fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tutta la città canta, riedito con il titolo di Sei per otto, quarantotto, è un film del 1945 diretto da Riccardo Freda.

Tutta la città canta
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1945
Durata77 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaRiccardo Freda
SoggettoRiccardo Freda, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Steno
SceneggiaturaRiccardo Freda, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Steno
Casa di produzioneAppia Cinematografica, Industrie Cinematografiche Italiane, Littoria Film, Società Anonima Film Italiani Roma
Distribuzione in italianoEffebi
FotografiaToni Frenguelli
MontaggioRiccardo Freda
MusicheGiovanni D'Anzi, Oscar De Mejo, Gino Filippini
ScenografiaSavino Fino
CostumiAngela Freda
Interpreti e personaggi
  • Nino Taranto: Orazio Babila, maestro elementare
  • Nanda Primavera: La prima zia
  • Maria Pia Arcangeli: Lucia, la fidanzata
  • Vivi Gioi: Pepita, la soubrette
  • Natalino Otto: Natalino, il cantante
  • Giuseppe Addobbati: Il direttore
  • Gigi Bonos:
  • Vittorio Bonos:
  • Angelo Calabrese:
  • Piero Carnabuci:
  • Fedele Gentile:
  • Leonilde Montesi:
  • Erminio Nazzaro:
  • Guido Riccioli:
  • Umberto Silvestri:
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Pepita
  • Tina Lattanzi: Lucia

La pellicola fu realizzata tra il 1943 e il 1945.


Trama


Un maestro elementare è tenuto sotto la rigida tutela di due sue zie che lo umiliano continuamente. Inaspettatamente giunge la notizia della morte di un danaroso parente che lascia erede universale il timido maestrino. Questi si reca in città per prendere possesso dei suoi averi, costituiti solamente da una compagnia di teatro di rivista per la quale il suo defunto parente aveva speso tutti i suoi averi. Il povero giovanotto che credeva di possedere ricche miniere, si dà il bel tempo con le artiste della compagnia, che frattanto si trasferisce nel paesino dove egli insegna provocando grande scandalo e dando luogo ad una serie di equivoci. Alla fine il giovane si ribella alla tutela delle zie e si unisce alla compagnia di artisti.


Produzione


Il film ebbe gravi problemi di realizzazione: la produzione fu infatti interrotta dopo i fatti dell'8 settembre. Freda in seguito riprese in mano il film, ma nel frattempo alcuni attori erano morti[quali?] o si erano trasferiti al Nord dove lavoravano con il cinema di Salò mentre Vivi Gioi era ingrassata. Per terminare il film Freda dovette girare alcune scene di raccordo usando delle controfigure, che furono montate in scene molto veloci. La pellicola venne girata negli studi cinematografici Pisorno di Tirrenia.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Tutta la città canta

Tutta la città canta (transl. The Whole City Sings) is a 1945 Italian musical-comedy film directed by Riccardo Freda.
- [it] Tutta la città canta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии