fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Thrilling è un film in tre episodi del 1965 diretto da Carlo Lizzani, Ettore Scola e Gian Luigi Polidoro.

Disambiguazione – Se stai cercando il genere cinematografico, vedi Giallo all'italiana.
Thrilling
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1965
Durata112 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaCarlo Lizzani,
Ettore Scola,
Gian Luigi Polidoro
SoggettoRuggero Maccari,
Ettore Scola,
Rodolfo Sonego
SceneggiaturaRuggero Maccari,
Ettore Scola,
Rodolfo Sonego
ProduttoreDino De Laurentiis
Casa di produzioneDino de Laurentiis Cinematografica
FotografiaAlessandro D'Eva,
Roberto Gerardi,
Pier Ludovico Pavoni
MontaggioNino Baragli,
Franco Fraticelli,
Marcello Malvestito
MusicheBruno Nicolai,
Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaPiero Poletto,
Gianni Polidori
Interpreti e personaggi
  • Walter Chiari: Renato Bertazzi
  • Nino Manfredi: Nanni
  • Alberto Sordi: Fernando Boccetta
  • Sylva Koscina: Paola
  • Alexandra Stewart: Frida
  • Dorian Gray: Valeria, moglie di Renato
  • Tino Buazzelli: Lo psicanalista
  • Nicoletta Machiavelli: Lea
  • Oretta Fiume: La padrona dell'“Albergo della Torre”
  • Rossana Martini: Carmela
  • Milena Vukotic: L'assistente laboratorio
  • Giampiero Albertini: Il rosso
  • Magda Konopka: Luciana
  • Alessandro Cutolo: Il commissario Cataldo
  • Cesare Gelli: Cesarino
  • Federico Boido: Il figlio del “Rosso”
  • Luciano Bonanni: Claudio, il bagnino
Doppiatori italiani
  • Franca Lumachi: Paola
  • Mario Frera: Il commissario Cataldo
  • Marcello Prando: Il rosso
  • Vittorio Donati: il padre del "Rosso"
Episodi
  • L'autostrada del sole di Carlo Lizzani
  • Sadik di Gian Luigi Polidoro
  • Il vittimista di Ettore Scola

Trama


Il vittimista

Un insegnante di latino (Nanni) si è convinto della volontà omicida di sua moglie (Frida). Nanni ha un'amante (Luciana) che alla fine si sbarazzerà di lui.

Sadik

Un ingegnere indebitato accoltella la moglie che lo tormenta.

L'autostrada del sole

Un automobilista (Fernando Boccetta) dopo un alterco con un automobilista milanese rimane in panne ed è quindi costretto a trascorrere la nottata in una locanda gestita da maniaci aggressivi. Alla fine sarà lui ad essere arrestato.


Produzione


Il primo episodio, Il vittimista, è diretto da Ettore Scola; il secondo episodio, Sadik (tratto dall'omonima serie a fumetti), da Gian Luigi Polidoro; mentre il terzo episodio, L'autostrada del sole, da Carlo Lizzani.


Luoghi delle riprese


Nell'episodio Il vittimista, la piazza con fontana dove Nanni fa esperimenti, insieme all'amico Cesarino, per capire se la moglie lo voglia davvero uccidere, è piazza Mattei a Roma.

Nell'episodio L'autostrada del sole, l"Albergo della Torre", dove pernotta Nando Boccetta è in realtà il Castello della Castelluccia a Roma, già usato come sfondo per altri film.


Distribuzione



Critica


«Alberto Sordi, nel terzo episodio, ha tenuto testo ancora una volta al tipo di bullo fanfaroso, tignoso e cocciuto. L'ha diretto Lizzani, con sobrietà, con maestria, sulla falsariga di un giallo televisivo, con poche persone e rapidi cambi di scena.»

(Alberto Pesce[1])

Note


  1. Il Giornale di Brescia, 4 novembre 1965.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Thrilling

Thrilling is a 1965 Italian comedy film. The film is split into three distinct segments, each directed by a different director; namely Carlo Lizzani, Ettore Scola and Gian Luigi Polidoro.[1]
- [it] Thrilling



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии