Trappola esplosiva (Diplomatic Siege) è un film statunitense del 1999 diretto da Gustavo Graef-Marino.
Trappola esplosiva | |
---|---|
Titolo originale | Diplomatic Siege |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1999 |
Durata | 90 min |
Genere | azione, thriller |
Regia | Gustavo Graef-Marino |
Soggetto | Mark Amin |
Sceneggiatura | Robert Boris, Mark Amin, Kevin Bernhardt, Sam Bernard |
Produttore | Peter Abrams, Robert L. Levy, Natan Zahavi |
Casa di produzione | Tapestry Films, Trimark Pictures |
Fotografia | Steven Wacks |
Montaggio | Sherwood Jones |
Musiche | Terry Plumeri |
Scenografia | Radu Corciova, Ioana Corciova |
Costumi | Viorica Petrovici |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film d'azione con Peter Weller, Daryl Hannah e Tom Berenger che tratta la storia di un assalto di un commando terroristico serbo ai danni dell'ambasciata statunitense a Bucarest.
Con lo scopo di ottenere il rilascio del colonnello comandante del loro reparto, catturato in precedenza dalle forze speciali e dagli 007 americani durante una festa per essere processato per crimini di guerra al tribunale militare internazionale, un gruppo di paramilitari serbi fa irruzione armata nella sede diplomatica americana in Romania. Per complicare le cose si scopre anche che il governo americano durante la guerra fredda ha deciso di installare al di sotto delle sue sedi diplomatiche degli ordigni atomici, e quello dell'ambasciata di Bucarest potrebbe in questo caso causare una spaventosa catastrofe nucleare.
Il film, diretto da Gustavo Graef-Marino su una sceneggiatura di Robert Boris, Mark Amin, Kevin Bernhardt e Sam Bernard con il soggetto di Amin,[1] fu prodotto da Peter Abrams, Robert L. Levy e Natan Zahavi per la Tapestry Films e la Trimark Pictures[2] e girato in Romania, Bosnia, Croazia e a Roma[3] dal 3 ottobre 1998.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1999[5] dalla Trimark Pictures e per l'home video dalla Trimark Video.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]
La tagline è: "Who knows the truth? Who can be trusted? Who can stop the countdown?".[6]
![]() |