fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tiro al piccione è un film del 1961 diretto da Giuliano Montaldo, al suo esordio alla regia, tratto dal romanzo di Giose Rimanelli “Tiro al piccione”, edito nel 1953 da Mondadori.[1]

Tiro al piccione
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata114 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, guerra
RegiaGiuliano Montaldo
SoggettoGiose Rimanelli
SceneggiaturaEnnio De Concini, Luciano Martino, Giuliano Montaldo, Fabrizio Onofri
ProduttoreTonino Cervi
Casa di produzioneAjace - Euro Int. Italia
FotografiaCarlo Di Palma
MontaggioNino Baragli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaCarlo Egidi
CostumiPier Luigi Pizzi
Interpreti e personaggi
  • Jacques Charrier: Marco Laudato
  • Eleonora Rossi Drago: Anna
  • Gastone Moschin: Pasquini
  • Francisco Rabal: Elia
  • Franco Balducci: Garrani
  • Loris Bazzocchi: Giuliani
  • Enzo Cerusico: pastorello
  • Franca Nuti: donna col marito al fronte
  • Enrico Glori: oratore fascista
  • Sergio Fantoni: tenente Nardi
  • Carlo D'Angelo: capitano Mattei
  • Silla Bettini: Gioioso
Doppiatori italiani
  • Alberto Lupo: Elia

Il film è stato presentato alla 22ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 25 agosto 1961.[2]


Trama


Il giovane Marco, dopo l'8 settembre 1943, si arruola nell'esercito della Repubblica Sociale Italiana. Dopo aver compiuto un gesto eroico rimane ferito ed in ospedale conosce Anna, un'infermiera che lo cura amorevolmente e che si innamora di lui.

Marco scopre che Anna è legata anche ad un vecchio industriale, da cui è mantenuta in una lussuosa villa. Viene poi a sapere che Anna si è concessa anche al capitano Mattei per evitare di farlo tornare in combattimento ed è fuggita con lui e con l'industriale in uno squallido triangolo di opportunismo prima della sconfitta di Mussolini. Marco li sorprende nell’atto della fuga e, sdegnato, l’abbandona.

Nonostante abbia sentito alla radio della cattura e fucilazione di Mussolini, il tenente Nardi tenta ugualmente di raggiungere attraverso le montagne la Valtellina. Sorpresi dai partigiani, i repubblichini fuggono e si arrendono. Anche Marco, ormai frastornato dagli avvenimenti e chiamato a gran voce dai commilitoni, decide di consegnarsi al nemico dopo il suicidio del tenente Nardi il quale, immediatamente prima, gli aveva ordinato di raggiungerli.


Realizzazione


Il film è stato girato a Vercelli, a Villa Castelli a Stresa (lago Maggiore) e sulle montagne della zona di Balmuccia.


Critica


Il Mereghetti. Dizionario dei film (1993): **½

«Un film coraggioso e anticonformista [...]»

Restauro


Il restauro del film è stato realizzato dal Centro sperimentale di cinematografia e presentato il 5 settembre 2019 alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Venezia Classici.[3]. Successivamente, dal 27 gennaio 2021 l'edizione restaurata è stata distribuita da Penny Video sul mercato home video in formato DVD e Blu-ray.[4]


Note


  1. Il genovese Montaldo e il suo "Tiro al piccione", su Enordovest, 24 ottobre 2021. URL consultato l'8 marzo 2022.
  2. La triste odissea di repubblichino e un convenzionale film cecoslovacco, in La Stampa, 26 agosto 1961, p. 4.
  3. Il CSC-Cineteca Nazionale a Venezia Classici con i restauri di "Tiro al piccione" di Montaldo e "La commare secca" di Bertolucci, su Centro Sperimentale di Cinematografia.
  4. Cinema italiano ritrovato: Tiro al piccione in Blu-Ray Disc!, su DVDWeb.it.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Tiro al piccione

Tiro al piccione (internationally released as Pigeon Shoot and Pigeon Shooting) is a 1961 Italian drama film. It represents the directorial debut film of Giuliano Montaldo.[1]
- [it] Tiro al piccione (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии