fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Rock è un film del 1996 diretto da Michael Bay.

The Rock
Sean Connery e Nicolas Cage in una scena del film
Titolo originaleThe Rock
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata127 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, thriller
RegiaMichael Bay
SoggettoDavid Weisberg, Douglas S. Cook
SceneggiaturaDavid Weisberg, Douglas S. Cook, Mark Rosner
(sceneggiatori non accreditati: Quentin Tarantino, Aaron Sorkin, Jonathan Hensleigh)[1]
ProduttoreDon Simpson, Jerry Bruckheimer
Produttore esecutivoSean Connery, William Stuart, Louis A. Stroller
Casa di produzioneHollywood Pictures, Jerry Bruckheimer Films
Distribuzione in italianoBuena Vista Pictures
FotografiaJohn Schwartzman
MontaggioRichard Francis-Bruce
Effetti specialiMichael Meinardus, Hoyt Yeatman
MusicheHans Zimmer, Harry Gregson-Williams, Nick Glennie-Smith
ScenografiaMichael White, Mark W. Mansbrisge, Edward T. McAvoy, Rosemary Brandenburg
CostumiBobbie Read
TruccoPat Gerhart, Steven E. Anderson, Peter Robb-King, Tony Gardner
Interpreti e personaggi
  • Sean Connery: John Patrick Mason
  • Nicolas Cage: Dottor Stanley Goodspeed
  • Ed Harris: Generale Francis X. Hummel
  • John Spencer: James Womack
  • David Morse: Maggiore Tom Baxter
  • William Forsythe: Ernest Paxton
  • Michael Biehn: Comandante Anderson
  • Vanessa Marcil: Carla Pestalozzi
  • John C. McGinley: Capitano Hendrix
  • Gregory Sporleder: Capitano Frye
  • Tony Todd: Capitano Darrow
  • Bokeem Woodbine: Sergente Crisp
  • Jim Maniaci: Soldato Scarpetti
  • Greg Collins: Soldato Gamble
  • Brendan Kelly: Soldato Cox
  • Stanley Anderson: presidente USA
  • David Marshall Grant: Hayden Sinclair
  • John Laughlin: gen. Peterson
  • Anthony Clark: Paolo, barbiere dell'hotel
  • Danny Nucci: ten. Shephard
  • Todd Louiso: Marvin Isherwood
  • Claire Forlani: Jade Angelou
  • Philip Baker Hall: presidente corte suprema
  • Luenell Campbell: La turista
Doppiatori italiani
  • Sergio Rossi: John Patrick Mason
  • Pasquale Anselmo: Dottor Stanley Goodspeed
  • Rodolfo Bianchi: Generale Francis X. Hummel
  • Ugo Maria Morosi: James Womack
  • Carlo Valli: Maggiore Tom Baxter
  • Wladimiro Grana: Ernest Paxton
  • Angelo Maggi: Comandante Anderson
  • Antonella Rendina: Carla Pestalozzi
  • Enrico Di Troia: Capitano Hendrix
  • Luca Dal Fabbro: Capitano Frye
  • Angelo Nicotra: Capitano Darrow
  • Sergio Fiorentini: presidente USA
  • Romano Malaspina: gen. Peterson
  • Oreste Baldini: Paolo, barbiere dell'hotel
  • Fabio Boccanera: ten. Shephard
  • Andrea Ward: Marvin Isherwood
  • Cristina Giachero: Jade Angelou
  • Gianni Vagliani: presidente corte suprema

Trama


Il generale statunitense Francis X. Hummel, non sopportando una grave ingiustizia nei confronti dei militari e delle loro famiglie, diserta e forma un piccolo esercito di rivoluzionari. L'ingiustizia, che lo porta all'occupazione dell'isola di Alcatraz e al furto di missili contenente gas nervino che minaccia di lanciare su San Francisco, è la politica del governo nei confronti dei caduti in azione di guerriglia sotto copertura.

Il generale si impadronisce con la forza dell'isola di Alcatraz e prende con sé ottantuno ostaggi, dopodiché informa le autorità dei suoi piani e chiede 100 milioni di dollari come risarcimento alle famiglie dei soldati morti sotto il suo comando: informa le autorità che se non verranno esaudite le sue richieste lancerà missili dotati di gas VX sulla città, dando due giorni di tempo.

Viene inviata una squadra di assaltatori per espugnare l'isola; alla squadra vengono aggregati il dottor Stanley Goodspeed dell'FBI, e l'ex agente segreto britannico John Patrick Mason, già detenuto ad Alcatraz, unico prigioniero riuscito ad evadere da essa, rimasto prigioniero 30 anni senza aver mai subito un processo. L'intera squadra, fatta eccezione per Goodspeed e Mason, cade in battaglia per difendere i propri ideali dopo aver rifiutato di gettare le armi; i due sopravvissuti cercano quindi di salvare l'intera città di San Francisco da una catastrofe preannunciata.

I due arrivano poche ore prima della scadenza dell'ultimatum al luogo dove vengono custodite le testate e iniziano a disarmarle. Mason e Goodspeed fanno appena in tempo a togliere il chip di guida dall'ultima testata di un primo gruppo di missili quando vengono scoperti e attaccati: i due si buttano in un condotto dell'aria atterrando su un vagoncino minerario che parte a tutta velocità e cade in un burrone. Goodspeed riesce a saltare su un altro vagone sospeso, mentre Mason rimane appeso alla corda del vagoncino a testa in giù. Sono quindi raggiunti da tre marine: Mason ne uccide due e, prima che il terzo possa colpirlo, Goodspeed gli spara uccidendolo.

Il generale Hummel utilizza un ostaggio per far uscire i due allo scoperto, ma Mason, dopo aver distrutto i chip di guida dei missili disarmati, esce da solo per guadagnare del tempo in modo da permettere a Goodspeed di trovare gli altri tre missili. Goodspeed riesce a distruggere il chip di un altro missile prima di essere catturato.

Meno di un'ora prima della scadenza, Mason e Goodspeed vengono rinchiusi dai marine in due celle separate, ma Mason riesce ad aprire il cancello della sua cella e libera anche il compagno. Mason è determinato ad andarsene e Goodspeed, rimasto solo, viene nuovamente catturato. Poco prima che Goodspeed venga ucciso, Mason ritorna e lo salva, quindi i due si rimettono a cercare i missili.

Scaduto l'ultimatum, il generale Hummel dà l'ordine di lanciare un missile, ma poi, non volendo uccidere tanta gente, devia all'ultimo momento la rotta del missile facendolo schiantare in mare. Gli altri marine non approvano l'operato di Hummel e decidono di ribellarsi al loro comandante. Ne nasce una sparatoria nella quale Hummel stesso viene ucciso. Questi, prima di morire, dice a Goodspeed che l'ultimo missile si trova nel faro. Mentre Mason cerca di trattenere i tre Marine rimanenti, Goodspeed toglie la testata dell'ultimo missile. In quel momento sopraggiunge uno dei Marine, ma Goodspeed riesce a lanciargli contro il missile che, ormai disarmato, cade in acqua. Quando Goodspeed cerca di uscire dal tetto del faro, viene preso di mira da un cecchino, ma Mason riesce a ucciderlo.

Il presidente degli Stati Uniti, nel frattempo, aveva autorizzato un attacco aereo contro Alcatraz, proprio mentre Goodspeed si trascina fuori e accende i razzi verdi per segnalare la riuscita dell'operazione. Un soldato lo avvista pochi secondi prima del bombardamento, ma i piloti non vengono avvertiti in tempo e un missile viene sganciato. L'ordigno colpisce il faro, scaraventando Goodspeed in mare, ma è ancora Mason a trarlo in salvo. A questo punto, terminata con successo la missione, Mason dovrebbe essere nuovamente incarcerato, ma con la complicità di Goodspeed, riesce a dileguarsi prima dell'arrivo dei soldati statunitensi.

Diverso tempo dopo, Goodspeed e sua moglie Carla si trovano in luna di miele a Fort Walton, e Goodspeed trova la cavità nella panca della chiesa indicata da Mason, scoprendo che contiene il microfilm sui segreti statunitensi degli ultimi cinquant'anni, rubato da Mason prima di essere incarcerato.


Produzione



Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta e prodotta da Nick Glennie-Smith, Hans Zimmer e Harry Gregson-Williams, e pubblicata il 25 giugno 1996 da Hollywood Records.

  1. Hummell Gets The Rockets (6:25)
  2. Rock House Jail (10:12)
  3. Jade (2:01)
  4. In The Tunnels (8:40)
  5. Mason's Walk/First Launch (9:34)
  6. Rocket Away (14:25)
  7. Fort Walton - Kansas (1:37)
  8. The Chase (7:35)

Nel film sono presenti oltre 20 minuti di musica in più, che però non sono mai stati pubblicati ufficialmente. Nella sua completezza la colonna sonora è costituita da 31 tracce, la cui durata spazia tra un minimo di circa 15 secondi e un massimo che oltrepassa i 16 minuti.


Incassi


Con un budget di 75 milioni di dollari, il film è stato un enorme successo al botteghino, incassando $134 milioni in Nord America e altri $201 milioni nel resto del mondo, per una cifra globale di $335 milioni.[2]

Nel 1996 è stato il settimo più alto incasso annuale negli Stati Uniti,[3] e il quarto complessivo in tutto il mondo.[4]


Riconoscimenti



Note


  1. Max Borg, THE ROCK: QUENTIN TARANTINO HA COLLABORATO ALLA SCENEGGIATURA DEL FILM, su Movieplayer.it, 5 ottobre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  2. (EN) The Rock, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 29 agosto 2018.
  3. (EN) 1996 Domestic Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 29 agosto 2018.
  4. (EN) 1996 Worldwide Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 29 agosto 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 228035507
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Rock – Fels der Entscheidung

The Rock – Fels der Entscheidung ist ein US-amerikanischer Actionthriller von Michael Bay aus dem Jahr 1996, produziert von Jerry Bruckheimer und Don Simpson. The Rock spielt auf den Spitznamen der Gefängnisinsel Alcatraz an, des wesentlichen Schauplatzes der Handlung.

[en] The Rock (film)

The Rock is a 1996 American action thriller film directed by Michael Bay, produced by Don Simpson and Jerry Bruckheimer, and written by David Weisberg and Douglas S. Cook. The film stars Sean Connery, Nicolas Cage and Ed Harris, with William Forsythe and Michael Biehn co-starring. In the film, the Pentagon assigns a team comprising an FBI chemist and a former SAS captain with a team of SEALs to break into Alcatraz, where a rogue general and a rogue group of Marines have seized all the tourists on the island and have threatened to launch rockets filled with nerve gas upon San Francisco unless the U.S. government pays $100 million to the next-of-kin of 83 men who were killed on missions that the general led and that the Pentagon denied.

[es] La Roca (película)

La Roca (título original: The Rock) es una película de acción estadounidense del año 1996, dirigida por Michael Bay y protagonizada por Sean Connery, Nicolas Cage y Ed Harris en los papeles principales. Nominada al premio Oscar al mejor sonido.
- [it] The Rock (film)

[ru] Скала (фильм)

«Скала» (англ. The Rock) — боевик 1996 года, действие которого происходит на острове Алькатрас, оккупированном террористами, укравшими особо опасное химическое оружие. Действия террористов были вызваны случаями преступного пренебрежения армии и правительства к семьям военных, погибших во время выполнения секретных операций. Режиссёром фильма стал Майкл Бэй. Фильм был спродюсирован Джерри Брукхаймером и Доном Симпсоном и был выпущен Hollywood Pictures.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии