fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Turbine bianco (One in a Million) è un film del 1936 diretto da Sidney Lanfield.

Turbine bianco
Titolo originaleOne in a Million
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata95 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale, sentimentale
RegiaSidney Lanfield
SoggettoLeonard Praskins, Mark Kelly
SceneggiaturaLeonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass, Harold Rome
ProduttoreRaymond Griffith, Ben Silvey
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaEdward Cronjager
MontaggioRobert L. Simpson
MusicheDavid Buttolph, Charles Maxwell
ScenografiaMark-Lee Kirk (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiRoyer
TruccoBen Nye, Ray Sebastian, Eddie Souders
Interpreti e personaggi
  • Sonja Henie: Greta Muller
  • Adolphe Menjou: Tad Spencer
  • Jean Hersholt: Heinrich Muller
  • Ned Sparks: Danny Simpson
  • Don Ameche: Bob Harris
  • The Ritz Brothers: loro stessi
  • Arline giudice: Billie Spencer
  • Borrah Minevitch: Adolphe
  • Borrah Minevitch and His Harmonica Rascals: gruppo musicale armonica
  • Dixie Dunbar: Goldie
  • Leah Ray: ragazza nella banda
  • Shirley Deane: ragazza nella banda
  • Albert Conti: esercente dell'hotel
  • Julius Tannen: Chapelle
  • June Gale: ragazza nella banda
  • Montagu Love: Ratoffsky
  • Lillian Porter: ragazza nella banda
  • Helen Ericson: ragazza nella banda
  • Diane Cook: ragazza nella banda
  • Bonnie Bannon: ragazza nella banda
  • June Wilkins: ragazza nella banda
  • Clarice Sherry: ragazza nella banda
  • Pauline Craig: ragazza nella banda

È una commedia musicale a sfondo romantico statunitense con Sonja Henie, Adolphe Menjou, Jean Hersholt e Don Ameche. È il primo film della Henie, vincitrice di diverse medaglie d'oro alle Olimpiadi nel pattinaggio di figura.[1] Jack Haskell ottenne una nomination per gli Oscar alla migliore coreografia del 1937.


Trama



Produzione


Il film, diretto da Sidney Lanfield su una sceneggiatura di Leonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass e Harold Rome con il soggetto di Praskins e Kelly,[2] fu prodotto da Raymond Griffith e Ben Silvey per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California.[4]


Colonna sonora



Distribuzione


Il film fu distribuito con il titolo One in a Million negli Stati Uniti dal 1º gennaio 1937 (première a New York il 31 dicembre 1936)[6] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[3]

Altre distribuzioni:[6]


Note


  1. (EN) Turbine bianco - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  2. (EN) Turbine bianco - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  3. (EN) Turbine bianco - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  4. (EN) Turbine bianco - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  5. (EN) Turbine bianco - IMDb - Soundtrack, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  6. (EN) Turbine bianco - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] One in a Million (1936 film)

One in a Million is a 1936 American film which marked the Hollywood debut of Sonja Henie. It was the first of a series of Twentieth Century-Fox musicals made by Henie, although she had previously made a silent film in her native Norway.[3] The film features footage from the 1936 Winter Olympic Games.
- [it] Turbine bianco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии