Turbine bianco (One in a Million) è un film del 1936 diretto da Sidney Lanfield.
Turbine bianco | |
---|---|
Titolo originale | One in a Million |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1936 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, musicale, sentimentale |
Regia | Sidney Lanfield |
Soggetto | Leonard Praskins, Mark Kelly |
Sceneggiatura | Leonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass, Harold Rome |
Produttore | Raymond Griffith, Ben Silvey |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox Film Corporation |
Fotografia | Edward Cronjager |
Montaggio | Robert L. Simpson |
Musiche | David Buttolph, Charles Maxwell |
Scenografia | Mark-Lee Kirk (art director) Thomas Little (set decorator) |
Costumi | Royer |
Trucco | Ben Nye, Ray Sebastian, Eddie Souders |
Interpreti e personaggi | |
|
È una commedia musicale a sfondo romantico statunitense con Sonja Henie, Adolphe Menjou, Jean Hersholt e Don Ameche. È il primo film della Henie, vincitrice di diverse medaglie d'oro alle Olimpiadi nel pattinaggio di figura.[1] Jack Haskell ottenne una nomination per gli Oscar alla migliore coreografia del 1937.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Sidney Lanfield su una sceneggiatura di Leonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass e Harold Rome con il soggetto di Praskins e Kelly,[2] fu prodotto da Raymond Griffith e Ben Silvey per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California.[4]
Il film fu distribuito con il titolo One in a Million negli Stati Uniti dal 1º gennaio 1937 (première a New York il 31 dicembre 1936)[6] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[3]
Altre distribuzioni:[6]
![]() |