fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Torna, caro ideal! è un film del 1939 diretto da Guido Brignone.

Torna, caro ideal!
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1939
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico
RegiaGuido Brignone
SoggettoEttore Maria Margadonna, Aldo Vergano
SceneggiaturaEttore Maria Margadonna, Aldo Vergano
Casa di produzioneS.A.F.A. Palatino
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaTino Santoni
MontaggioVincenzo Zampi
MusicheFrancesco Paolo Tosti, dirette da Guido Albanese ed Ettore Montanaro
ScenografiaOttavio Scotti
CostumiGino Carlo Sensani, Maria De Matteis
Interpreti e personaggi
  • Claudio Gora: Francesco Paolo Tosti
  • Laura Adani: Maria Vernowska
  • Germana Paolieri: Dionisia Tessèri
  • Ernesto Sabbatini: conte Vernowska
  • Carlo Lombardi: Sua Altezza Reale
  • Achille Majeroni: principe Skatusky
  • Giovanni Onorato:un pastore abruzzese
  • Cesare Polacco: il medico
  • Mercedes Brignone: Stefania
  • Loris Gizzi: Lord Cameron
  • Liana Del Balzo: Madame De Villet
  • Mario Mina: lo scultore Barbella
  • Bruno Persa: Francesco Paolo Michetti
  • Ruggero Paoli: John
  • Luigi Erminio D'Olivo: Zavusky
  • Mario Ersanilli: l'artista alla festa nello studio di via Margutta
  • Armando Garozzo: il portantino
  • Tommaso Coccione: suonatore di organetto abruzzese al matrimonio
  • Mario Pucci: collaboratore agricolo
  • Vincenzo Ruggeri: Rocco
  • Mario Sernicola: Mario
Doppiatori originali
  • Gualtiero De Angelis: Francesco Paolo Michetti

Segnò il debutto cinematografico di Claudio Gora.


Trama


1875, Londra. Francesco Paolo Tosti compositore di grande qualità, dà lezioni di canto ad una nobile ragazza polacca, Maria Vernowska, che viene espulsa dal paese perché sospetta di spionaggio. Tosti era legato sentimentalmente alla cantante Dionisia Tessèri e non esita a lasciarla per portare in Italia Maria, prima a Roma e poi a Napoli e ancora in Abruzzo presso il pittore Michetti.

Naturalmente l'amore tra loro era nato e si era accresciuto, anche la Tessèri si rende conto di quell'amore sincero e raggiante e si ritira in buon ordine. Nel frattempo la fanciulla scopre di essere affetta da un male incurabile e di essere vicina alla morte e, per non intralciare il lavoro del compositore torna alla casa paterna dove poco dopo muore. Tosti dà vita alla famosa romanza "Torna caro ideal", la cantante Tessèri si riavvicina a lui.


Produzione


Il film fu girato negli studi romani della S.A.F.A. Palatino, e parte in Abruzzo tra Poggiofiorito e Francavilla al Mare, presso il Conventino che fu il cenacolo culturale di Francesco Paolo Michetti, Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Tosti.


Colonna sonora


Le musiche di Francesco Paolo Tosti sono adattate da Guido Albanese e Ettore Montanaro. Le voci dei cantanti sono di Pia Tassinari e Ferruccio Tagliavini.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano nel dicembre del 1939.


Accoglienza



Critica



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии