fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tre colori - Film blu (Trois couleurs : Bleu) è un film del 1993 diretto da Krzysztof Kieślowski; il primo della trilogia che il regista polacco ha dedicato ai tre colori della bandiera francese e, di conseguenza, al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité".

Tre colori - Film blu
Juliette Binoche in una scena del film
Titolo originaleTrois couleurs: Bleu
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Polonia, Svizzera
Anno1993
Durata97 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaKrzysztof Kieślowski
SceneggiaturaKrzysztof Piesiewicz, Krzysztof Kieślowski
ProduttoreMarin Karmitz
Casa di produzioneMK2 Productions SA, CED Productions, France 3 Cinema (Parigi), CAB Productions (Losanna), "TOR" Production (Varsavia)
Distribuzione in italianoAcademy Pictures
FotografiaSławomir Idziak
MontaggioJacques Witta
MusicheZbigniew Preisner
ScenografiaClaude Lenoir
CostumiVirginie Viard, Naima Lagrange
TruccoValérie Tranier, Jean-Pierre Caminade
Interpreti e personaggi
  • Juliette Binoche: Julie Vignon
  • Benoît Régent: Olivier Benoît
  • Emmanuelle Riva: madre di Julie
  • Florence Pernel: Sandrine
  • Charlotte Véry: Lucille
  • Hélène Vincent: giornalista
  • Philippe Volter: agente immobiliare
  • Claude Duneton: medico
  • Hugues Quester: Patrice
Doppiatori italiani
  • Alessandra Korompay: Julie Vignon
  • Carlo Valli: Olivier Benoît
  • Graziella Polesinanti: madre di Julie
  • Antonella Baldini: Lucille
  • Paila Pavese: giornalista
  • Aldo Reggiani: medico

Trama


Parigi. Julie, moglie del celebre compositore Patrice de Courcy, è l'unica sopravvissuta all'incidente d'auto che ha visto coinvolti anche il marito e la figlia di sette anni. Mentre è ancora ricoverata in ospedale, il suo primo pensiero è di farla finita, ingoiando una intera manciata di pillole rubate dalla farmacia del reparto: non porta a compimento i suoi propositi, ma da quel momento in poi i suoi sforzi sono tutti rivolti a compiere una sorta di suicidio mentale, dissociarsi da tutte le memorie del passato e far tabula rasa di tutti i ricordi. Si spinge fino a distruggere il manoscritto dell'ultimo lavoro del marito, una composizione scritta per la celebrazione dell'Unione europea. Malgrado il suo desiderio di affondare nel nulla, il semplice fatto di esistere la costringe a confrontarsi con il suo passato e con la vita che, intorno a lei, continua. Lungo la strada si occupa di Lucille, una spogliarellista che vive al piano di sotto. Alla fine collabora con Olivier, l'ultimo collaboratore del marito, di cui finirà per accettare l'amore, e offre la casa all'amante del marito, che ne porta in grembo il figlio.


Curiosità



Riconoscimenti



Note


  1. Tre Colori: Film Blu, DVD della BIM, intervista a Juliette Binoche.
  2. Movie connections for Three colors: Blue, su imdb.com. URL consultato il 23 marzo 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 181573811 · LCCN (EN) n98107930 · GND (DE) 4550200-6 · BNF (FR) cb14489118k (data) · J9U (EN, HE) 987009050180805171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Three Colours: Blue

Three Colours: Blue (French: Trois couleurs : Bleu, Polish: Trzy kolory. Niebieski) is a 1993 drama film directed and co-written by Polish filmmaker Krzysztof Kieślowski. Blue is the first of three films that comprise the Three Colours trilogy, themed on the French Revolutionary ideals of liberty, equality, and fraternity; it is followed by White and Red. According to Kieślowski, the subject of the film is liberty, specifically emotional liberty, rather than its social or political meaning.[2]
- [it] Tre colori - Film blu

[ru] Три цвета: Синий

«Три цвета: Синий» (фр. Trois Couleurs: Bleu, 1993) — художественный фильм режиссёра Кшиштофа Кесьлёвского. Первая часть трилогии «Три цвета».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии