su empireonline.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  2. (EN) Russell Crowe Will Star in The Next Three Days, su comingsoon.net. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  3. (EN) Russell Crowe to Star in 'The Next Three Days', su cinemaspy.com. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  4. (EN) Elizabeth Banks joins 'The Next Three Days', su screeninglog.com. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2011).
  5. (EN) Liam Neeson Joins Everyone Else in Paul Haggis’ The Next Three Days, su collider.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  6. (EN) Vintage year in store for Liam Neeson, su belfasttelegraph.co.uk. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  7. (EN) 'The Next Three Days' production days in Pittsburgh come to an end, su post-gazette.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  8. (EN) Filming locations for The Next Three Days, su imdb.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  9. (EN) The Next Three Days, su comingsoon.net. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  10. The Next Three Days, su comingsoon.it. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  11. (EN) The Next Three Days, su boxofficemojo.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
  12. Ben Fritz, Movie projector: 'Harry Potter' to conjure up one of the biggest opening weekends of all time, in Los Angeles Times, 18 novembre 2010. URL consultato il 21 novembre 2010.
  13. (EN) The Next Three Days, su rogerebert.suntimes.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  14. (EN) You can tentatively schedule 'The Next Three Days', su usatoday.com. URL consultato il 9-12-201.
  15. 'Next Three Days' review: Action meets inaction, su sfgate.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  16. (EN) The Next Three Days (Remake), su movies.nytimes.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  17. (EN) The Next Three Days, su filmcritic.com. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 221444816 · BNE (ES) XX5128237 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Next Three Days

The Next Three Days is a 2010 American action thriller film written and directed by Paul Haggis and starring Russell Crowe and Elizabeth Banks. It was released in the United States on November 19, 2010, and was filmed on location in Pittsburgh.[3] It is a remake of the 2008 French film Pour elle (Anything for Her) by Fred Cavayé and Guillaume Lemans.[4][5]
- [it] The Next Three Days

[ru] Три дня на побег

«Три дня на побег» (англ. The Next Three Days) — американский художественный фильм-триллер 2010 года режиссёра Пола Хаггиса с Расселом Кроу и Элизабет Бэнкс в главных ролях. Ремейк французской картины «Для неё» (Pour elle), вышедшей в конце декабря 2008 года и номинированной на премию «Сезар»[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии