La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonima opera teatrale del 2012 scritta da Samuel D. Hunter, autore anche della sceneggiatura del film.
Trama
Charlie è un professore universitario di oltre 250 chili oramai recluso in casa: le sue lezioni avvengono esclusivamente online con la telecamera sempre spenta ed ha quasi completamente perso rapporti con il mondo esterno. L'unica eccezione è Liz, amica infermiera che gli tiene compagnia e lo aiuta con le poche medicazioni che accetta. Dopo un grave malore e una diagnosi che suggerisce quanto poco gli resta, decide di riallacciare i rapporti con Ellie, la figlia adolescente che non vede da moltissimi anni. L'incursione di Thomas, giovane membro della chiesa New Life, e la ritrovata presenza della figlia nella sua vita sarà l'occasione per scavare nei ricordi e nei traumi di Charlie.
Produzione
Il regista Darren Aronofsky ha dichiarato di aver cercato di realizzare il film per dieci anni, trovando difficoltà a scegliere l'interprete giusto per il ruolo del protagonista.[1] Nel gennaio 2021 viene annunciato che A24 ha acquistato i diritti di distribuzione globale della pellicola e che sarebbe stata diretta da Darren Aronofsky con Brendan Fraser protagonista.[2][3][4]
Cast
Nel febbraio 2021, Hong Chau, Sadie Sink e Samantha Morton si sono uniti al cast.[5] Il mese successivo, Ty Simpkins si è unito al cast.[6]
Riprese
Le riprese del film sono iniziate l'8 marzo e si sono concluse il 7 aprile 2021.[7]
Promozione
Il primo trailer del film è stato pubblicato l'8 novembre 2022.[8]
Distribuzione
Il film è stato presentato alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 4 settembre 2022,[9] al Toronto International Film Festival l'11 settembre[10] e distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 9 dicembre 2022,[11] mentre nelle sale italiane dal febbraio 2023.
Accoglienza
Critica
Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 72% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,1 su 10 basato su 78 critiche,[12] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 69 su 100 basato su 17 critiche.[13]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии