fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Totò a Parigi è un film del 1958 diretto da Camillo Mastrocinque, interpretato da Totò, che vi recita due ruoli.

Totò a Parigi
Al museo delle cere
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1958
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generecomico
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoVittorio Metz, Roberto Gianviti, René Barjavel
SceneggiaturaVittorio Metz, Roberto Gianviti, René Barjavel
Casa di produzioneJolly Film, Gallus Film
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaAlvaro Mancori
MontaggioRoberto Cinquini
MusicheGorni Kramer
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
  • Totò: marchese Gastone de Chemantel de Beauvoiron; il vagabondo Totò
  • Sylva Koscina: Juliette Marchand
  • Fernand Gravey: dottor Duclos
  • Paul Guers: Pierre Duclos
  • Tiberio Mitri: il gorilla
  • Luigi Pavese: professor Calogero Tempesta
  • Lauretta Masiero: la zingara
  • Philippe Clay: il finto maggiordomo
  • Peppino De Martino: maitre del night club
  • Agostino Salvietti: custode del museo
  • Fanfulla: effeminato sul treno
  • Mimmo Poli: grassone sul treno
  • Memmo Carotenuto: brigadiere
Doppiatori originali
  • Emilio Cigoli: marchese Gastone de Chemantel de Beauvoiron
  • Maria Pia Di Meo: Juliette Marchand
  • Giulio Panicali: dottor Duclos
  • Nando Gazzolo: il finto maggiordomo
  • Giuseppe Rinaldi: Pierre Duclos
  • Glauco Onorato: il gorilla
  • Gino Baghetti: controllore del vagone letto
  • Manlio Busoni: l'assicuratore
  • Carlo Romano: la guardia in bicicletta a Parigi

Trama


Il dottor Duclos viene ricattato dal marchese Gastone de Chemandel de Beauvoiron con una lettera che rovinerebbe suo figlio Pierre. Pur di salvarlo acconsente di aiutare il marchese in una truffa all'assicurazione. Con l'aiuto di una zingara sua complice, e di Juliette, la ragazza che il marchese vuole fare sua, viene trovato Totò, un povero vagabondo napoletano, che vive sulle rive del Tevere, a Roma, perfetto sosia del marchese. Il piano è di condurlo a Parigi, fargli credere di essere il marchese, ucciderlo simulando una disgrazia e poi incassare il premio dell'assicurazione. Ma il piano tuttavia fallisce per l'intervento di Pierre che non approva il comportamento del padre, sia pure per salvarlo. Il dottore, ravvedutosi, escogita uno stratagemma per ribaltare le carte in tavola, salvando così Pierre e anche Totò, che può riprendere la sua vita da vagabondo.


Critica


Le critiche dell'epoca al film sono state molto dure, come del resto fu per moltissimi film di Totò, sebbene non sia mancata qualche voce fuori coro, che elogiava la grande arte dell'attore.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Toto in Paris

Toto in Paris (Italian: Totò a Parigi, French: Parisien malgré lui, also known as Totò innamorato) is a 1958 Italian-French comedy film directed by Camillo Mastrocinque.[1][2][3]
- [it] Totò a Parigi

[ru] Тото в Париже

«Тото в Париже» (итал. Totò a Parigi) — итало-французская кинокомедия режиссёра Камилло Мастрочинкве, снятая по сценарию Витторио Метца, Роберто Джанвити, Рене Баржавеля в 1958 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии