fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tuppe tuppe, Marescià! (distribuito anche con il titolo È permesso Maresciallo?) è un film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Tuppe tuppe, Marescià!
titolo di testa
Titolo originaleTuppe tuppe, Marescià!
Paese di produzioneItalia
Anno1958
Durata92 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaCarlo Ludovico Bragaglia
SoggettoEttore Maria Margadonna e Luciana Corda
SceneggiaturaEttore Maria Margadonna e Luciana Corda
ProduttoreDanilo Marciani
Produttore esecutivoGilberto Carbone
FotografiaRaffaele Masciocchi
MontaggioMario Serandrei
MusicheCarlo Savina
ScenografiaAlfredo Melidoni
CostumiGiulia Mafai
Interpreti e personaggi
  • Peppino De Filippo: Peppino Percuoco
  • Giovanna Ralli: Carmelina
  • Roberto Risso: il Maresciallo Pietro Stelluti
  • Lorella De Luca: Maria
  • Aroldo Tieri: il notaio don Angiolino Angelucci
  • Vittoria Crispo: Mariannina
  • Maria Paris: Ninetta
  • Nino Vingelli: il postino
  • Arturo Bragaglia: il sindaco
  • Renato Terra: Soldato
  • Aldo Bufi Landi: il Tenente
  • Gildo Bocci: uno dei clienti del bar
  • Fulvio Pellegrino: Arnoldo
  • Gina Mascetti: la moglie di uno dei clienti del bar
  • Mario Frera: il cameriere del bar di Percuoco
  • Bruno Corelli: uno dei clienti del bar
  • Memmo Carotenuto: il Brigadiere Baiocchi
  • Jole Fierro: Rosina
Doppiatori originali
  • Flaminia Jandolo: Maria

Il film offre un affresco dell'Italia di provincia del dopoguerra, sulla scia del successo della saga Pane, amore e..., di cui è un'ideale continuazione e spin-off. Le riprese sono state effettuate a Castel San Pietro Romano, come i primi due film della tetralogia, Pane, amore e fantasia e Pane, amore e gelosia, in cui era presente Roberto Risso, che diventa il nuovo protagonista al posto di Vittorio De Sica.


Trama


A Sagliena, il carabiniere Pietro Stelluti è diventato maresciallo dei carabinieri e saluta la foto del suo ex superiore Antonio Carotenuto, oramai in congedo dall'arma, mentre ai suoi ordini è rimasto il collega Baiocchi promosso al grado inferiore di brigadiere. In un dialogo tra Stelluti e Baiocchi, viene rivelato che la storia d'amore con la "Bersagliera" è finita male. Ora il giovane maresciallo si è innamorato di Maria, una ragazza che ha un bar sulla piazza del paese, ma la sua timidezza gli impedisce di dichiararsi. Intanto Maria viene chiesta in sposa da Peppino Percuoco, un maturo parvenu che è rientrato in paese dopo aver fatto fortuna in Francia. Maria rifiuta le avances di quest'ultimo che poi, per costringerla alla resa, apre un altro locale e assume Carmelina, una procace cameriera che attira tutti i vecchi clienti di Maria nel nuovo bar.


Colonna sonora


Il film ha molti intermezzi musicali. Le canzoni, interpretate da Maria Paris a cui è affidata la parte di Ninetta, l'amica di Maria, sono:


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Tuppe tuppe, Marescià!

Tuppe tuppe, Marescià!, also known as È permesso Maresciallo?, is a 1958 Italian comedy film directed by Carlo Ludovico Bragaglia and starring Peppino De Filippo and Giovanna Ralli.[1][2]
- [it] Tuppe tuppe, Marescià!



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии